
Una particolare edizione di Vangeli e Atti degli Apostoli, pensata appositamente per le Prime Comunioni. Le caratteristiche principali di questa edizione sono: - il nuovo testo della CEI; - le introduzioni ai singoli libri riprese da La Sacra Bibbia CEI-UELCI (2008), in cui domina chiarezza di linguaggio,schematicità e semplicità nella trattazione relativa alle diverse questioni (contenuti,caratteristiche e origine del libro); - calendario liturgico festivo (anno A,B,C),rito romano e rito ambrosiano; - l’eleganza dell’edizione,copertina in pelle con placca argentata,in scatola. Un ottimo regalo per chi si accosta per la prima alla volta alla mensa dell’Eucaristia,che permette di apprezzare anche la mensa della Parola.
Una particolare edizione di Vangeli e Atti degli Apostoli, i libri più letti delNuovo Testamento,pensata appositamente per le Cresime.Le caratteriticheprincipali di questa edizione sono: il nuovo testo della CEI; le introduzioni ai singoli libri riprese da La Sacra Bibbia CEI-UELCI (2008),in cui domina chiarezza di linguaggio,schematicità e semplicità nella trattazio-ne relativa alle diverse questioni (contenuti,caratteristiche e origine del libro);calendario liturgico festivo (anno A,B,C),rito romano e rito ambrosiano;l’eleganza dell’edizione,copertina in pelle con placca argentata,in scatola.Un ottimo regalo per chi, con il sacramento della Confermazione, diviene«adulto nella fede» e ha quindi bisogno di conoscere meglio il suo Maestro ela vita nello Spirito,che è poi la vita della comunità cristiana.
Un piccolo sussidio a ricordo del giorno della Prima Comunione; i contenuti aiutano a comprendere il significato del Sacramento e a pregare ogni giorno. Età di lettura: da 8 anni.
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione con un cd che contiene 10 canzoni su temi vari (solidarietà, amicizia, pace, incontro con Gesù...).
Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice
Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione. Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Il libro dei preziosi ricordi, accompagnato da un CD di Ninne Nanne, da sfogliare con il bambino quando sarà più grande accompagnato da un CD di Ninne Nanne.
Pagine per celebrare la meraviglia di una nuova creazione, ringraziare Dio per il mistero dell’amore umano, ricordare il dono del Battesimo e per registrare i momenti più belli della vita del bambino.
destinatari
Il colore celeste della copertina identifica che i destinatari sono i bambini.
illustratore
Fabrizio Zubani fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Storie di angioletti, R2N 22 e Il tesoro di Anselmo, R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musica- le.Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare, ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Il libro dei preziosi ricordi, accompagnato da un CD di Ninne Nanne, da sfogliare con la bambina quando sarà più grande.
Pagine per celebrare la meraviglia di una nuova creazione, ringraziare Dio per il mistero dell’amore umano, ricordare il dono del Battesimo e per registrare i momenti più belli della vita della bambina.
Fabrizio Zubani fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Storie di angioletti, R2N 22 e Il tesoro di Anselmo, R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musica- le. Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare, ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Milano, 19 novembre 2009: la baraccopoli di via Rubattino, occupata da circa trecento rom, viene sgomberata dalle forze dell’ordine. Per la prima volta, si crea una mobilitazione di cittadini in favore dei rom: alcuni milanesi aprono la porta della propria casa per dare ospitalità ad alcune famiglie che non avrebbero alternative reali alla strada.
Questo libro racconta la straordinaria avventura di incontro, solidarietà, amicizia tra un quartiere di Milano e i rom, avventura iniziata con l’iscrizione a scuola di alcuni bambini rom da parte della Comunità di Sant’Egidio. La scuola si è rivelata infatti il primo luogo di integrazione, non facile ma possibile.
La storia dei rom di via Rubattino ha risvegliato pensieri e azioni di solidarietà anche in altri quartieri di Milano e in altre città. La rete di simpatia, buon senso, generosità, voglia di cambiare che ha circondato i rom di via Rubattino ha molto da dire al clima di antigitanismo che sembra crescere in Europa.
Punti forti
La prospettiva dalla quale è affrontata la «questione dei rom», tendente a superare pregiudizi e stereotipi.
Le lettere e le testimonianze di chi ha preso a cuore la sorte dei rom di via Rubattino, nonché i disegni e i racconti di alcuni bambini rom sulla loro vita e il loro rapporto con le maestre, i compagni di scuola e, in generale, con le persone non appartenenti all’etnia rom.
La Presentazione di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio.
Destinatari
Ambito sociale: volontari, educatori, operatori sociali e parrocchiali, scuole; ma anche genitori con figli in età scolare.
