
Terza ristampa di un'opera che fa capire nel profondo l'esperienza dei poveri e il carisma della carita nella vita di S. Vincenzo de' Paoli. Il popolo muore di fame e si danna". E' questo il grido costante che san Vincenzo ha levato per tutto il corso della sua vita. Per i poveri. Per le vittime delle ingiustizie. Per chi non ha voce, risorse, coraggio, speranza. Per chi non ha piu nemmeno le lacrime da versare. "
Questo libro è una sapiente integrazione tra la storia appassionante di una giovane vita e un'intensa veglia di preghiera, uno strumento prezioso per acostarsi a una straordinaria testimonianza di fede e, al contempo, una guida e una proposta di preghiera coinvolgente.
Quasi un'autobiografia di Maria Sticco ricavata dai suoi diari. E' stata una significativa presenza francescana nel corso del '900. Maria sticco (perugia 23/11/1891 - milano 17/03/1981) per oltre quarant'anni ha insegnato letteratura italiana nella facolta di magistero dell'unive rsita cattolica del s.cuore di milano. Per nascita, per indole e per educazione, era un'a ristocratica. Aveva un'innata fierezza, un costante riserbo dei suoi sentimenti, una dignita che si reivleava anche nel comportamento e nell'abito, sempre semplicissimo ma sobriamente elegante. Volitiva e forte ma sensibilissima, artista innamorata del bello, era una donna dalla spiritualita profonda, avvezza a immergersi nella preghiera, ma amabile e vivace nella conversazione, di una gentilezza squisita e nello stesso tempo di una schiettezza quasi sconcertante che nascev
Professore, dirigente dell'Azione cattolica, parlamentare, giornalista, rettore dell'università cattolica: nella vita di Giuseppe Lazzati, i diversi impegni si legarono alla scelta di educare, soprattutto i giovani. "Educare nella città" significò per Lazzati proporre un impegnativo itinerario di crescita umana e cristiana che fosse in grado di reggere le sfide della società contemporanea. Questa sintetica biografia ripercorre le tappe principali della vicenda del professore milanese, mettendo in evidenza gli spunti ancora attuali della sua coerente riflessione.
Filippo Meda (1869-1939), avvocato, giornalista, politico, ebbe un ruolo pari o di poco inferiore a quello di Luigi Sturzo nel portare i cattolici italiani alla partecipazione alla vita pubblica italiana. Seguace di don Albertario, cercò di realizzare un partito di ispirazione cattolica, autonomo e aconfessionale, ancora prima di Sturzo. Fu deputato e, nel 1916, il primo cattolico a divenire ministro del regno d'Italia. Nel dopoguerra fu tra i fondatori dell'Università cattolica. Aderì al partito popolare, pur mantenendo sempre una sua posizione particolare. Ministro ancora con Giolitti, rifiuto più volte di divenire presidente del consiglio. Di fronte al fascismo consigliò dapprima una posizione cauta attesa e si ritirò poi nel silenzio quando il regime fece tacere la sua rivista "Civitas", uscendone solo nel 1927 per difendere in tribunale Alcide De Gasperi.
Breve biografia di Santa Caterina da Siena. Il volume e`una breve biografia di santa caterina scritta da s. Antonio pierozzi da firenze. La vita breve e`stata scritta in latino, in questa edizione si presenta la prima traduzione in italiano curata da p. Tito centi. Il volume h particolarmente interessante perche`ci fa conoscere un inedito di s. Antonio pierozzi su
Imperniato sulla figura di Don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V e fratello di Filippo II re di Spagna, il più famoso e valente ammiraglio e generale del suo tempo, appassionato dagli ideali patriottici, eroe della repressione dei Mori e della battaglia di Lepanto, il romanzo si estende su tutto l'arco della storia europea del Cinquecento, della quale De Wohl è riuscito, anche grazie al tratteggio delle vicende quotidiane e psicologiche dei personaggi, a rivelare l'anima.