
Olivo è il quinto e ultimo anno del progetto Il seme. Il Quaderno contiene materiali utili alla preparazione di una attività giornalistica da proporre con strumenti cartacei o virtuali, per conoscere e rivivere l'esperienza missionaria della comunità di Gesù in modo esperienziale, attraverso il libro degli Atti degli apostoli. Le attività potranno essere presentate alla famiglia e alla comunità parrocchiale.
Lla crescita umana e cristiana ha lo stesso dinamismo progressivo di un seme piantato nella terra. E ha bisogno di cure, tempo e pazienza, per dare frutti. Da qui il nome di questo percorso di Iniziazione cristiana. Edera è la pianta che rende bello ciò che abbraccia, senza soffocarlo, così come deve essere la proposta della fede per i bambini e le bambine di 6/7 anni (primo anno). Il gioco, il racconto, la preghiera sono le vie per il grande tirocinio alla fede che è il catechismo. In una logica di «Secondo annuncio», si costruiscono ipotesi di coinvolgimento delle famiglie e dell'intera comunità credente. La guida presenta: le schede per preparare e realizzare le attività con i bambini; spunti narrativi per raccontare la vita di Gesù di Nazaret; piste di preghiera con la comunità parrocchiale; schede di approfondimento per la formazione del catechista; tracce per incontrare le famiglie dei bambini. Presentazione di Enzo Biemmi.
Il percorso proposto si chiama «Il seme», perché la crescita umana e cristiana ha lo stesso dinamismo progressivo di un seme piantato nella terra. E ha bisogno di cure, tempo e pazienza, per dare frutti. Il primo anno è «Edera», la pianta che rende bello ciò che abbraccia, senza soffocarlo, così come deve essere la proposta della fede per i bambini e le bambine di 6/7 anni. Il gioco, il racconto, la preghiera sono le vie per il grande tirocinio alla fede che è il catechismo. In una logica di «Secondo annuncio», si costruiscono ipotesi di coinvolgimento delle famiglie e dell’intera comunità credente. Il quaderno attivo presenta materiali per l’attività dei bambini durante il catechismo, suggerimenti divertenti ed educativi da fare a casa, da soli e in famiglia.
Essere scelti è sempre un'esperienza gratificante, ma essere padrino o madrina di un sacramento speciale e importante come la cresima non ti lascia indifferente. Che cosa significa esattamente dire di sì a questa proposta? Cosa dovrai fare? A cosa ti stai impegnando? Quel giorno, in chiesa, dovrai compiere dei gesti. E quali? Ma soprattutto, per il resto della tua vita, cambierà qualcosa per te? Questo libretto vuole accompagnarti alla scoperta del compito che ti è chiesto, offrendoti qualche indicazione per vivere con intensità e fiducia questo evento speciale.
Se di fronte alla richiesta di fare da padrino o da madrina a un Battesimo ci sentiamo pervasi da una certa insicurezza, il libretto potrà certamente essercie di aiuto.Che cosa si è chiamati a fare? A che cosa ci si sta impegnando? Come in una chiacchierata amichevole, l'autrice offre alcuni spunti utili per addentrarsi nel senso profondo del bellissimo compito che ci è stato affidato. Accompagna a conoscere i gesti da compierei durante la celebrazione del sacramento. Aiuta a scoprire come continuare a camminare accanto alla persona affidataci, nel percorso di fede.
Un piatto gustoso. Un farmaco risanante. Due prodotti realizzati combinando sapientemente ingredienti e tempo, secondo ricette antiche, frutto di esperienza e passione. La creatività della buona cucina e la competenza della medicina sono espressione della cura per la vita propria e altrui, modi di custodire e restituire salute e benessere. Metafore di tenera premura, possono raccontare la misericordia di Dio, il suo amore nutriente e sanante per ciascuno e ciascuna di noi. Il sussidio propone personaggi e vicende bibliche che raccontano la tenerezza di Dio per l'umanità, accostando ciascuno a un ingrediente essenziale tanto ai fornelli quanto ai laboratori farmaceutici. Si sviluppa così un percorso di approfondimento della misericordia divina, nei suoi aspetti e nelle sue sfumature. Ogni scheda biblica parte dai sapori della vita quotidiana, fa assaggiare un particolare ingrediente biblico dell'amore di Dio e propone nuovi gusti per l'esistenza di tutti i giorni. Sono invitati a questo laboratorio gastronomico e farmaceutico i giovani e adulti, i gruppi biblici, le coppie e tutti coloro che desiderano assaporare la bellezza della misericordia di Dio.
