
Diversi contributi di donne e uomini credenti che tendono ad attestare il fatto che nella Chiesa e nella storia, matrimonio e verginita sono l'unica sinfonia dell'amore sposale e verginale della Chiesa verso il Cristo". " l'ufficio nazionale per la pa storale della famiglia della cei presneta un volume monografico frutto del secondo seminario di studi dedicato a la reciprocita verginita-matrimonio (chianciano 4-8 dicembre 1998), dando avvio ad un tema piu`volte riproposto nel magistero di giovanni paolo ii, riguardante le relazioni profonde esistenti, in ordine all'entita e alla missione della chiesa, tra la vocazione del matrimonio nel signore e quella connotata dalla verginita per il regno. Tre itinerari, sulla chiesa comunita di battezzati, sulla grazia dei sacramenti dell'ini ziazione cristiana e sulle ricchezze di un antropologia che pone in dialogo femminilita e mascolinita, rappresentano il fulcro della riflessione. Un itinerario di ricerca e di comu
Brevi e dense esegesi bibliche, per far crescere nelle famiglie il gusto della Parola di Dio.
La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
Il volume raccoglie le relazioni della seconda Settimana Nazionale di Studi sulla spiritualita coniugale e familiare", inserita nei programmi di preparazione al giubileo del 2000." nella chiesa e nella societa h l'ora della famiglia, chiama ta ad un ruolo di primo piano nella costruzione del tessuto sociale. La riflessione teologica contemporanea riscopre la spiritualita del matrimonio cristiano e i suoi valori come luogo dell'amore di dio nel mo ndo e segno reale della presenza dello spirito. Sono raccolte in questo volume le relazioni della seconda settimana nazionale di studi sulla spiritualita coniugale e familiare", inserita nei programmi di prepa"
Come valorizzare le risorse di un'età «difficile»: dalla scoperta dell'interiorità al desiderio di originalità , dallo sviluppo fisico al bisogno di autoaffermazione e di autonomia. Un libro destinato a formare una nuova generazione di genitori (pp. 208, II ed.).
Le grandi domande della morale naturale trovano in questo libro, scritto da marito e moglie, le risposte per l'autoeducazione dei coniugi e per l'educazione dei figli (pp. 224, II ed.).
Strumento utilissimo per i corsi parrocchiali per fidanzati e per tutte le coppie che vogliono affrontare il loro futuro con responsabilità. La trattazione, certamente non esaustiva, è comunque un punto di riferimento per interrogarsi e per aprirsi a un dialogo che arrivi a toccare le realtà che si vivono in coppia.