
Il problema di Dio e Sartre: sembrano due termini in contraddizione, perché il filosofo francese è noto come il continuatore nel Novecento della posizione di Nietzsche che afferma decisamente la 'morte di Dio'. Il saggio esplicita le carratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre. In particolare illustrando i riferimenti a Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo, viene sottolieneato l'aspetto non irreligioso dell'ateismo sartriano. Altri elementi significativi emergono dall'analisi della posizione di Sartre sulla responsabilità morale, esigenza irrinunciabile che va fondata anche se Dio non esiste, e dal riferimento al valore di 'umanesimo' che l'esistenzialismo sartriano rivendica con decisione. Tutto questo anche ricordando le affinità e le diversità rispetto al marxismo.
Destinatari
Questo volume, come gli altri della collana, si rivolge a un pubblico di buona preparazione culturale, non necessariamente di credenti, particolarmente interessato a cogliere la presenza (o almeno qualche traccia) del Sacro in autori che hanno lasciato un segno nella cultura del nostro tempo. Particolarmente utile risulterà per studenti e studiosi dell'eistenzialismo e di Sartre, che potranno cogliere aspetti di solito non apprifonditi del loro pensiero.
Autore
Giovanni Invitto è docente di Storia della Filosofia e di Filosofia Teoretica presso l'Università di Lecce. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Le idee di Felice Balbo (Il Mulino, 1979), Merleau-Ponty e la filosofia come vigilanza, (Milella, 1981), Sartre. Dal 'gioco dell'essere' al lavoro ermeneutico (Angeli, 1988); Esistenzialismo e dintorni (ivi, 1992); Alain. Un filosofo dei segni (Manni, 1999). Dal 1987 dirige il quadrimestrale di filosofia 'Segni e comprensione'. Suoi saggi sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Stati Uniti.
Dei sette monaci trappisti assassinati in Algeria il 21 maggio 1996, fratel Christophe era il più giovane. Da diversi anni egli teneva un diario, intitolato 'Quaderno di preghiera': annotazioni di fatti, di riflessioni, sentimenti e vibrazioni interiori, molte volte espresse in forma poetica. Cominciato l'8 agosto 1993, il diario giunge fino al 19 marzo 1996, pochi giorni prima del rapimento dei monaci, avvenuto nella notte tra il 26 e 27 marzo, cui seguirono quasi due mesi di prigionia e la tragica fine. Il diario permette anche di ricostruire un periodo travagliato della presenza dei monaci in Algeria, quando già la violenza dell'integralismo e del fanatismo diveniva sempre più incombente. E permette in particolare di capire il motivo profondo della scelta dei monaci di rimanere, nonostante l'aggravarsi delle minacce e il ripetersi delle violenze. Per loro si trattò di una scelta d'amore e di fedeltà appunto all'Algeria e in particolare agli algerini di Tibhirine che sentivano come fratelli. Amore e fedeltà fino al dono totale della propria vita.
Destinatari
L'opera si rivolge in primo luogo a chi segue le vicende della chiesa oggi, in particolare a chi è affascinato dalle grandi figure di credenti che rendono testimonianza con piena coerenza alla loro scelta di fede e di amore. Potrà interessare anche il vasto pubblico dei non credenti per conoscere da vicino una realtà ancora tragicamente attuale come la violenza dell'integralismo e del fanatismo in Algeria.
Autore
Fratel Christophe faceva parte della comunità trappista di Tibherine, nella solitudine delle montagne dell'Atlante algerino. I monaci avevano stabilito dei rapporti di dialogo e anche di amicizia con i loro vicini musulmani. Furono rapiti da una gruppo di terroristi della GIA, imprigionati e infine assassinati.
Una ricerca dedicata agli anni giovanili di Giorgio La Pira, agli anni cioe dell'avvio della sua formazione culturale e religiosa.