La vita a volte - non lo pensi anche tu? - è come un apparecchio della felicità che si inceppa. Oggi ti sembra che tutto fili liscio, che le cose funzionino come dovrebbero. Ti senti felice. Domani però potresti scoprire un guasto imprevisto. La felicità sembra irraggiungibile. E tu che cosa farai? Cercherai il libretto delle istruzioni, ma chissà dov'è.Gesù, un giorno, ha provato ad abbozzare per noi un foglio illustrativo della felicità. Quella vera. Quella che fa funzionare tutto per il verso giusto. Se hai voglia di riascoltare le sue parole, forse questo libretto può farti compagnia.Con te ripercorrerà pagine del vangelo davvero speciali: le Beatitudini. Quelle capaci di oliare i meccanismi arrugginiti dalla rassegnazione, riparare i circuiti bruciati dal dolore, rimettere in moto la speranza. Allora, buona manutenzione del tuo cuore!
Nojoud viene dallo Yemen. Nojoud ha solo dieci anni. Nojoud non è che una bambina. Una bambina divorziata. Perché anche se ha un lieto fine, questa non è una favola. È la storia di una battaglia, invece. La storia di una bambina che, in un paese in cui le donne sono spesso schiave inermi, ha saputo combattere con il cuore e il coraggio di una leonessa. È stata costretta a sposare un uomo che non aveva mai visto. Un uomo di trent'anni. Lei non ne aveva che otto. È stata picchiata. È stata obbligata a rinnegare la sua infanzia. Nojoud aveva paura. Nojoud voleva giocare. Voleva andare a scuola. Nojoud non è che una bambina. Ha pianto così tanto, ma nessuno la ascoltava. Ha supplicato suo padre, sua madre, sua zia. "Non possiamo fare niente. Se vuoi, vai in tribunale da sola" le hanno risposto. Così, una mattina, Nojoud è scappata dalla sua casa-prigione. Si è incamminata da sola verso il tribunale di Sana'a. Si è ribellata alla legge degli uomini. Ha chiesto il divorzio. In un paese in cui oltre la metà delle spose sono bambine tra gli otto e i dieci anni, Nojoud ha trovato il coraggio di dire no.
Il libretto si offre come aiuto per vivere in modo rinnovato l'Avvento e il Natale ponendo in dialogo due competenze: quella biblica e quella pedagogica. A partire dalla prima domenica di Avvento 2017 fino al Battesimo di Gesù, ogni giorno propone un frammento della liturgia della Parola della domenica che ha dato inizio alla settimana. Segue il momento della meditazione e una sollecitazione per mettere in pratica ciò che è stato compreso. Il testo è pensato sia per cristiani maturi nella fede, sia per ricomincianti; per il lavoro personale e di gruppo.
Vincenzo de' Paoli, prete guascone del 1600, amava raccontare. Le sue narrazioni autobiografiche intelaiarono le omelie, le catechesi e gli insegnamenti rivolti agli uomini e alle donne che gli furono compagni nei cammini di evangelizzazione e carità. In ogni sua narrazione si avvertiva l'eco del Vangelo, dal quale aveva imparato l'arte di raccontare la salvezza che si fa vicina. Questo libretto non scrive di lui, ma per lui. In una finzione narrativa, Annamaria Corallo propone parole nuove alle intuizioni di San Vincenzo e alle sue adozioni di secoli fa. A dargli voce è Pierluigi Corallo, con un'interpretazione schietta e concreta, capace di riproporre l'esperienza suggestiva che doveva essere l'ascolto diretto di Vincenzo de' Paoli. Il sussidio si offre come uno strumento semplice e accessibile, organizzato in 10 schede formative, corredate d un cd audio. Nelle schede, le parole attribuite a San Vincenzo si alternano agli spunti su alcune pagine bibliche di particolare interesse per il carisma vincenziano. L'itinerario accompagna, i singoli lettori o i gruppi, a ripercorrere le intuizioni di Vincenzo de' Paoli, per rinnovare lo slancio personale e comunitario in un carisma che non ha mai smesso di essere attuale.
Un approfondimento sul mistero della Trinità, frutto di un intero anno di formazione di giovani in cammino. Arricchito da meditazioni bibliche e spunti teologici, questo è un libro che va meditato. Non va letto tutto d'un fiato ma consumato piano piano, per avere il tempo di comprendere il dono. Prefazione di Mons. Domenico Battaglia e postfazione di don Francesco Cristofaro.