
La relazione d’amore tra un uomo e una donna è presenza di Dio, una presenza che santifica la coppia cristiana e il mondo familiare, ecclesiale e sociale nella quale essa vive. Don Renzo parla agli sposi cristiani, partendo dal cuore generatore del loro amore e della loro santità, il sacramento del matrimonio, e mostra come il germoglio della santità seminato nel giorno del matrimonio, cresce e si sviluppa giorno dopo giorno, portando frutti ai coniugi, ai figli, e a tutti gli uomini e le donne che incontrano questa splendida icona di Dio che è la coppia.
Il volume raccoglie nove catechesi sul matrimonio e sulla famiglia trasmesse da Radio Maria, scritte in linguaggio divulgativo e stile appassionato e accattivante che non perde la vivacità espositiva del parlato.
destinatari
Coppie di sposi, fidanzati e operatori di pastorale familiare.
l’autore Mons. Renzo Bonetti è parroco di Bovolone (VR) e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. È stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e ha coordinato il Progetto Parrocchia- Famiglia che ha coinvolto trentadue parrocchie di ogni regione d’Italia. Ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.Tra le sue opere ricordiamo: Quando il sì è per sempre. Dire l’amore con corpo e anima (Edizioni San Paolo, 2002), Innamorati e fidanzati (Edizioni San Paolo, 2003) e i volumi Famiglia, sorgente di comunione (Edizioni San Paolo 20052) e La fecondità degli sposi oltre la fertilità (Edizioni San Paolo 2007) che raccolgono la prime due serie di catechesi per gli sposi trasmesse su Radio Maria.
Come vivere la sessualità perché sia occasione di rinnovato amore nella coppia? Come conoscere e sperimentare la tenerezza in ogni età della vita? Consigli, riflessioni, racconti su un aspetto fondamentale della vita umana.
Dalla vitalità della vita di coppia dipende il futuro della famiglia e dell'intera umanità. Da una lunga esperienza a contatto con famiglie di tutto il mondo, ecco la proposta di cinque segreti per intraprendere un cammino di benessere della coppia.
Essere padri, secondo l'autore, è un po' come fare il Giro d'Italia di ciclismo: in bilico su due ruote, la foratura dietro l'angolo, montagne da scalare, vittorie e sconfitte. Ma tappa dopo tappa si capisce che la perfezione non esiste, che vincere da soli è impossibile e che la maglia rosa arriva solo se c'è una squadra che ti aiuta a piazzare la volata al momento giusto.
Un racconto vivo e partecipato dell'esperienza della maternità, osservato in tutte le sue innumerevoli sfaccettature.
Dopo la pubblicazione di Annunciare il Vangelo del matrimonio, che introduce alla teologia del matrimonio e della famiglia, in questo secondo volume l'Autore conduce la famiglia a riconoscere la propria identità lungo le strade della vita.Approfondendo temi come la fedeltà, la fecondità, l'educazione, la spiritualità, la relazione genitori-figli e analizzando situazioni matrimoniali difficili o irregolari, il testo presenta una serie di percorsi di morale coniugale e familiare esortando a vivere lo slancio del dono, la disponibilità all'accoglienza e la bellezza della convergenza nell'unità.«Volete camminare insieme con altre famiglie sulle strade dell'Amore? È impegnativo osare le vette della santità. Ma sarà una cosa meravigliosa».
La famiglia racchiude un grande mistero che chiede di essere scoperto: di esso le persone vivono, imparando ad amare e costruendo una dimora nella quale si configura in maniera intima la loro esistenza. Il libro e' rivolto alle coppie e alle famiglie; tratta della loro vita e dei loro problemi, dell'esigenza di incoraggiamento e di luce.
Il tema dei divorziati risposati è oggi tra i più sentiti nella Chiesa cattolica e nella società italiana.Tre autori indagano un problema che non riguarda solo il cattolicesimo, offrendo per la prima volta uno sguardo “ecumenico” sulla questione, senza evitare le domande più ardue sull’indissolubilità del matrimonio, sui fallimenti matrimoniali e sulla misericordia di Dio e nella Chiesa.
