
Una guida alla scoperta dell'eucaristia come rappresentazione iconica del regno, come memoria dell'intera economia di salvezza, dalla creazione fino alla seconda venuta di Cristo alla fine dei tempi. Attraverso una rilettura sapiente della liturgia e delle sue interpretazioni patristiche, siamo condotti a scoprire, con grato stupore, perché nell'oriente cristiano la liturgia eucaristica è percepita come il luogo eminente in cui la fede si alimenta, vive, viene professata, approfondita e tramandata.
Presso la casa editrice Lipa è presente l’Anthologhion di tutto l’anno, in 4 volumi, un’ampia raccolta dei testi più abitualmente adoperati per la celebrazione dell’Ufficio divino bizantino. Dopo la pubblicazione, a motivo del notevole successo che essa ha incontrato anche al di fuori della cerchia dei conoscitori della tradizione liturgica bizantina, si è resa subito necessaria una Guida che descrivesse i vari elementi costitutivi dei diversi momenti dell’Ufficio, mettendo in risalto le linee maggiori della loro struttura interna, tentando di esprimerne il significato e spiegando come i vari elementi si connettono l’un l’altro. Lo scopo della Guida è pertanto di ordine pratico.
Quante volte, magari finito il Rosario, hai pensato: “Che barba le Litanie!” o “io proprio non le capisco” o “quanto sono antiche” o “quanto sono ripetitive”... Eppure sono una preghiera comunitaria tra le più semplici e al tempo stesso tra le più profonde e teologicamente dense di significato.
Questo libro è una vera e propria rarità, poiché unisce sapientemente il gran numero di formulari alla loro attualizzazione. Particolarmente indicati per festività e ricorrenze, veglie e preghiere comunitarie, meditazioni personali e quotidiano dialogo con il Signore, raggiunge il difficile intento di rispolverare, attualizzare, in una parola far pregare i cristiani di oggi, gustando la devozione dei cristiani di ieri, ma parlando alla sensibilità della generazione di internet.
Con le litanie, riscopriamo il gusto di onorare il Cielo, di dare gloria alla grandezza della Santissima Trinità, alla somma di virtù della vergine Maria, alla grande protezione degli angeli e all’esemplarità di vita e di intercessione dei santi.
Raccolta di preghiere di Sant'Antonio di Padova. In sant'Antonio sono presenti 'due personaggi', autonomi e indipenti uno dall'altro. Il primo, noto da sempre: quello della tradizionale pieta popolare, l'operatore dei miracoli, il potente intercessore presso Dio. Il secondo, ignoto ai piu, e il dottore evangelico", instancabile predicatore, animatore della chiesa in Italia e in Francia. Questo libro intende presentare il Santo nel suo duplice aspetto: viene incontro alla vasta devozione popolare con grande abbondanza di preghiere per ogni. "
Materiali liturgici e catechetici per la celebrazione di una settimana intorno al tema de Il giorno del Signore". Per ogni giorno testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una traccia di catechesi. " La Chiesa...si sente chiamata ad un nuovo impegno catechetico e pastorale, perche nessuno dei suoi figli resti privo dell'abbondante flusso di grazia che la celebrazione del giorno del Signore porta con se" (Giovanni Paolo II, Dies Domini, 30). Per rispondere a questo impegno, l'equipe delle "missioni del popolo" dei padri Sacramentini offre il materiale per la celebrazione di una "settimana eucaristica" incentrata sulla Domenica. Per ogni giorno vengono presentati testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una corposa traccia di catechesi che, a partire dalla Parola ascoltata, presenta i vari e molteplici significati della "Pasqua settimanale" del popolo di Dio intrecciandoli con l'esperienza liturgica dell'Eucaristia che, della domenica, e il culmine. "
Nove celebrazioni per la domenica su nove argomenti di fede. Con i testi corrispondenti del Messale e un'ampia catechesi
100 Visite a Gesù Eucaristia. Dialoghi di Conchita con Cristo presente nel Santissimo Sacramento dell'altare.
'Cena del signore', 'frazione del pane' 'eucaristia', 'sacrificio', 'anafora', 'liturgia', 'messa', 'riunione', 'colletta': questi i nomi con i quali, da duemila anni, è conosciuto e tramandato il rito per eccellenza della tradizione cristiana. Con mano sapiente l'autore di queste pagine ci porta alla riscoperta di queste parole arcane guidandoci all'interno dell'edificio rituale cristiano in un percorso ideale affascinante di 'dieci stanze'.
Un centinaio di preghiere per ogni tempo e per ogni occasione, accompagnate da alcune delle piu belle immagini pubblicate da IL CENACOLO. Per imparare a pregare. Il campo della preghiera sorpassa largamente gli itinerari conosciuti e gia percorsi. Attinge alla piccola storia di ogni giorno; si nutre della compagnia degli altri; elegge a luogo dell'incontro con il Signore la citta del quotidiano; si costruisce con parole d'oggi; si affida alla sapienza del Vangelo e allo Spirito del Risorto che da vita anche al deserto piu arido. Voglio pregare, so che e importante, ma non riesco...". Questo testo e scritto per coloro che ricercano parole di preghiera per nutrire il cuore e la vita. "
Giovanni Paolo II ci ha presentato Maria come donna eucaristica, in quanto ha vissuto ogni giorno gli atteggiamenti della lode, del dono di sé, della comunione... Con questa chiave di lettura, il volume ripercorre i brani del Nuovo Testamento che raccontano l’esperienza di fede di Maria e che sono accomunati dal tema della “casa”: dall’annunciazione alla Pentecoste. Suddivisa in quattro parti, ognuna delle dieci tracce riprende i momenti principali della Messa, per non dimenticare che l’adorazione nasce dalla celebrazione e ad essa deve condurre.
La Santa Messa tradizionale come la vuole il Papa difesa dai suoi detrattori. Il Motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum sull'uso del Messale di Pio V, ha suscitato, come c'era da aspettarselo, reazioni dure e in taluni casi irriguardose e ingiuriose verso l'umile e mite persona del S.Padre. Questo libretto vuole soprattutto offrire ai lettori i documenti ai quali attingere per rispondere ai contestatori del Motu proprio pontificio, nonchè dimostrare l'ingannevole e infondata accusa al Papa di voler affossare il Concilio Vaticano II.