Alla fine del 500, a Roma, ad opera di un prete spagnolo, G.Calasanzio, nacque la prima scuola popolare e gratuita d'Europa. Le condizioni dei bimbi di certi sobborghi indussero questo uomo a prodigarsi eccezionalmente.
la biografia di questo emerito vescovo di aquisgrana, nel ripercorrere gli avvenimenti piu significativi della vita di hemmerle, intende far conoscere meglio anche in italia questa rilevante personalita, gia apprezzata attraverso alcune sue opere.
h una biografia documentata di san raimondo, che fu padre del diritto canonico e autore del primo manuale di teologia pastorale. E`patrono dei canonisti e compatrono di barcellona. In occasione del quarto centenario della canonizzazione di san raimondo di penyafort (2001), presentiamo una ricostruzione documentata della vicenda terrena e spirituale del padre del diritto canonico. C on l'attenzione propria dello storico e con l'affetto che si nutre per un concittadino illustre e santo, l'autore pre senta e documenta la vita di san raimondo; soprattutto sottolinea il significativo contributo da lui dato alla nascita del diritto canonico (con la compilazione delle decretali) e alla configurazione e formulazione della teologia morale (con il suo manuale per i confessori). Sono evidenziati anche alcuni aspetti salienti della vita religiosa del santo, come il suo ingresso nell'ordine d omenicano e la sua prudenza nel governo dell'ordine, quando ricoprl la carica di maestro generale e in tutti gli altri compiti diplomatici che gli furono assegnati. Il libr o si apre con un introduzione del card. Giacomo biffi che sottolinea il legame che unisce san raimondo con la citta di bologna dove il santo dimorr per circa dieci anni, prima come studente e poi come insegnante di diritto.
la beata colomba, domenicana reatina, ha trascorso gli anni della sua maturita spirituale a perugia, dove e`sepolta. Questa biografia e`davvero incisiva perchi segue quella del cronista dell epoca. La beata colomba e`una di quelle sante vive" che le signorie del 1400-1500 si contendevano per dare peso politico alla loro presenza nei municipi che governavano. Per questo colomba, che era ascoltata dai potenti e venerata dal popolo, ha lasciato una profonda impronta della sua statura morale e spirituale, tanto da qualificare un'epoca. Anche il papa ales sandro vi borgia, di passaggio a perugia, l'ha voluta incon trare e l'ha ascoltata con in teresse. La presente biografia segue passo passo quella del cronista dell'epoca, p. Sebas tiano angeli o. P., che era anche confessore della beata domenicana. Quest'uomo dotto, ch e da principio era parecchio diffidente nei riguardi della "santa viva", alla luce dei fatti diventr poi il suo difensor"
Luigia Tincani (1889-1976) fa parte della schiera di quelle donne che, senza clamore, hanno inciso profondamente nella vita della Chiesa e della società del ventesimo secolo. Donna colta, fiera e combattiva, sulle orme di santa Caterina da Siena e di san Domenico, diventa lievito evangelico nel mondo della cultura, dedicandosi alla formazione e all'insegnamento. Fonda le Missionarie della scuola, consacrate che, senza alcuna divisa, hanno la missione quanto mai attuale di portare il vangelo ai "poveri di verità". Dalle sue intuizioni e dal suo cuore nasce a Roma la Libera Università di Maria SS. Assunta. E' in corso la causa di beatificazione
Questo libro è il racconto della vita terrena di Anna Maria scritto dal suo sposo e dedicato a tutti coloro che hanno conosciuto e amato questa donna "della porta accanto", che ha vissuto con meravigliosa normalità il suo essere donna, sposa e madre. "Far posto agli altri nel proprio cuore" è stata la regola di vita per Anna Maria: con questo programma, maturato nella preghiera e vissuto con gioia, ha percorso fino in fondo la strada che il Signore ha tracciato per lei. Pagine che hanno la dolcezza del ricordo e il sapore della testimonianza.
Biografia del Servo di Dio P. Ireneo Mazzotti dell'Ordine dei frati minori, fondatore dell'Istituto secolare di vita consacrata Piccola Famiglia Francescana". " questa biografia di p. Ireneo mazzotti vuole essere rigorosamente storica: vuole cogliere il servo di dio come realmente fu con le sue virty, le sue fragilita, i suoi limiti e le sue grandezze, con fedelta ai fatti e alle testimonianze, e lasciando largo campo alla riflessione e alla valutazione di questa personalita. P. Ireneo nacque a colonge (brescia) nel 1887. I primi studi per divenire francescano li svolse a ornavasso (novara) ma per licenziarsi in teologia segul corsi di studio in molti conventi sino al 1912. Vissuta l' esperienza tragica della prima guerra, in seguito p. Ireneo vive una intensa vita pastorale tra brescia, milano e monza e poi in tutta italia. Nel settembre del 1988 e`stata inoltrata la causa di beatificazione conclusasi nella prima