
Una catechesi biblica per annunciare e condividere la fede con i figli. Catechesi familiare a partire dai brani della Scrittura proclamati e meditati dalla Chiesa durante l'anno liturgico C. Questo libro di S. Giusti è il secondo volume della trilogia "Catechesi familiare" con gli evangelisti Marco, Luca e Matteo. L'obiettivo di questo sussidio è di aiutare a riavviare in tutte le famiglie la "traditio fidei" e far nascere nelle parrocchie gruppi di genitori interagenti con i ragazzi. Questo modello può sostituire o affiancarsi al modello catechistico tradizionale. È un testo per genitori che vogliono annunciare e crescere nella fede con i propri figli. È un volume per arricchire biblicamente la catechesi ordinaria dei fanciulli e dei ragazzi fatta in famiglia come in parrocchia. È uno strumento utile per animare le celebrazioni eucaristiche domenicali con partecipazione di fanciulli e ragazzi. È un libro per genitori e catechisti che vogliono approfondire le letture domenicali e festive. E' costruito da circa 60 schede, tante quante le domeniche dell'anno liturgico e le feste principali. Parte integrante del presente libro è il sussidio didattico Gesù il volto dell'amore di S. Giusti.
In Italia e nel mondo si moltiplicano le esperienze di catechesi familiare. Provocano un salto qualitativo: non più catechesi ai genitori in vista della catechesi dei figli in età evolutiva, ma catechesi ai genitori in vista della loro fede personale. E' una vera e propria catechesi agli adulti, un autentico cammino di fede, in vista della maturazione personale cristiana. I figli non potranno che beneficiarne. Il tutto in sei capitoli in cui il linguaggio esperienziale supera il linguaggio discorsivo. Sono molte e indicative infatti le esperienze riportate in questo volume. La prefazione di Lucio Soravito, vescovo di Adria e Rovigo, focalizza la novità pastorale della pubblicazione e ne sottolinea importanti aspetti catechistici e comunitari.
Solo genitori consapevoli del proprio battesimo educano oggi alla fede i propri figli. Questa frase enuclea la finalità della proposta educativa contenuta in questo libro: favorire la formazione di coppie genitoriali che scegliendo di essere cristiane, generano figli e li educano nella e con la Comunità Cristiana, alla fede in Gesù Cristo. La famiglia vive il primo annuncio evangelizzando l'idea naturale di dio la quale nasce da sempre e da sola, nel cuore e nell'intelligenza dell'uomo. Ovvero guidando il proprio bambino all'esodo dal senso religioso innato nel bambino, alla fede cristiana.
Hai messo al mondo tuo figlio? Amalo educandolo.
Non ti accontentare di dargli alcune istruzioni per l'uso della vita. L'esistenza umana è ben diversa da quella di un frigorifero: non basta al vivere un libretto per le istruzioni, non è sufficiente una sola scuola o un web, che dà un mondo d'informazione ma non un significato al vivere e al morire. Il piacere lo sanno cercare tutti, la gioia è solo di chi conosce l'arte di amare.
A quest'arte di amare debbono educare i genitori.
Ma da soli oggi non bastano più, si richiedono luoghi dove i ragazzi possano scegliere, in autonomia ma non da nomadi, abbandonati per le strade della città o del web, che senso dare al proprio essere al mondo.
E' necessaria un'alleanza educativa tra Famiglia e Chiesa per educare alla libertà nella responsabilità, per educare alla delicata arte d'amare.
In questo libro una proposta educativa con al centro la Parola di Dio e il Giorno del Signore.
Un percorso nato dall'esperienza, più che decennale dell'autore, d'incontro fra chiesa e famiglia.
