
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un sussidio visivo pratico e di immediata comprensibilita per una catechesi biblica piu comunicativa ed efficace.
Un numero sempre crescente di adulti, giovani e ragazzi domanda il battesimo. Esiste inoltre un numero assai ampio di battezzati che deve rifare il cammino dell’iniziazione cristiana o addirittura affrontarlo per la prima volta in quanto non ha più ricevuto alcuna formazione dopo il sacramento. Si tratta di fenomeni recenti, ma molto importanti, che trovano la Chiesa italiana ancora impreparata a offrire una proposta pastorale organica.
"Il sussidio, che proviene dall’esperienza francese, è una testimonianza della capacità di rispondere alle esigenze locali con seri e agevoli strumenti catechistici. È il frutto di una esperienza della parrocchia parigina di Saint- Lambert de Vaugirard e bene si adatta a una richiesta pastorale in Italia, di istituire un itinerario catecumenale per adulti che percorra due anni liturgici vissuti con accompagnatori e comunità cristiana. Il semplice progetto metodologico è un invito a chi è titubante a questo servizio di accompagnatore, ad entrare in questa avventura testimoniale di "leggere insieme il Vangelo" con adulti che chiedono di farli incontrare con Cristo" (dalla Presentazione). Il libro non è quindi destinato ai catecumeni, ma a quanti sono chiamati ad accompagnarli nel cammino del battesimo.
Note sugli autori
Philippe Béguerie da molti anni esercita il suo ministero sacerdotale a servizio dei catecumeni.
Saint-Lambert de Vaugirard è una grossa parrocchia della 15a circoscrizione di Parigi, con una popolazione di 50.000 abitanti. Da dodici anni vi opera un gruppo di catecumenato che ha accolto anche un centinaio di persone, sia per la preparazione al battesimo che per l’eucaristia e la cresima.
Ventuno capitoli costruiti attorno ai temi sui quali i catecumeni si interrogano maggiormente e che costituiscono altrettanti passaggi obbligati nella crescita di fede.
Il libretto vuole essere una guida per i catechisti che accettano di accompagnare un catecumeno o di lavorare in altri "spazi" simili al catecumenato, come ad esempio gli incontri con i genitori dei ragazzi del catechismo.
"Ciò di cui abbiamo soprattutto bisogno in questo momento della storia sono uomini che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio credibile in questo mondo". Queste parole pronunciate dall'allora cardinale Ratzinger devono interessare oggi più che mai quanti sono impegnati nella missione di evangelizzazione e catechesi. C'è veramente bisogno che i catechisti si sentano "toccati da Dio", aprano il loro cuore e i loro occhi alla luce dello Spirito per far vedere la bellezza del Vangelo, per testimoniare nella vita la misericordia di Dio. Queste pagine, attinte alla Parola di Dio e all'insegnamento della Chiesa e sostenute dall'esempio di tanti testimoni, vogliono dire ai catechisti di oggi: prendi tu questo "testimone" e consegnalo ad altri, con gioia e con amore.