Geograficamente, in particolare l’area di Milano.
curatrici elisa Giunipero, volontaria della Comunità di Sant’Egidio, è impegnata nelle attività a favore dei rom a Milano. flaviana robbiati, maestra elementare, da trentacinque anni insegna nella scuola vicina a via Rubattino, a Milano.
Continua la proposta di un sussidio legato ai vari tempi liturgici, per avvicinare i giovani alla meditazione della parola di Dio e alla preghiera, a partire dalla liturgia quotidiana.
E’ infatti la parola di Dio che illumina il cuore e, giorno dopo giorno; il sussidio propone spunti per una pausa di riflessione e di confronto con il Vangelo a mo’ di lectio divina, privilegiandone la lettura continua del testo biblico. Segue un commento di sapore esistenziale e una proposta per la preghiera. Ogni settimana, poi, offre una rubrica intitolata “Domande forti? Risposte intelligenti”, in cui sono proposte tematiche di vario genere, care alla sensibilità giovanile per qualificare il cammino di fede.
Una volta al mese c’è la presentazione di un santo (L’impronta del santo), che indica ai giovani, attraverso testimonianze significative, alcune modalità concrete per incontrare Gesù e rimanere alla sua scuola.
L’itinerario prevede quattro sussidi, scanditi nei seguenti tempi:
1. 2 ottobre 2011-14 gennaio 2012
2. 15 gennaio-21 marzo 2012
3. 1 aprile-9 giugno 2012
4. 10 giugno-30 settembre 2012
Punti forti
Sussidio per giovani (ma non soltanto) che propone un percorso di riflessione e di preghiera a partire dal Vangelo della liturgia del giorno.
Itinerario formativo da valorizzare personalmente e in gruppo.
Destinatari
Giovani, animatori di gruppi giovanili, sacerdoti, religiosi...
Curatori
Equipe del Centro diocesano Giovanile Diocesi di Novara: sacerdoti e laici impegnati a vario titolo nella formazione e nell’animazione dei gruppi giovanili.
Per i palestinesi che vivono nei Territori Occupati, a Gaza e in Israele, la casa rappresenta il luogo simbolo delle sofferenze e delle ingiustizie, ma anche della voglia di riscatto e di normalità.
Per questo gli autori hanno dedicato queste pagine alle case palestinesi o, meglio, ai loro abitanti, ai loro modi di resistere perseguendo per se stessi e per i loro figli tutte quelle modalità che consentono di continuare a vivere come se ogni giornata fosse normale, quando ormai nulla, nella quotidianità delle famiglie palestinesi, assomiglia alle situazioni che gli occidentali considerano quantomeno «ordinarie».
Le famiglie con cui i due autori sono entrati in contatto hanno offerto loro l’occasione di condividere un momento di intimità domestica: quei gesti consueti che rendono unica la quotidianità della loro vita sotto assedio.
Tali spunti di resistenza domestica – vere e proprie «finestre» sul modo creativo di affrontare il dramma dell’occupazione – fotografano l’attimo, il presente dell’azione che ribalta la logica dell’oppresso e fissa in un istante l’immagine che dona speranza, certezza del cambiamento possibile.
Destinatari
Operatori pastorali; studenti e docenti; i pellegrini che si recano in Terra Santa e gli organizzatori di tali pellegrinaggi.
Autori
Nandino Capovilla (Venezia, 1962) è prete della diocesi di Venezia. Dal novembre 2004 è referente nazionale della campagna «Ponti e non muri» promossa da Pax Christi International. È inoltre responsabile delle azioni in Israele e Palestina per Pax Christi Italia, di cui dalla primavera del 2009 è coordinatore nazionale. Con Paoline ha pubblicato Un parroco all’inferno.
Abuna Manuel tra le macerie di Gaza (2009) e ha curato il volume di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme, Voce che grida dal de- serto (20082).
Betta Tusset (Venezia, 1965), laureata in lettere moderne, è autrice del romanzo breve Chiuditi, cerchio! (2002). Vive al Lido di Venezia con il marito e i tre figli. Con Paoline, Nandino Capovilla e Betta Tusset hanno pubblicato: Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum (2005), Bocchescucite. Voci dai Territori Occupati (2007), Via crucis in Terra Santa. Dalla croce la pace (2010).
La condizione di chi sperimenta l’emigrazione a causa della precarietà della propria posizione nel Paese natale è da considerarsi una delle forme di povertà e di esclusione sociale.
Quello dell’immigrazione è un fenomeno incalzante, in costante aumento. Quanto più un Paese si sviluppa, tanto più è considerato la meta ideale di chi vive in condizioni disagiate.
