
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Io sono con voi" è corredato da "Chiamati per nome" e da "Padre nostro". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Venite con me" è corredato da "Vieni e seguimi" e da "Insieme Chiesa del Signore". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Io sono con voi" è corredato da "Chiamati per nome" e da "Padre nostro". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Io sono con voi" è corredato da "Chiamati per nome" e da "Padre nostro". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Venite con me" è corredato da "Vieni e seguimi" e da "Insieme Chiesa del Signore". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
La serie di sussidi, curata dall'équipe per la catechesi degli adulti della diocesi di Verona, si propone di aiutare gli adulti a percorrere un itinerario biblico che tocchi i nodi fondamentali dell'esperienza cristiana. Attraverso l'analisi del testo, il commento riferito alla propria vita e la preghiera, l'adulto è condotto a rivisitare l'intero messaggio cristiano a partire dalla parola di Dio, fonte della fede e della vita ecclesiale. Dei testi si potranno avvalere gli animatori o catechisti degli adulti per progettare gli incontri, e direttamente i giovani e gli adulti interessati alla meditazione e alla preghiera.
La serie di sussidi, curata dall'équipe per la catechesi degli adulti della diocesi di Verona, si propone di aiutare gli adulti a percorrere un itinerario biblico che tocchi i nodi fondamentali dell'esperienza cristiana. Attraverso l'analisi del testo, il commento riferito alla propria vita e la preghiera, l'adulto è condotto a rivisitare l'intero messaggio cristiano a partire dalla parola di Dio, fonte della fede e della vita ecclesiale. Dei testi si potranno avvalere gli animatori o catechisti degli adulti per progettare gli incontri, e direttamente i giovani e gli adulti interessati alla meditazione e alla preghiera.
Il sussidio, pensato per il cammino di immediata preparazione al sacramento della Cresima, è organizzato in 17 schede e si chiude con una celebrazione. Gli obiettivi cui mira sono: la conoscenza (i ragazzi conoscono il significato dei segni e dei gesti utilizzati nel sacramento, capiscono il ruolo del vescovo, riflettono sulla presenza dello Spirito nella vita, approfondiscono alcuni brani delle scritture); e l'atteggiamento (i ragazzi colgono il valore dei segni sacramentali, sono coscienti che la Cresima richiede un passaggio d'impegno).
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al secondo anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede.
Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che desiderino prenderlo in considerazione.
Sommario
Guida per gli animatori e Schede per i genitori. Incontro di avvio: Lo Spirito del Signore è sopra di me (Lc 4,16-21). I. Preparate la strada del Signore (Mc 1,1-8). II. Tu lo chiamerai Gesù (Mt 1,21). III. Tu sei il Figlio mio, il diletto (Lc 3,21-22; 4,1-13). IV. Non ciò che voglio ma ciò che vuoi tu (Mc 14,32-42). V. Pace a voi... ricevete lo Spirito Santo (Gv 20,19-29). VI. Dio Padre, fonte della vita nostra (Mt 6,5-13). Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le Schede contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. La Parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente: la famiglia accoglie la Parola. 2. Ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza: il dialogo in famiglia. 3. Cantando a Dio di cuore con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali:la famiglia che prega.
Sussidio per i catechisti. Premessa. Incontro di conoscenza: Mi hai chiamato per nome. Incontro di avvio: Per un nuovo cammino. 1. “Preparate la strada del Signore”. 2. Gesù uomo per noi. 3. Gesù il Figlio prediletto.
4. Gesù vita donata. 5. Gesù risorto: presenza tra noi. 6. Con Gesù diciamo: Padre nostro.
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al secondo anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede.
Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che desiderino prenderlo in considerazione.
Sommario
Guida per gli animatori e Schede per i genitori. Incontro di avvio: Lo Spirito del Signore è sopra di me (Lc 4,16-21). I. Preparate la strada del Signore (Mc 1,1-8). II. Tu lo chiamerai Gesù (Mt 1,21). III. Tu sei il Figlio mio, il diletto (Lc 3,21-22; 4,1-13). IV. Non ciò che voglio ma ciò che vuoi tu (Mc 14,32-42). V. Pace a voi... ricevete lo Spirito Santo (Gv 20,19-29). VI. Dio Padre, fonte della vita nostra (Mt 6,5-13). Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le Schede contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. La Parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente: la famiglia accoglie la Parola. 2. Ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza: il dialogo in famiglia. 3. Cantando a Dio di cuore con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali:la famiglia che prega.
Sussidio per i catechisti. Premessa. Incontro di conoscenza: Mi hai chiamato per nome. Incontro di avvio: Per un nuovo cammino. 1. “Preparate la strada del Signore”. 2. Gesù uomo per noi. 3. Gesù il Figlio prediletto.
4. Gesù vita donata. 5. Gesù risorto: presenza tra noi. 6. Con Gesù diciamo: Padre nostro.
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al secondo anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede.
Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che desiderino prenderlo in considerazione.
Sommario
Guida per gli animatori e Schede per i genitori. Incontro di avvio: Lo Spirito del Signore è sopra di me (Lc 4,16-21). I. Preparate la strada del Signore (Mc 1,1-8). II. Tu lo chiamerai Gesù (Mt 1,21). III. Tu sei il Figlio mio, il diletto (Lc 3,21-22; 4,1-13). IV. Non ciò che voglio ma ciò che vuoi tu (Mc 14,32-42). V. Pace a voi... ricevete lo Spirito Santo (Gv 20,19-29). VI. Dio Padre, fonte della vita nostra (Mt 6,5-13). Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le Schede contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. La Parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente: la famiglia accoglie la Parola. 2. Ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza: il dialogo in famiglia. 3. Cantando a Dio di cuore con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali:la famiglia che prega.
Sussidio per i catechisti. Premessa. Incontro di conoscenza: Mi hai chiamato per nome. Incontro di avvio: Per un nuovo cammino. 1. “Preparate la strada del Signore”. 2. Gesù uomo per noi. 3. Gesù il Figlio prediletto.
4. Gesù vita donata. 5. Gesù risorto: presenza tra noi. 6. Con Gesù diciamo: Padre nostro.
Descrizione dell'opera
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente ad uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quinto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Progetto di catechesi familiare nell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Premessa. Il Progetto. Sussidiazione degli incontri del quinto anno. Consegne durante il tempo di Quaresima. Incontri con i genitori. Incontro di avvio: «Dove possiamo comprare il pane?» (Gv 6,5). 1. «Venite a me, voi tutti» (Mt 11,28). 2. «Procuratevi un cibo che non perisce» (Gv 6,27). 3. «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51). 4. «Questo è il mio corpo... Questo è il mio sangue» (Lc 22,19-20). 5. «Beati gli invitati alla cena dell’agnello» (Ap 19,9). 6. «Glorificate Dio con la vostra vita». Inoltre le SCHEDE PER I GENITORI comprendono: Celebrazioni per gli Incontri di festa con le famiglie. 1. Celebrare è vivere. 2. Cristo acqua, luce, vita. 3. La strada dei pellegrini di Emmaus. Appendice 1: I sacramenti della Chiesa. Appendice 2: Dalla esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis. Bibliografia.