
Il fatto di esistere è un rompicapo. Le risposte date dall’uomo nel corso della storia sono evanescenti. Se Dio personalmente non avesse svelato il perché e il valore dell’esistenza l’umanità brancolerebbe ancora «nelle tenebre e nell’ombra di morte » (Luca 1,79). Il Creatore ha tratto l’uomo dal nulla, imprimendo nella sua natura la sua divina immagine. Lo ha creato capace di conoscerlo e di amarlo. Gli ha svelato che la vita umana ha origine da Lui e a Lui ritorna. Gesù è la chiave di interpretazione dell’esistenza umana. Senza di essa siamo indecifrabili a noi stessi. Una vita della quale non si afferra il significato, corre il rischio di essere gettata via. Al contrario, una vitadella quale si sono scoperte la grandezza e la bellezza, diviene un albero che fruttifica nel tempo e nell’eternità.
Le parole di luce e di vita di Gesù sono un dono per tutti gli uomini. I più disperati sono quelli che ne hanno più bisogno. «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto per chiamare i giusti, ma i peccatori » (Marco 2,17). In particolare i cristiani devono sentire il bisogno di vivere secondo Dio, plasmando la loro vita sugli insegnamenti del Maestro. Quando il sale perde il suo sapore, « a null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini » (Matteo 5,13). Afferrare le parole di Cristo, ruminarle, come facevano i Padri del deserto, e assimilarle, significa costruire la casa della propria vita sulla roccia: «Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia » (Matteo 7,25).
Partendo dagli insegnamenti di Papa Benedetto XVI, l'autore formula tutta una serie di domande che danno al volume il carattere dell'intervista. Tuttavia proprio per volere dell'autore il libro non assume questo carattere con domande preconfezionate, bensì con un semplice dialogo nel quale il Santo Padre viene lasciato libero di parlare con genuina spontaneità sul tema dell'educazione, dandone una panoramica completa in cui si fondono concetti di antropologia, psicologia, pedagogia, etica, storia, attualità, laicità e religiosità. L'intento dell'Autore è stato dunque quello di proporre un utile strumento di riflessione per tutti coloro che operano nel settore dell'educazione affinché possano trovare in queste pagine nuove esperienze formative.
Vol.VI, tomo 2 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella seconda parte del 2010.
La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella seconda parte del 2010.
Edizione artistica su Santi e Beati, dottori della Chiesa.
I discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe principali del suo viaggio apostolico in Croazia tra il 4-5 giugno 2011.
Selezione di testi di Papa Benedetto XVI sul dialogo interreligioso, a cura di Lucio Coco.
Il Cardinale Tettamanzi affronta il tema della famiglia con discrezione, umiltà e rispetto, per capirne le difficoltà, i bisogni, ma anche le indubbie potenzialità. Una riflessione serena e ricca di umanità, rivolta anche a quei nuclei familiari – le coppie di fatto, le coppie che hanno dovuto confrontarsi con la separazione o il divorzio – verso le quali in passato la Chiesa sapeva pronunciare solo parole di rimprovero o di condanna, e nei cui confronti Tettamanzi ha mostrato da sempre una particolare attenzione. Il volume affronta, tra gli altri, anche i temi dell’educazione, il rapporto genitori-figli, l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, il lavoro e la qualità della vita, i problemi di salute, le famiglie dei migranti.
Destinatari
Famiglie, sacerdoti, operatori sociali.
Autore
Dionigi Tettamanzi è stato arcivescovo di Milano dal 2002 al 2011. Sacerdote dal 1957, è stato docente di teologia morale e sacramentaria, rettore del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, arcivescovo di Ancora-Osimo, Segretario eVice presidente della Conferenza episcopale italiana e, dal 1995 al 2002, arcivescovo di Genova. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Farsi prossimo in san Carlo (2003), Non c’è futuro senza solidarietà (2009) e Scelte evangeliche del prete oggi (2010).
Punti forti
Il libro del cardinal Tettamanazi in vista del meeting delle famiglie.
L’autorevolezza e la notorietà dell’autore.
Nel 2012 si svolgerà a Milano il meeting mondiale della famiglia, a cui è prevista la
partecipazione di Benedetto XVI.
A partire dalla prossima primavera la diocesi ambrosiana si preparerà all’evento con una serie di iniziative a carattere culturale, socia-
le, pastorale.
Il logo ufficiale del meeting.
Questo volume fa parte di una serie destinata ad aiutare i cristiani a comprendere meglio il senso dei Dieci Comandamenti e riscoprirne la bellezza e l’importanza. Provare a ricordare i Comandamenti guidati da un grande maestro spirituale può condurre a scoprire chi è veramente quel Dio che ce li ha donati e chi siamo noi.
I Dieci Comandamenti sono un dono di Dio agli uomini, uno specchio nel quale vedere riflessi la nostra persona e il nostro stato interiore, oltre che una segnaletica universale per la società civile.
