
Lettere partite dall'attivita professionale di due laici, ma soprattutto dal loro cuore, come servizio alla Chiesa.
Uno strumento di lavoro per una possibile «scuola per genitori»: un tracciato del metodo, una serie di modelli che accompagnano via via i tempi diversi della coppia.
Il volume, nella prospettiva dell'ecclesiologia di comunione privilegiata dal Concilio Vaticano II, va oltre ogni condizionamento di distinzione tra vocazione per il matrimonio e quello per la verginita. Il libro fa parte della collana matrimonio, famiglia e pastorale e rappresenta la terza opera che esce da questa collana diretta da mons. Renzo bonetti direttore dell'ufficio nazi onale per la pastorale della cei. La collana ed il volume si pongono come obiettivo di informare e chiarire l'importanz a, con studi e ricerche di diverso tipo, del sacramento del matrimonio, della famiglia, e di analizzare i problemi inere
La cura di fidanzati e giovani sposi sta diventando un impegno sempre più significativo nelle comunità parrocchiali. In genere ci si preoccupa di aiutarli a crescere come coppia, li si affianca nei momenti di difficoltà, si cerca di avviare un discorso che si spera ovviamente di continuare. Al di là degli interventi di sostegno e della preparazione a vivere bene la celebrazione del matrimonio e altri momenti importanti della loro vita familiare, oggi si comincia a dedicare attenzione alla loro crescita spirituale, aiutandoli a vivere quella spiritualità coniugale e familiare che i documenti della chiesa non si stancano di raccomandare. Il testo, adottando il sistema di entrare nelle "case" del vangelo guida le coppie a rileggere "il mistero grande che Cristo accende nella vita coniugale", e "scrutare con delicatezza le tracce che lo Spirito Santo disegna nell'amore di tutti gli sposi". Insieme a un discorso che guida nella comprensione dei temi delle singole unità il volumetto prevede indicazioni specifiche per la riflessione in coppia.
Gli autori, due pedagogisti amati dai lettori, suggeriscono una provocazione sull’amore tra uomo e donna: invitano Marco e Maria, i fidanzati cui si rivolgono, a «uscire dal gruppo», a superare pregiudizi e ipocrisia, e a fondare un’esperienza di coppia che sia davvero ricca di senso e proiettata verso l’avvenire.
Dalla quarta di copertina:
Dice un manifesto di giovani nati e approdati all'esistenza contorta dopo il boom degli anni '70: «La rivoluzione sessuale ci ha lasciato il divorzio, l'Aids, l'herpes, stupri all'ordine del giorno… Al posto dell'esplorazione della sessualità c'è rimasto il caos sessuale. Facciamo ancora sesso, ma non ci innamoriamo più… Siamo meno prevenuti e meno sessisti di ogni generazione precedente, eppure i sondaggi dimostrano, stranamente, che siamo facilmente soggetti al bigottismo… La nostra attenzione è rivolta più al futuro che al passato – siamo stanche di tutto questo schifo di nostalgia 'retrò'» (cfr. S. Mizrach, Manifesto X, Ed. Theoria).
In questo panorama di giovani in ricerca di motivazioni vere per scrivere in maniera originale l'esperienza 'mitica' dell'amore si colloca questa lettera dei coniugi Zattoni-Gillini. Essi, nel pieno della loro intensa esperienza d'amore e della loro conoscenza approfondita del disegno di Dio e della ricchezza umana, affidano ai cuori di giovani disposti a «uscire dal gruppo» o meglio, ad essere «signori del loro castello», una lettera provocatoria, latrice di un progetto non solo umano che rimane sempre sconvolgente da ogni punto di vista: l'amore tra uomo e donna.
Qual e la morale coniugale? Quella delle norme codificate o quella vissuta dagli sposi? La testimonianza espressa in questo libro sembra scompaginare gran parte delle tradizionali certezze.
Diversi contributi di donne e uomini credenti che tendono ad attestare il fatto che nella Chiesa e nella storia, matrimonio e verginita sono l'unica sinfonia dell'amore sposale e verginale della Chiesa verso il Cristo". " l'ufficio nazionale per la pa storale della famiglia della cei presneta un volume monografico frutto del secondo seminario di studi dedicato a la reciprocita verginita-matrimonio (chianciano 4-8 dicembre 1998), dando avvio ad un tema piu`volte riproposto nel magistero di giovanni paolo ii, riguardante le relazioni profonde esistenti, in ordine all'entita e alla missione della chiesa, tra la vocazione del matrimonio nel signore e quella connotata dalla verginita per il regno. Tre itinerari, sulla chiesa comunita di battezzati, sulla grazia dei sacramenti dell'ini ziazione cristiana e sulle ricchezze di un antropologia che pone in dialogo femminilita e mascolinita, rappresentano il fulcro della riflessione. Un itinerario di ricerca e di comu
Brevi e dense esegesi bibliche, per far crescere nelle famiglie il gusto della Parola di Dio.