
Le preghiere di questo libro esprimono una devozione autentica alla Madre di Dio, Maria che scioglie i nodi del male continuando l'azione liberatrice di Gesù, come si è manifestata in pienezza nel Vangelo. Con queste preghiere possiamo celebrare, personalmente e come comunità, la presenza di Maria tra noi; renderemo così più saldo il nostro legame con Gesù e potremo discernere meglio come camminare nella fede e come operare per rendere presente il suo Regno nel mondo. "Desidero che questo libro dedicato a Maria ci aiuti a vivere meglio ogni giorno come cristiani, dando testimonianza della nostra fede in Gesù Cristo" (papa Francesco).
"Solo abbi fede!" preghiere per non essere soli nel tempo della prova. Intensioni di gratitudine.
Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.
Un libro in formato "tascabile" per aiutare i "più piccoli" - e con loro i fratelli e le sorelle, i papà e le mamme - a vivere il momento dei pasti come un'occasione per alimentare la comunione in famiglia e per aprirsi all'accoglienza.Con preghiere in inglese, francese, spagnolo e sloveno.
Il sussidio, articolato in 6 sezioni e rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, propone preghiere, giochi a tema e attività manuali sul tema dell'"ascolto", suggerendo così un percorso di preparazione al Natale. Età di lettura: da 6 anni.
Il tradizionale calendario almanacco di Frate Indovino che dal 1945 unisce al messaggio francescano consigli,informazioni e umorismo. Il titolo scelto per l'almanacco del 2016 vuole esprimere non tanto una speranza, quanto una certezza: al di là di ogni apparenza contraria, il Signore è veramente con noi! La 'parabola moderna' delle Orme sulla sabbia (presente in terza pagina del Calendario) offre un'opportunità suggestiva per cogliere questa verità. Proprio mentre non ce ne accorgiamo siamo non solo accompagnati, ma addirittura sostenuti, presi in braccio da quella Misericordia Divina che Papa Francesco ha inteso sottolineare con il prossimo Giubileo Straordinario. Un'altra felice coincidenza per rilanciare un messaggio di forte richiamo all'ottimismo e alla speranza, in un mondo che sembra abbia smarrito la bussola.
Ecco a Voi questo nuovo Calendario “Frate Indovino 2017” dal titolo “I Mestieri di un tempo”, che è espressamente dedicato al grande tema del lavoro umano, definito da san Francesco “grazia”, cioè “dono”. Questo perché, se svolto nel rispetto delle capacità e delle prerogative della persona umana, il lavoro è tra le componenti più importanti per la crescita e la maturazione di ogni singolo individuo.
Proprio in tale chiave ho voluto richiamare le professioni dei nostri nonni, quelle attività, cioè, che essi hanno praticato e sono divenute i loro “mestieri”. Ho voluto riproporli, nonostante siano quasi tutti in estinzione, perché hanno costituito la spina dorsale dell’economia per migliaia di anni ed hanno permesso alle precedenti generazioni, non solo di sussistere, ma di diventare nostre maestre di vita. Ricordando cosa facevano i nostri predecessori, rafforziamo quei legami con le nostre radici così da non smarrire mai la “verità di noi stessi”.
Il 75° Calendario di Frate Indovino, dal titolo paradigmatico “Fatti a sua immagine”, ci spinge ad interrogarci sulla natura dell’uomo come essere unico, irripetibile ma nel contempo sociale, custode del Creato.
Uomo interdipendente dagli altri, a iniziare dalla famiglia, dove l’individuo cresce e si forma nell’amore e nel rispetto reciproco: insieme siamo tanti io destinati a realizzarci nel noi. “Dio creò l’uomo a sua immagine”, a immagine di un Dio che è Amore: è questa la scoperta della grande verità coincidente con il senso ultimo e più profondo dell’esistenza umana.
Ed è questo il messaggio che vogliamo rinnovare: la soluzione dei grandi problemi del mondo di oggi non è da ricercarsi nella direzione dell’io ma nella direzione del noi, non nell’alzare muri ma nel gettare ponti.
Il Calendario di Frate Indovino, giunto alla sua 76^ edizione, mantiene inalterato il suo fascino puntando come sempre sulla saggezza in pillole: segreti per la coltivazione dell’orto e giardino; consigli profusi in ricette gustosissime anche per chi è sempre a dieta; proverbi giornalieri che fanno riflettere; previsioni meteo e movimentazione dei Corpi Celesti; novità in campo medico… il tutto condito con il proverbiale umorismo e l’immancabile letizia francescana!
Quest’anno il Calendario è dedicato al Cantico delle creature di san Francesco: il messaggio di lode al Signore del Poverello di Assisi ci accompagnerà in un percorso di riscoperta di valori e di temi che sono centrali per l’uomo oggi. La custodia del Creato, il dono, la gratitudine e la reciprocità sono infatti il fondamento etico della vita sociale e da sempre risuonano nel canto del giullare di Dio.