Anselm Grün
Autore
Anselm Grün è monaco nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). Apprezzato consigliere e guida spirituale, è attualmente tra gli autori cristiani più letti al mondo. Tra le pubblicazioni per le edizioni San Paolo ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (20062); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072); Regina e selvaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005); La gioia dell’armonia (2005); La gioia della gratitudine (2005); La gioia dell’attenzione (2006); La gioia dell’incontro (2006); La gioia della salute (2007); La gioia di chi si contenta (2007); La gioia dell’amore (2007); La fede dei cristiani (2007); Felicità beata (2008), Il libro delle risposte (2011).
Questo volume fa parte di una serie destinata ad aiutare i cristiani a comprendere meglio il senso dei Dieci Comandamenti e riscoprirne la bellezza e l’importanza. Provare a ricordare i Comandamenti guidati da un grande maestro spirituale può condurre a scoprire chi è veramente quel Dio che ce li ha donati e chi siamo noi.
I Dieci Comandamenti sono un dono di Dio agli uomini, uno specchio nel quale vedere riflessi la nostra persona e il nostro stato interiore, oltre che una segnaletica universale per la società civile.
Anselm Grün
Autore
Anselm Grün è monaco nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). Apprezzato consigliere e guida spirituale, è attualmente tra gli autori cristiani più letti al mondo. Tra le pubblicazioni per le edizioni San Paolo ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (20062); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072); Regina e selvaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005); La gioia dell’armonia (2005); La gioia della gratitudine (2005); La gioia dell’attenzione (2006); La gioia dell’incontro (2006); La gioia della salute (2007); La gioia di chi si contenta (2007); La gioia dell’amore (2007); La fede dei cristiani (2007); Felicità beata (2008), Il libro delle risposte (2011).
Questo volume fa parte di una serie destinata ad aiutare i cristiani a comprendere meglio il senso dei Dieci Comandamenti e riscoprirne la bellezza e l’importanza. Provare a ricordare i Comandamenti guidati da un grande maestro spirituale può condurre a scoprire chi è veramente quel Dio che ce li ha donati e chi siamo noi.
I Dieci Comandamenti sono un dono di Dio agli uomini, uno specchio nel quale vedere riflessi la nostra persona e il nostro stato interiore, oltre che una segnaletica universale per la società civile.
Anselm Grün
Autore
Anselm Grün è monaco nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). Apprezzato consigliere e guida spirituale, è attualmente tra gli autori cristiani più letti al mondo. Tra le pubblicazioni per le edizioni San Paolo ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (20062); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072); Regina e selvaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005); La gioia dell’armonia (2005); La gioia della gratitudine (2005); La gioia dell’attenzione (2006); La gioia dell’incontro (2006); La gioia della salute (2007); La gioia di chi si contenta (2007); La gioia dell’amore (2007); La fede dei cristiani (2007); Felicità beata (2008), Il libro delle risposte (2011).
Questo volume fa parte di una serie destinata ad aiutare i cristiani a comprendere meglio il senso dei Dieci Comandamenti e riscoprirne la bellezza e l’importanza. Provare a ricordare i Comandamenti guidati da un grande maestro spirituale può condurre a scoprire chi è veramente quel Dio che ce li ha donati e chi siamo noi.
I Dieci Comandamenti sono un dono di Dio agli uomini, uno specchio nel quale vedere riflessi la nostra persona e il nostro stato interiore, oltre che una segnaletica universale per la società civile.
Anselm Grün
Autore
Anselm Grün è monaco nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). Apprezzato consigliere e guida spirituale, è attualmente tra gli autori cristiani più letti al mondo. Tra le pubblicazioni per le edizioni San Paolo ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (20062); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072); Regina e selvaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005); La gioia dell’armonia (2005); La gioia della gratitudine (2005); La gioia dell’attenzione (2006); La gioia dell’incontro (2006); La gioia della salute (2007); La gioia di chi si contenta (2007); La gioia dell’amore (2007); La fede dei cristiani (2007); Felicità beata (2008), Il libro delle risposte (2011).
Questo volume fa parte di una serie destinata ad aiutare i cristiani a comprendere meglio il senso dei Dieci Comandamenti e riscoprirne la bellezza e l’importanza. Provare a ricordare i Comandamenti guidati da un grande maestro spirituale può condurre a scoprire chi è veramente quel Dio che ce li ha donati e chi siamo noi.
I Dieci Comandamenti sono un dono di Dio agli uomini, uno specchio nel quale vedere riflessi la nostra persona e il nostro stato interiore, oltre che una segnaletica universale per la società civile.
Anselm Grün
Autore
Anselm Grün è monaco nell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). Apprezzato consigliere e guida spirituale, è attualmente tra gli autori cristiani più letti al mondo. Tra le pubblicazioni per le edizioni San Paolo ricordiamo: Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (20062); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (20072); Regina e selvaggia. Donna, vivi quello che sei! (2005); La gioia dell’armonia (2005); La gioia della gratitudine (2005); La gioia dell’attenzione (2006); La gioia dell’incontro (2006); La gioia della salute (2007); La gioia di chi si contenta (2007); La gioia dell’amore (2007); La fede dei cristiani (2007); Felicità beata (2008), Il libro delle risposte (2011).