
In un presente dove le informazioni e le sollecitazioni sono tante e dispersive, i più giovani restano spesso disorientati. Come può la scuola fare da base culturale e generare progetti per il futuro? E quale ruolo spetta all’Insegnamento della religione cattolica in questo compito? A quali cambiamenti va incontro? Riuscirà a sopravvivere? Sono le domande a cui questo libro cerca di rispondere, raccogliendo le riflessioni degli esperti oggi più qualificati sull’educazione religiosa scolastica in Italia: G. Adamo, G. Bellieni, C. Bissoli, S. Cicatelli, P. Delsoldato, M. Diana, A. Escudero, F. Feliziani-Kannheiser, N. Incampo, G. Malizia, M. Mancini, M. Marchetto, V. Mencarelli. G. Migliorini, F. Pajer, L. Pierluigi, V. Pieroni, F. Rossetti, D. Saottini, M. Tonini, G. Usai e A. Valentinetti.
SPECIALE EDIZIONE PER CATECHISTI E INSEGNANTI Le schede presenti nei cinque album di RELIGIOCANDO costituiscono un valido sussidio operativo che si può affiancare al testo di Catechismo o di Religione nella scuola Elementare. Esse offrono al bambino la possibilità di lavorare colorando, completando, individuando parole chiave nella lettura dei brani della Sacra Scrittura. E così il bambino non soltanto non si annoia, ma impara giocando, compie cioè un'attività che gli facilita la comprensione dei concetti e lo stimola ad arricchirsi di ulteriori conoscenze.
Le schede presenti in RELIGIOCANDO costituiscono un valido sussidio operativo che si può affiancare al testo di Catechismo o di Religione nella scuola Elementare. Esse offrono al bambino la possibilità di lavorare colorando, completando, individuando parole chiave nella lettura dei brani della Sacra Scrittura. E così il bambino non soltanto non si annoia, ma impara giocando, compie cioè un’attività che gli facilita la comprensione dei concetti e lo stimola ad arricchirsi di ulteriori conoscenze.
È già disponibile nelle librerie il nuovo testo/sussidio didattico per gli educatori dal titolo “Religiocando con i sacramenti e le parabole”.“Tutto col gioco, niente per gioco”. Si esprimeva così Baden Powel e con questa affermazione si apre il nuovo lavoro editoriale scritto a quattro mani da don Benito Giorgetta e Nunzio Rubino. Edito da ”Astegiano editore” di Asti, il testo (80 pagine) arricchisce la già lunga bibliografia dei due autori e offre riflessioni e approfondimenti, dal pregnante gusto ludico, sul tema dei sacramenti proponendo anche riflessioni e spunti sui miracoli di Gesù.
Il gioco è il primo e più grande educatore e questo testo, basandosi su questa certezza, ha la caratteristica d’essere consultato e utilizzato, prevalentemente, come un’antologia piuttosto che come un libro di cui si seguono progressivamente le pagine. È destinato alle scuole come testo consigliato e alle parrocchie per i percorsi dei cammini di fede.Per ogni argomento proposto c’è un’introduzione generale, una scheda didattica illustrativa e documentativa cui fanno seguito un enigma, un cruciverba e un puzzle, per permettere al ragazzo di sperimentare, in modo ludico, l’apprendimento.Apprendimento, ascolto, dialogo, ricerca biblica, colore, forme, enigmi, verifiche: tutto concorre al fine di raggiungere la crescita nel cammino dei fanciulli e dei ragazzi.
Le schede presenti nell'album di RELIGIOCANDO con Gesù Bambino costituiscono un valido sussidio operativo che si può affiancare al testo di Catechismo o di Religione nella scuola Elementare. Specifiche per il Natale.
Le schede presenti nell'album di RELIGIOCANDO con Gesù costituiscono un valido sussidio operativo che si può affiancare al testo di Catechismo o di Religione nella scuola Elementare.
In questo album:
I VANGELI - LA PALESTINA AI TEMPI DI GESU' - LA MADRE DI GESU' - MARIA DI NAZARET - LA NASCITA DI GESU' - GESU' TRA I DOTTORI NEL TEMPIO - L'INFANZIA DI GESU' - IL BATTESIMO DI GESU' - LA CHIAMATA DEGLI APOSTOLI - GLI APOSTOLI DI GESU' - IL PADRE NOSTRO - LE PARABOLE DEL REGNO DI DIO - LE PARABOLE DELL'AMORE DI DIO - IL BUON PASTORE - I MIRACOLI DI GESU' - GESU' E LA SAMARITANA - ZACCHEO - LA TRASFIGURAZIONE - LA PASQUA DI GESU' - PASQUA - DOPO LA PASQUA - PIETRO - GESU' DI NAZARET
Il tuo profilo
Età di lettura: da 6 anni.
Un libretto a colori, un vero e proprio compendio delle verita' di fede della Religione Cattolica presentate ai bambini che fanno le prime esperienze spirituali nella Scuola Elementare o frequentano il Catechismo.
La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione. Possiamo affermare che la logica della comunione abbia preso carne nel tessuto vitale delle nostre chiese?
La risposta non è scontata. Si ha spesso la sensazione che nelle comunità cristiane ci sia sempre meno spazio per la circolazione delle informazioni, lo scambio dei doni, il rispetto della specificità della vocazione di laici, presbiteri e religiosi, la gestione della corresponsabilità, il dialogo paziente e il confronto costruttivo.
Questo libro, che raccoglie editoriali e contributi apparsi sulla rivista «Presbyteri», pone - con un linguaggio appassionato e a volte provocatorio - seri interrogativi sulla qualità e la verità delle relazioni che fanno la Chiesa, e propone un modello di comunione «differente», vivificata dalla libertà dello Spirito.
La proposta di questo ponderoso scritto nasce da un lungo percorso degli autori con coppie di fidanzati prossimi al matrimonio e dalla loro esperienza di terapeuti della coppia. Il libro sceglie la via del racconto: tante storie raccontate dalle coppie e dalle famiglie, legami che faticano a consolidarsi, che sovente incontrano la sofferenza della rottura. Il lettore non trova in queste pagine un vademecum per la coppia felice o facili ricette per dirimere conflitti o per educare e gestire i figli, ma alcuni spunti su cui riflettere e su cui confrontarsi.
Gli Atti del Convegno di Scholé, che si è tenuto a Brescia nel 2007, affrontano un tema di grande attualità attraverso le voci di numerosi studiosi di ispirazione cristiana. Una serie di proposte più che di risposte per affrontare uno dei problemi educativi più avvertiti dai giovani di oggi: l'incapacità di saper compiere scelte per la propria vita che siano motivate e vaIorialmente orientate.