"In piena preparazione dell''Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sui Giovani', esce il libro di mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno, dal titolo: '1+1=1. I miracoli dell'amore: uno in due dalla convivenza alla sponsalità'. L''uno in due' è un vero miracolo dell'amore, che si compie nell'unione matrimoniale, ma ciò che emerge oggi è la situazione della convivenza dei giovani, come un fenomeno emergente e progressivo, specialmente in occidente. In questa prospettiva mons. Giusti propone una pista pastorale che si sviluppa in tre tappe: i tempi della preparazione al matrimonio, la sua celebrazione e gli anni immediatamente successivi." (Dalla prefazione di Lorenzo Baldisseri)
Per molto tempo la catechesi in Italia ha concentrato le sue attenzioni primarie sull'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, considerandola come prioritaria in ordine all'educazione alla fede delle giovani generazioni. Questa prassi pastorale ha dato risultati nel passato, ma oggi sta rivelando tutta la sua precarietà: i giovanissimi scompaiono dalla vita ecclesiale dopo il periodo dell'iniziazione ai sacramenti, e a poco servono le strategie messe in atto per coinvolgerli. In questi ultimi anni l'attenzione si sta spostando verso le famiglie, dove i giovanissimi imparano a credere e a vivere quello in cui credono. Nella nota pastorale della CEI Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia si sottolinea il ruolo insostituibile della famiglia, luogo privilegiato della testimonianza di fede. La collana Catechesi familiare, intende offrire uno strumento concreto ai singoli genitori ma soprattutto alle parrocchie con l'obiettivo di coinvolgere le famiglie nel cammino catechistico dei figli in età scolare. Il progetto prevede tre volumi - e tre quaderni per i bambini - e si snoda seguendo la parola di Dio della liturgia domenicale; quindi i volumi valorizzano l'anno liturgico, la grande scuola biblico-teologica del popolo di Dio.
Mons. Simone e Luciano Giusti sono gli autori del volume “Famiglia in ascolto della Parola di Dio con il Vangelo di Matteo“: riflessioni bibliche sulle Letture festive per l’Anno A, commentate con poesia prosa e immagini.
Il libro suggerisce alle famiglie come vivere e pregare insieme con la Parola di Dio una volta alla settimana, la Domenica possibilmente.
La Parola ascoltata, meditata pregata è Luce per i coniugi ed per i figli, la Parola incarnandosi nella famiglia la farà essere una piccola chiesa, una chiesa domestica.
"Gesù il dono più bello" è un quaderno per bambini delle elementari collegato al volume "Narrare la fede ai vostri figli con il Vangelo di Marco". Propone una catechesi familiare per ogni domenica dell'anno liturgico che si struttura attraverso l'annuncio catechistico, l'esemplificazione grafica e il disegno, l'attività didattica. È un valido sussidio per arricchire biblicamente la catechesi ordinaria dei fanciulli sia in famiglia che in parrocchia.
S. Giusti e G. Calabrese costruiscono la guida al catechismo Venite con me intorno a 7 unità educative previste per due anni successivi. Ogni unità propone esperienze catechistiche, liturgiche e caritative e si struttura intorno all'ipotesi di due incontri settimanali: uno di gruppo (la riunione settimanale di catechismo), l'altro di comunità (la Messa domenicale). La guida da molta importanza proprio alla partecipazione al ritrovarsi della comunità nel giorno del Signore, mentre valorizza pienamente l'itinerario proposto a tutta la comunità dall'anno liturgico.
Brevi meditazioni sul senso della "trasmissione delle nozioni" della fede: come comunicare ai nostri figli il racconto, la storia del popolo di Abramo che continua, la santità che cammina sulle strade accanto a noi? L'autore, quirinalista del TG1 recentemente scomparso, parte dalla scoperta di una meditazione del padre, Vittorio E. Giuntella, sul "Pater" non destinata alla pubblicazione e che riassume il senso di una vita e quel "trapasso delle nozioni" della fede.
Questo libro inaugura la collana Rock
Questo testo propone un cammino di fede per giovani e adulti che si preparano a ricevere il Sacramento della Confermazione, ma vuole anche essere una proposta per compiere un percorso di riflessione e approfondimento comunitario della fede.
In realtà si tratta di mettere la persona di Gesù al centro della nostra vita.
Per ogni incontro vengono suggeriti i contenuti, il metodo, schede e celebrazioni da vivere nel gruppo e con la comunità.