
Questo corso è composto da un testo per lo studente (con ri essioni, citazioni e spazi per scrivere le proprie ri essioni) e uno per l’insegnante (guida per organizzare la lezione e approfondimenti).
Argomenti delle lezioni:
01. Nuova vita in Cristo
02. Ripieni di Spirito Santo
03. La guarigione divina
04. Il ritorno di Gesù Cristo
05. Coraggio per il Signore
06. Decisi a servire il Signore
07. Avanti a tutti i costi
08. Eroi per il Signore
09. Incoraggiare gli altri
10. Dio e la moralità
11. Dio e le scelte di vita
12. Dio e i mali sociali
13. Dio e i divertimenti
Il titolo di questa nuova collana composta da 28 manuali di studio biblico fa riferimento a un vocabolo greco che significa propriamente “istruzione” ma, per estensione, "dottrina" e "insegnamento", anche nel senso di attività didattica della comunità locale (Romani 12:7). È una parola che nasce con dei significati molto ampi, ma l’uso che ne facciamo riguarda strettamente il suo valore pedagogico. Il termine compare più volte nel Nuovo Testamento, in particolare nelle epistole paoline (Efesini 4:14; I Timoteo 1:10; 4:6; 6:1; II Timoteo 4:3; Tito 1:9; 2:1, 10), in riferimento alla dottrina di Dio così fondamentale per le comunità cristiane dei primi secoli e per noi oggi.
Ed erano perseveranti nell'attendere all'insegnamento degli apostoli, nella comunione fraterna, nello spezzare il pane e nelle preghiere [Atti 2:42]. La chiesa è appena nata: Gesù risorto aveva soffiato lo Spirito sui discepoli (Giovanni 20:21, 22); nel giorno di Pentecoste, poi, tutti sarebbero stati riempiti di Spirito Santo (Atti 2:1-4), Pietro avrebbe annunciato la Parola di Dio pubblicamente e "quelli che accettarono la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone". La prima cosa che avviene subito dopo, e che avrebbe caratterizzato la Chiesa nascente anche seguito, è questa: "...erano perseveranti nell'attendere all'insegnamento degli apostoli...". Da quel giorno in poi quei credenti si sarebbero incontrati con costanza e regolarità per ascoltare l'insegnamento della Parola del Signore. Anche oggi la chiesa non deve allontanarsi da questo modello, sapendo che: "Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia" (Il Timoteo 3:16). La pubblicazione di questa collana è pensata proprio per fornire al credente un semplice strumento di studio che prende in esame diversi argomenti biblici: dai libri della Bibbia ai temi di etica cristiana. Scritti accessibili e, allo stesso tempo, affidabili per "ricevere la Parola", "esaminare le Scritture" e per "vedere se le cose stanno così" (cfr. Atti 17:11).
Il convegno ha inteso far dialogare la pedagogia con altre espressioni del sapere umano: Pierangelo Squeri e Winfried Böhm introducono una riflessione corale, per cogliere da più versanti le sollecitazioni utili all'educare cristianamente oggi.
A cinquant'anni dalla prima sessione (1954), il XLIII Convegno di Scholè è dedicato ad un bilancio dell'iniziativa che oramai conta un centinaio di aderenti. In essa confluiscono le diverse ispirazioni della cultura pedagogica italiana, accomunate dalla convinzione che la fede cristiana costituisca oggi come ieri - fermento di cultura anche per quanto attiene all'educazione. Relazioni introduttive di: Enzo Giammancheri, Giuseppe Vico, Giuseppe Bertagna, Luciano Pazzaglia, Cesare Scurati, Giorgio Chiosso. Interventi di: Giuseppe Acone, Franco Bertoldi, Franco Blezza, Vittoriano Caporale, Hervé A. Cavallera, Sandra Chistolini, Anna Maria Colaci, Elio Damiano, Rosetta Finazzi Sartor, Angelo Gaudio, Alessandra La Marca, Cosimo Laneve, Sira Serenella Macchietti, Pierluigi Malavasi, Giuliano Minichiello, Gaetano Mollo, Maria Teresa Moscato, Riccardo Pagano, Loredana Perla, Bruno Rossi, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppe Serafini, Piero Viotto, Giuseppe Zanniello
Gli Atti del Convegno di Scholé, che si è tenuto a Brescia nel 2007, affrontano un tema di grande attualità attraverso le voci di numerosi studiosi di ispirazione cristiana. Una serie di proposte più che di risposte per affrontare uno dei problemi educativi più avvertiti dai giovani di oggi: l'incapacità di saper compiere scelte per la propria vita che siano motivate e vaIorialmente orientate.
"La Famiglia" è uno strumento dedicato a tutti coloro che operano, a vario titolo, a contatto con la famiglia e desiderano analizzare criticamente le problematiche educative più attuali in un contesto sociale in costante trasformazione. La rivista viene pubblicata e stampata in formato cartaceo, spedito agli abbonati, in un unico numero annuale, al quale si affiancano gli approfondimenti on-line, anch'essi riservati agli abbonati.