Destinatari
Un libro per sacerdoti e credenti divorziati.
Gli autori
Aristide Fumagalli, sacerdote dal 1991, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna Teologia morale presso il Seminario Arcivescovile di Milano e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Alberto Conci ha conseguito la laurea in teologia e filosofia presso l’Università di Innsbruck. Docente nei licei, insegna bioetica nei corsi per operatori sanitari. É curatore, dopo Alberto Gallas, dell’edizione critica delle opere di Dietrich Bonhoeffer (Queriniana).
Marco Paleari, sacerdote dal 1993, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna Teologia sacramentaria presso il Seminario Arcivescovile e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
La Scrittura parla della famiglia con realismo: ne descrive le ansie e i successi, gli inganni e i tradimenti. Questo volume si addentra nelle pagine bibliche evidenziando le dinamiche familiari e di coppia e sottolineando il ruolo giocato, in esse, da Dio.
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti, in particolare le giovani coppie.
Gli autori
Gregorio Vivaldelli, sposato e padre di cinque figli, è docente di Antico Testamento e Direttore dello Studio Teologico Accademico di Trento. È tra i responsabili dell’Associazione Comunità Shalôm di Riva del Garda, una realtà ecclesiale che promuove la pace, la gioia e la condivisione con i poveri del mondo. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (2004); Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta: Pregare in famiglia con la Bibbia (2006); Donna, perché piangi? Le domande di Dio all’uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia: Brevi soste per la lettura familiare della Parola di Dio (2009). Jean-Baptiste Édart, sacerdote appartenente alla Comunità dell’Emmanuel, è docente presso il “Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul matrimonio e sulla famiglia” della Pontificia Università Lateranense in Roma. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato L’omosessualità nella Bibbia (2007).
Contenuto
Il volume analizza anzitutto la realtà della famiglia oggi e prospetta una politica che ne tuteli i diritti e che ponga la famiglia come soggetto delle politiche sociali. Ciò richiede cooperazione, sinergie, costruttivo rapporto fra pubblico e privato. Nel volume si esaminano poi alcuni problemi specifici che gravano sulla famiglia: la cura e la gestione degli anziani; la disabilità; la devianza giovanile; dalla violenza in famiglia alla pedofilia; l’accoglienza dei minori; il lavoro minorile. Si conclude ricordando i diritti della persona, richiamati dall’organizzazione mondiale della sanità, nella fase finale della vita.
Destinatari
Per tutti. In particolare per gli operatori impegnati nel sociale.
Autore
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
Con questo volume inizia la nuova serie del Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia che presenta i risultati della prima edizione di una propria indagine originale, che verrà ripetuta ogni due anni, su un campione di oltre 4.000 interviste statisticamente rappresentativo delle famiglie italiane. Il tema di questo Rapporto è il costo dei figli, affrontato come costo della famiglia, non concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte culturali, sociali e politiche. Oltre alla distinzione tra costi di mantenimento (bisogni di base: alimenti, vestiario, igiene, istruzione) e costi di accrescimento (o allevamento: beni non indispensabili, oltre che il 'tempo dedicato'), il costo dei figli viene qui valutato a partire dall'idea che questi siano un valore il cui costo varia a seconda che lo si consideri un bene di investimento o di consumo, un bene meritorio o relazionale. Il Rapporto indica quali siano le implicazioni sulle politiche sociali e sul modello di Stato sociale che possiamo e dobbiamo auspicarci. Si tratta di smascherare le ipocrisie di una società che dice di amare i figli, ma è poco disposta a pagarne i costi. Siamo ancora lontani dall'avere una società sussidiaria nei confronti della famiglia con bambini. Il rischio di fondo è molto evidente: se l'Italia non organizza il suo sistema di welfare a misura dei figli andrà incontro a un progressivo impoverimento dato dall'invecchiamento della popolazione e dalla precarizzazione.