
Quattrocento giovani: tanti sono quelli partiti in questi dieci anni col progetto «Giovani per il Mondo» avviato dalla Caritas diocesana bergamasca in sedici Paesi del Sud del pianeta.
In questo libro si raccolgono la storia di questa esperienza e le testimonianze di chi l’ha vissuta, per capire che cosa essa ha generato. Molti raccontano di essersi sentiti «Stranieri, per un attimo» a se stessi e al mondo in cui vivono, di aver avuto la possibilità di osservare il mondo da un altro punto di vista. Dall’India dello tsunami all’Etiopia della carestia, l’intenzione è stata di collaborare nella ricostruzione, ma soprattutto di dare un segno di continuità e vicinanza attraverso l’incontro tra i giovani.
Saranno 100 giorni di animazione "permanente" in oratorio quelli che separano l'inizio del Tempo di Quaresima dal momento culminante del VII Incontro Mondiale delle Famiglie con il Santo Padre che si terrà a Milano. Nel cuore dell'anno liturgico, intorno alla Pasqua, gli oratori si mettono nuovamente in moto preparando i ragazzi e le loro famiglie a vivere il mistero della Risurrezione in chiave personale, come momento in cui la conversione si fa impegno e la vita nuova che ne scaturisce diventa motivo per fare festa. Sullo sfondo delle proposte per l'animazione per la Quaresima e la Pasqua - nello "stile" della preghiera, del racconto, del gioco e della creatività - troviamo il tema delle ultime cinque catechesi preparatorie "verso Milano 2012" che, a conclusione del percorso oratoriano "Creando e Ricreando", sono tradotte in attività da svolgersi in oratorio. Inoltre, vengono dati suggerimenti circa la partecipazione dei ragazzi alle iniziative dell'open day aziendale e della festa cittadina e alle "operazioni di accoglienza" fondamentali per l'ospitalità delle famiglie del mondo. Accanto a questo sussidio, a supporto della proposta di animazione, viene offerto ai ragazzi il "Family TAB", lo strumento che attiva le azioni buone dei ragazzi negli ambienti che frequentano, e li aiuta a rileggere la loro vita alla luce dei Vangeli delle domeniche.
Dieci passi verso il grande Family 2012. Un libro, splendidamente illustrato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 ai 12 anni, ai loro catechisti e educatori, ma anche agli insegnanti di religione, per prepararsi alla celebrazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano. Tutti i contenuti delle dieci catechesi "tradotti" e attualizzati a misura di ragazzo; le suggestioni dei grandi disegni per comprendere a fondo che cosa significa oggi vivere la famiglia e imparare a gustare il ritmo di "lavoro e festa" nella vita quotidiana; diverse proposte operative per consentire ai gruppi di catechismo, durante l'ora di religione a scuola o in oratorio, di approfondire concretamente i temi trattati.
Una parola per ogni giorno, per riflettere sull'esperienza che deriva dal vivere al cento per cento una parola. Il quaderno animatori rappresenta: un supporto operativo in cui, attraverso l'aiuto di un calendario, puoi segnare l'ordine delle tue parole e le attività del tuo oratorio; uno strumento per pregare la Parola del giorno e verificare la giornata dell'oratorio estivo; un modo per riflettere sul potere delle parole.
La Parola di Dio è nutrimento indispensabile della preghiera, attraverso la quale ogni credente trae la forza necessaria per testimoniare quotidianamente la propria fede nel Signore Gesù. In particolare, la progressiva familiarità con la Sacra Scrittura consente al giovane di conoscere più da vicino la persona di Gesù e di comprenderne meglio il mistero, conformando il proprio stile di vita a quello del Signore.
Quest’anno la Pastorale Giovanile diocesana offre un percorso sul libro dell’Esodo, che racchiude pagine di intensa suggestione e di grande contenuto teologico e spirituale. In esse il Dio della storia appare come colui che accompagna nel cammino della vita e che continua a guidare il suo popolo.
Nell’«Anno della fede» i giovani possono trovare in queste pagine della Scrittura la sorgente del credere e dell’affidamento, abbracciando l’invito «a ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane della vita, offerti a sostegno di quanti sono suoi discepoli (cfr. Gv 6, 51)» (Benedetto XVI, Lettera apostolica Porta Fidei, 3).
Una nuova forma di nuova evangelizzazione, in corso da più di trent'anni, è rappresentata dalla catechesi pre e post-battesimale con i genitori nelle case, con la quale la Chiesa, attraverso i catechisti battesimali, entra nelle famiglie. È un esempio profetico della "conversione pastorale", perché esige un radicale cambiamento di mentalità e una spiccata coscienza missionaria. È il nuovo volto della Chiesa, oggi più che mai attuale e sollecitato da papa Francesco. Andate anche voi conduce alla riscoperta della coscienza battesimale e dell'appartenenza ecclesiale, presupposti di ogni forma di missionarietà, e rappresenta uno strumento per la formazione degli evangelizzatori nelle comunità cristiane.
Che ne è della coppia; che significati assume oggi l'essere genitori e il desiderio di "avere un figlio"; come diventare famiglia e a quali condizioni essere davvero felici? Sono le domande da cui muove questo libro, dove i contributi autorevoli di un biblista del calibro del cardinal Martini, di una psicologa, un medico bioeticista e un sociologo aiutano a disegnare le nuove coordinate di una società in vorticoso cambiamento, che pone interrogativi importanti circa il modello di famiglia cui siamo abituati. Sullo sfondo, la ricerca stessa della Chiesa, sollecitata da papa Francesco con la convocazione del Sinodo, di nuove parole capaci di dire agli uomini d'oggi i valori di sempre e riscoprire i veri "talenti" racchiusi nell'essere famiglia.
È in cucina che la famiglia si ritrova, si incontra, condivide pensieri sentimenti e affetti.
Il pasto è un’occasione preziosa per raccontare quello che siamo e insegnarsi qualcosa a vicenda. Perché non sintonizzarsi sulla stessa «lunghezza d’onda» con la preghiera?
Pregare è un modo bello per condividere ciò che siamo e quello che abbiamo con chi è vicino e dire «grazie».
Perché dietro il prendere il cibo c’è molto di più: c’è un Dio che ci ama e si prende cura di noi; ci sono persone che ci vogliono bene e a cui essere riconoscenti per questo amore!
Per i più piccoli: Sfoglia la coloratissima raccolta di preghiere: per un giorno della settimana, una ricorrenza speciale, una persona vicina… puoi anche lanciare il dado e lasciare che sia lui a guidarti!
Nonni 2.0. Ovvero diventare nonni nel Terzo Millennio quando la vita frenetica che travolge i figli, spesso chiamati per lavoro a stare molte ore fuori da casa, o lo sgretolamento del tessuto sociale impongono ai più anziani di farsi carico di una seconda vita, non meno intensa, accanto ai nipoti e agli stessi figli, in veste di amorevole e saggio supporto, o addirittura collante del nucleo famigliare...
Chi sono i nonni oggi, nella società 2.0, globalizzata, immersa in un cambiamento epocale, iperconnessa nel Web, ma così frammentata nella realtà <<vera>>? Chiedetelo ai 2.4O0 studenti di 200 scuole italiane statali e paritarie che hanno partecipato al concorso «io & i miei nonni: esperienze e riflessioni», promosso dall'Associazione Nonni 2.O, in collaborazione con la rivista Tempi. Loro lo sanno e lo sanno spiegare benissimo. Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome dell'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria. La Cerimonia si e svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente [\4aria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con un suo specifico contributo.