L’immigrazione porta con sé fenomeni di razzismo, indifferenza, esclusione e rifiuto del diverso. Il pregiudizio sociale è la prima barriera da abbattere dentro di noi per fare chiarezza nella complessità del vivere quotidiano.
Questo libro offre una riflessione e propone una traccia di un possibile cammino verso l’accettazione dell’altro. È diviso in tre parti:
1. Stranieri tra noi: rapporto Migrantes 2011, Italiani nel mondo, Dossier Caritas 2010, l’immigrazione in cifre;
2. Le radici del razzismo: i giovani fra tolleranza e razzismo, i rom, storie di accoglienza e di multiculturalità;
3. La pace è possibile: la scienza per la pace, il no alle armi, la Marcia Perugia-Assisi, brevi storie di grandi testimoni di pace.
Destinatari
Quanti sono vicini al mondo dell’immigrazione, del razzismo e delle sue problematiche: volontari, cooperanti, forze dell’ordine, Caritas...
Assistenti sociali ed esperti del settore.
Autore
Vittorio De Luca già autore televisivo e scrittore, dirigente programmista RAI, dove ha lavorato per 35 anni, curando numerosi programmi e inchieste per adulti e ragazzi; ha coordinato una serie di programmi dedicati a personaggi e testimoni del nostro tempo e programmi dedicati a personaggi dell’Italian style nel mondo. È stato inoltre capo struttura di programmazione a RAITRE per GEO, viaggio nel pianeta terra, Un giorno in pretura, Voglia di tenerezza (storie di adozioni internazionali). È stato per 15 anni presidente dell’Associazione culturale di volontariato Polis duemila.
Descrizione
Si tratta di una «riflessione di senso» sulla vita affettiva della persona per imparare la difficile arte di stare al mondo. Il lavoro parte dai racconti che alcune persone fanno di sé, dai quali non emergono grandi ambizioni, se non: guadagnare soldi, non avere regole; assenza di progetti e sogni, calpestare l’amicizia, tradire, fare sesso, non avere voglia di riflettere e di pensare; negare Dio… Al fine di tracciare una strada per la felicità che passi attraverso la conoscenza di sé e aiuti la persona a rendere armonica la propria vita, la riflessione degli Autori utilizza un’immagine (barchetta = l’IO) e si sviluppa attraverso la descrizione di un metodo: il quadrante della personalità. Sullo scafo della barchetta sono tracciate le tre aperture dell’individuo: verso le cose, le persone e l’affermazione di sé. L’albero maestro è diviso nei tre livelli dell’esistenza umana: - fisiologico (fame, sesso, paura della morte); - psicologico (creatività, socialità, ricerca di senso); - spirituale (povertà, castità, obbedienza). In Appendice vengono proposti temi e schemi per dei laboratori sulla vita affettiva, da realizzare a tappe.
Punti forti
• Sussidio formativo che mette bene in evidenzia come «educare» significhi «orientare », al fine di armonizzare la sfera fisiologica, con quella psicologica e spirituale.
• La riflessione-laboratorio offre ai ragazzi una scala di valori e dei criteri per mettere ordine nella propria vita e viverla in pienezza. L’argomento «vita affettiva» suscita curiosità nei giovani; è parte di loro.
Destinatari
• Formatori e animatori di giovani, che possono usufruire del laboratorio come di un master. Parrocchie/ scuole; giovani coppie.
• Prestare particolare attenzione al territorio di Napoli e dintorni, dove gli autori intendono proporre incontri e... anche fare una iniziativa legata a una T-shirt...
Autori
Aniello Di Luca, sacerdote. Ordinato presbitero della Diocesi di Napoli nel 2007, dal 2009 svolge il suo ministero presso il seminario maggiore arcivescovile «A. Ascalesi» come educatore del primo biennio, e collabora nella parrocchia di sant’Antonio da Padova a San Giorgio a Cremano (Napoli).
Anna Maria Arnese, vive a Napoli con il marito e il figlio. Laureata in Lettere classiche, insegna materie letterarie, latino e greco presso il liceo «J. Sannazaro». Da anni è impegnata come catechista in parrocchia e insegna greco antico al Seminario maggiore «A. Ascalesi».
Miriam Casale, «mamma a tempo pieno» è laureanda in Sociologia, educatrice e web writer. Da diversi anni anima percorsi di catechesi rivolti ai giovani della sua parrocchia di appartenenza. Il costante rapporto con i suoi educandi, le ha permesso di affinare le sue capacità comunicative, occupandosi inoltre, come blogger, di argomenti riguardanti l’educazione.