
Tutti i catechisti fanno i conti con la distrazione dei ragazzi, con i tempi che non bastano mai, con gli interrogativi sulle "sedie vuote" e con una costante sensazione di inadeguatezza... Il volume concentra l'attenzione sul gruppo e sulle sue dinamiche, offrendo approfondimenti psicologici, strumenti operativi concreti e tecniche di lavoro per rendere l'incontro di catechesi un'esperienza di fede bella e coinvolgente.
Questo volume aiuta gli animatori ad accompagnare i giovani nella loro esperienza e nella loro ricerca di senso. I punti di riferimento forniti offrono un aiuto efficace nel momento delle scelte, delle prove, delle gioie. L'autore. L'autore invita i giovani a scoprire l'azione dello Spirito nell'ordinario della vita e a considerare l'originalità cristiana che consiste nel ricevere tre grazie: quella di una visita di Dio, quella di prenderne coscienza, quella di renderne conto.
Il libretto, illustrato a colori, spiega ai fanciulli l'origine dei comandamenti, la loro finalità, la loro validità oggi.
Una vera e propria catechesi sui comandamenti per aiutare i bambini a comprenderne il valore e il significato. Alla presentazione diogni comandamentosegue la spiegazione di Gabriella Biader, articolata in due momenti. Per facilitarne la lettura e la comprensione, accom pagnano itesti una serie di illustrazioni di Elisabetta Cagnolaro.
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, ha fatto parte della consulta per i testi di catechismo della CEI. Attualmente dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano organizza annualmente i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica. Tra le sue pubblicazioni: 50 domande a Dio (Edizioni San Paolo, 20023), Nella casa del Signore (Edizioni San Paolo, 2003).
Elisabetta Cagnolaro, illustratrice che ha già lavorato più volte per le Edizioni San Paolo per libri della prima comunione e che attualmente collabora anche con Il Giornalino per poster di contenuto religioso.
IL LIBRO E`FRUTTO DI UN LAVORO DI GRUPPO DI DIVERSI SACERDOTI CHE OPERANO A LIVELLO PASTORALE. IL TESTO SI RIVOLGE A CATECHISTI ED OPERATORI PASTORALI PERCHE`ABBIANO COME RIFERIMENTO LE VERITA DI FEDE. L'originalita e l'integrita del messaggio cristiano vengono riproposti fedelmente nonostante la brevita del saggio. Questa opera a piu`mani, stesa da parte di operatori esperti, h una originale e utilissima s
Questo libro, frutto di un convegno di Catechesi Biblica Simbolica tenutosi a Vicenza, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi e adolescenti. La presente opera si rivolge a catechisti, genitori, preti, adulti nella fede, che vogliono approfondire il loro incontro con la Parola di Dio. Propone una lettura credente delle Scritture, che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesu Cristo, attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici ad una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
Il volume presenta una meditazione del Mistero Pasquale attraverso i racconti di Risurrezione, Ascensione e Pentecoste. Propone una lettura "credente" delle Scritture che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesù Cristo attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici a una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
Stabilire rapporti interpersonali è cosa tutt’altro che semplice. Dopo il cammino proposto nei quattro volumi Come relazionarsi, che affrontavano le relazioni strutturali della persona, l’autore si domanda che cosa stia all’origine della capacità relazionale di ognuno e come incentivarla nel concreto, affinché egli possa agire costruttivamente. In vista di una relazionalità matura è infatti necessario che le realtà costitutive della persona vengano sviluppate adeguatamente: identità di sé, identità di genere o sessualità, affettività. Occorre talvolta che la persona si liberi da storture sopravvenute, da blocchi paralizzanti.
Il testo accompagna in un percorso di autocomprensione sull’aggressività, la tenerezza e il disincanto, per giungere all’autonomia.
Sommario
Introduzione. 1. Simone il fariseo. 2. Sviluppare la sana aggressività. 3. Canalizzare la sana aggressività. 4. Affrontare costruttivamente tensioni e conflitti. 5. Esprimere la propria tenerezza. 6. Oltre il disincanto. 7. La crescita dell’autonomia nella relazione con gli altri. 8. «Prendersi cura di…». Bilancio finale.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980); Eccomi, manda me (21985); Rito e persona (1998); e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (31993), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi: 1. Chiamati (22004), 2. Le relazioni (22005), 3. Gli alleati (22005), 4. I freni (2004), 5. La crescita (22005) e la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria (2005) in quattro volumi: 1. Con se stessi, 2. Con l’autorità, 3. Nei conflitti, 4. Alla pari.
Chi si avvia a formare una famiglia custodisce sempre in sé l'aspirazione, il desiderio che la vita coniugale e familiare sia fonte e motivo di benessere, sicurezza, e una stabile gioia: accresciuta poi dalla presenza dei figli. Prendendo spunto dalla Amoris laetitia l'autore riflette sui vari stimoli che questa Esortazione di papa Francesco offre alla coppia sul tema e gli «ingredienti» necessari perché l'uomo e la donna che decidono di intraprendere questa via possano raggiungere un esito felice della loro vita insieme, a dispetto di tutte le esperienze che possono far vacillare la loro unione e mettere in crisi il loro ideale. Piccoli, semplici ma concreti suggerimenti per chi intende fondare una famiglia cristiana.
Un testo, coltivare il cuore, in continuità coerente e contestualizzante, con la proposta che ci vie- ne da tutta la Chiesa in preparazione al Sinodo Giovani, fede e discernimento vocazionale e si assume la responsabilità di tradurre in esperien- za regionale, cioè locale, quanto viene indicato come cammino propedeutico, come mentalità da rinnovare, come esperienza da raggiungere.
È scelta di linguaggio - prossimo, cioè di un parla- re, scrivere, riflettere in modo incarnato, a contat- to con la realtà e non semplicemente ribadendo i discorsi di sempre, principi teorici, importanti, ma lontani spesso dalla percezione reale dei no- stri giovani, e forse, anche dei nostri operatori di pastorale vocazionale. Ma il nostro testo contie- ne anche una sua nota specifica, locale, sempre sinodale, ma di quella di sinodalità che si compie come communio sanctorum nella terra-cielo di Sicilia.