
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quarto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Il progetto. Sussidiazione degli incontri del quarto anno. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc 10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,1-11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le SCHEDE PER I GENITORI contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Celebrazione: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). 2. «Offrite il vostro corpo come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Celebrazione: «Benedirò il Signore in ogni tempo» (Sal 33,1). 3. «Un solo corpo, un solo Spirito» (1Cor 12,1-27). Celebrazione: «Accoglietevi gli uni gli altri» (Rm 15,7). Bibliografia.
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quarto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Il progetto. Sussidiazione degli incontri del quarto anno. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc 10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,1-11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le SCHEDE PER I GENITORI contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Celebrazione: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). 2. «Offrite il vostro corpo come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Celebrazione: «Benedirò il Signore in ogni tempo» (Sal 33,1). 3. «Un solo corpo, un solo Spirito» (1Cor 12,1-27). Celebrazione: «Accoglietevi gli uni gli altri» (Rm 15,7). Bibliografia.
Descrizione dell'opera
Il progetto parte dalla convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori e che l’impegno fondamentale della comunità cristiana divenga quindi promuovere nei genitori una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso proposto, assai ardito, prevede che la catechesi si svolga prevalentemente a casa, in famiglia. In parrocchia sono infatti previsti soltanto un incontro di avvio e sei di formazione per i genitori (circa uno al mese, in cui vengono anche consegnati gli strumenti per il lavoro da fare a casa coi figli) e altrettanti incontri con i fanciulli, come introduzione alle varie tappe. In famiglia avrà invece luogo tutto il percorso di catechesi che sviluppa e approfondisce il tema avviato nell’incontro in parrocchia. Spetterà ai genitori gestire la trasmissione dei contenuti in modo tale da concludere la tappa prima dell’incontro parrocchiale successivo.
Lo strumento è completamente cambiato rispetto all’impostazione data negli anni precedenti. Il sussidio è infatti strutturato come un vademecum, contenente le indicazioni per compiere le varie tappe utilizzando i materiali reperibili nei tre volumi di Lo racconterete ai vostri figli. IV anno: Germogliare.
Sommario
Premessa. Cammino con i ragazzi. L’iniziazione cristiana dei fanciulli in famiglia. Descrizione del progetto. Sussidiazione del percorso. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Questo sussidio illustra l'azione dello Spirito Santo nella vita della comunità ecclesiale. Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli Apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale, si prende cura dei credenti e li educa ad essere estroversi, a rompere continuamente i recinti nei quali tendono a rinchiudersi.
Il sussidio presenta la preghiera insegnata da Gesù ai discepoli, attraverso otto catechesi sulla versione del Padre nostro di Matteo. La prima è un'introduzione al pregare cristiano, le altre sette una scoperta del significato delle singole invocazioni della preghiera del Signore.
Il volume prosegue la serie di itinerari biblici di evangelizzazione degli adulti proposti dalla diocesi di Verona e illustra, in maniera semplice e approfondita a un tempo, il messaggio del libro dell'Apocalisse. In sintonia con il programma di preparazione al Giubileo, il testo aiuta a riscoprire il fondamento della speranza cristiana: la storia non è affidata al caso, ma custodita dalle mani di Dio.
Il volume è diviso in due parti. La prima, rivolta a ogni credente, propone la rilettura attualizzata di alcuni racconti pasquali ed è adatta sia alla meditazione personale che alla lettura in famiglia o in gruppo. La seconda si rivolge soprattutto ai catechisti o ai gruppi di catechesi, con piste per costruire percorsi. Una celebrazione chiude idealmente l'itinarerio.
Il volume, nato dall’esperienza sul campo, conclude la fortunata serie di itinerari biblici di evangelizzazione degli adulti proposti dalla diocesi di Verona (Abbiamo incontrato Gesù, 1994; Siate perfetti come il Padre vostro, 1995; Parabole di vita, 1996; La novità del Vangelo, 1997; Nella forza dello Spirito, 1997; Vivere da figli, 1998; Ecco, io faccio nuove tutte le cose, 1999; Sulla via del crocifisso, 2000; Davvero il Signore è risorto, 2000), prendendo in considerazione alcuni testi del Nuovo Testamento che mostrano in maniera dinamica come nasce e come vive la Chiesa del Signore Gesù. È diviso in due parti. La prima, rivolta a ogni credente, propone la rilettura attualizzata di alcuni racconti pasquali ed è adatta sia alla meditazione personale che alla lettura in famiglia o in gruppo. La seconda si rivolge soprattutto ai catechisti o ai gruppi di catechesi, con preziose piste per costruire percorsi. Una celebrazione chiude idealmente l’itinerario.
Il volume vuole ampliare i contenuti presentati nei vari capitoli dei singoli catechismi della CEI per andare a ritrovarli nel catechismo degli adulti e nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
il testo offre, in lingua inglese, una panoramica storica dell interesse della santa sede per l ambiente. Il recente summit mondiale per lo sviluppo sostenibile, organizzato dall'onu a johan nesburg, ha offerto l'opportu nita di una seria riflessione sull'ambiente. Il presente vo lume documenta come nella dottrina sociale della chiesa, la questione ambientale e`stata posta gia nel concilio vaticano ii. Dalla lumen gentium e dagli insegnamenti di paolo vi e giovanni paolo ii, appare chiaro l'obbligo morale che impeg na l'umanita a preoccuparsi costantemente dell'ambiente. Il pontificio c onsiglio della giustizia e della pace promuove nel mondo la giustizia e la pace secondo il vangelo, e la dottrina sociale della chiesa. Esso favorisce i rapporti con le associazioni internazionali che s'impegn ano per l'affermazione dei va lori della giustizia e della pace, e si adopera per la sensibilizzazione dei popoli alla pace.