
Piccolo sussidio con immagini a colori utile alla preparazione e alla celebrazione del sacramento. Riporta in modo completo il Rito del Battesimo per permettere di seguire la celebrazione. Il libretto è arricchito da brevi spiegazioni delle varie parti del rito e dei segni che lo compongono tratte dalle catechesi di papa Francesco sul Battesimo. Queste servono a meglio comprendere ciò che viene celebrato.
Il libretto di Preghiera nasce assieme al sussidio estivo "Kaleidos Oltremare, ciurma!", la nuova proposta per l'Estate Ragazzi 2015. È l'utile compagno di viaggio per ogni giovane animatore che ha deciso di donare il proprio tempo alla cura dell'educazione dei ragazzi che parteciperanno alle attività estive. Il libretto fornisce sedici momenti di preghiera, ognuno destinato a un tempo di riflessione dal quale l'animatore può prendere spunto per un percorso di crescita nella fede cristiana.
Il mondo della globalizzazione è sempre più un mondo di megalopoli, ridotte a grandi periferie. Il tema delle periferie è stato posto con forza all'attenzione del dibattito pubblico a livello mondiale dal messaggio di papa Francesco. Le nuove manifestazioni della povertà, le dimensioni della ingiustizia sociale, la diffusione della violenza, l'aumento di conflitti e guerre inquietano e interrogano la coscienza del nostro mondo. Quale la risposta dei cristiani? La via della carità, antica ma sempre attuale, è quella che viene percorsa nei contributi di questo volume da alcuni autorevoli protagonisti del mondo cristiano, in un dialogo interessante e profondo tra voci del cattolicesimo e voci dell'ortodossia da Russia, Ucraina e Romania.
Un agile e sintetico “manuale” ideato per genitori, padrini, parenti e amici che partecipano al battesimo di una creatura di Dio. Utilissimo per conoscere e apprezzare la bellezza di questo sacramento, e per motivare la grave responsabilità della educazione cristiana dei bambini battezzati. Scritto con un linguaggio semplice, adatto a tutti. Contiene sana dottrina: che cosa è il battesimo – i suoi effetti – perché battezzare il proprio bambino – come si celebra questo sacramento – la responsabilità e l’importanza della educazione cristiana. Un regalo intelligente, che il sacerdote battezzante può offrire a genitori, padrini, parenti e amici coinvolti nella celebrazione di un battesimo, per rafforzare la loro fede. Un Quaderno da conservare e da regalare un domani ai bambini per ricordarsi del loro battesimo.
Quaderno di Junior T dedicato al sacramento della Prima Comunione.
Un “manuale” ideato per accompagnare i ragazzi che si apprestano a ricevere il sacramento della Confermazione, affinché possano gustare appieno i doni dello Spirito Santo, ricordando le verità apprese a catechismo. Per questo il fascicolo adopera un linguaggio semantico e grafico pensato apposta per loro. Contiene l’esposizione della dottrina; un fumetto sulla discesa dello Spirito Santo, fedelissimo al Vangelo; la proposizione dell’esempio eminente di cinque episodi sui doni dello Spirito Santo, riccamente illustrati; una guida davvero pratica per preparare accogliere con sincerità e purezza questo sacramento; notizie, curiosità e molto altro ancora. Un regalo intelligente e utilissimo che i sacerdoti, i catechisti e i genitori possono offrire ai ragazzi della Cresima. Un regalo che i ragazzi conserveranno.
Ci sono ancora donne, femmine, che amano i loro maschi.
Li scelgono e si donano, per sempre. Senza riserve. Si aprono alla vita e si ridonano. Tutte preparano da mangiare, molte addirittura cucinano, asciugano lacrime e dispensano consigli non richiesti, perchè vorrebbero salvare il mondo, magari indossando un tacco 12, molte lavorano fuori casa, anche se a volte preferirebbero poter curare i propri figli.
In comune hanno un segreto che si tramanda da generazioni.
Qualcuno le definisce mogli cattoliche tradizionali, ma rischia un errore che il modello 2020 della categoria rispedisce al mittente. Si raccontano Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Raffaella Frullone, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli e tante altre che “nella buona e nella cattiva sorte” restano fedeli all’amore.
Cos'è il peccato? Cos'è la Confessione? Quale effetto ha sulla nostra anima? Come confessarsi e come fare l'esame di coscienza? Cos'è la Confessione generale? Come agisce la Grazia di Dio quando si consegnano i propri peccati?
La Confessione ha un potenziale da bomba atomica, sul quale non si ragiona mai abbastanza. E' un'arma potentissima che sempre più spesso si dimentica di usare.
Come si tiene lo sguardo fisso sul cielo mentre ci si districa tra quotidiane fatiche, affanni e problemi? Si può stare in questa era globalizzata senza perdersi? È possibile vivere come monaci nel mondo contemporaneo? Dopo essersi incontrati grazie a internet, duemila cercatori di Dio si danno appuntamento nella Basilica di San Giovanni in Laterano per mendicare un cuore nuovo e recintare uno spazio e un tempo per quello che nella vita conta di più. Catechesi di Don Fabio Rosini, Padre Maurizio Botta, Padre Emidio Alessandrini, Suor Fulvia Sieni. Prefazione di Costanza Miriano.
Noi mangiamo veramente il corpo di Cristo e beviamo il Suo sangue. Gesù non è un fatto privato, intimistico, Lui è davvero il Logos del mondo, è il senso di ogni cosa, è la logica delle cose. Quando una persona è lontano da Gesù è il caos, si comporta in modo assurdo. Chi sta attaccato a Gesù invece funziona, non è che lo dice a parole, lo dimostra la sua vita, la sua macchina va più veloce, funziona meglio. L'Eucarestia è il centro di tutto. E queste catechesi ci spiegano il perché. Prefazione di Costanza Miriano.
Questa nuova guida catechistica propone un itinerario formativo incentrato sul protagonismo educativo degli adolescenti grazie anche ai media. I media e i social non sono da demonizzare ma da saper usare sapientemente. Lo smartphone ha grandi possibilità didattiche: conosciamole e usiamo, così una smart tv. Siamo nell’era digitale: abitiamola. Nel testo, accanto alle schede operative, sono riportati una serie articolata e organica di testi per la formazione spirituale e pedagogica del catechista affinché passo dopo passo, mese dopo mese, il catechista trovi alimento per il suo servizio educativo.