
Per riscoprire, oltre il tempo del riposo, il giorno dell’incontro festoso con gli altri per viverlo in una dimensione di festa “totale”.
Henri de Lubac, gesuita del secolo scorso, esponente di spicco della teologia che ha influenzato notevolmente il pensiero della Chiesa, prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II, è l’oggetto di questo studio.
In particolare i suoi libri sulla Chiesa e il Mistero di Dio sono al centro di questa analisi.
L’uomo contemporaneo alla ricerca di Dio, lo incontra nella dimensione ecclesiale, entrando attraverso di essa nella comunione trinitaria. L’inserimento della dimensione ecclesiale nella teologia trinitaria, costituisce la base di una svolta ecclesiologica della teologia che vede in Henri de Lubac uno dei suoi padri.
Da tempo si sentiva la necessità di un'autorevole catechesi sul cuore del mistero della Chiesa, nel modo della celebrazione voluta dal Concilio Vaticano II. Papa Francesco ci ha offerto questa occasione e l'autore ha voluto "ruminarla" per i fedeli che desiderano vivere la celebrazione eucaristica "actente ac devote".
Francesco e Tonino due grandi uomini che non si sono conosciuti e non hanno vissuto lo stesso tempo ma che hanno messo la propria vita a disposizione dei poveri credendo in una Chiesa ultima tra gli ultimi e al servizio della gente. Tonino profeta d’altri tempi. La Chiesa del Grembiule. Francesco quasi spogliandosi dell’abito papale si cinge il grembiule in vita e fruga tra gli angoli più bui di Roma e del mondo per ascoltare il grido d’aiuto. Un libro bellissimo tutto a colori con numerose foto pubblicato in occasione dei 25 anni dalla morte di don Tonino Bello e in occasione della visita del Santo Padre ad Alessano.
Il libretto propone il ritratto di S. Ignazio e dei Compagni che con lui diedero inizio alla Compagnia di Gesu. Una stimolante introduzione per conoscere i primordi di un grande Ordine religioso. Ci stupisce ancora oggi che dieci giovani, tra le migliaia che popolavano il Quartiere Latino a Parigi tra il 1525 ed il 1536, si siano messi insieme a poco a poco fino a maturare un progetto comune, grande come la Chiesa e il mondo intero. Erano studenti universitari nella citta piu stimolante del loro tempo, l'incontro con S. Ignazio, ma soprattutto con il Signore attraverso gli Esercizi spirituali, cambio la loro vita e la vita di molti che li incontrarono. Nasceva la Compagnia di Gesu.
Uno studio sugli Esercizi spirituali e sui fondamenti della fede, attraverso la spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. I gesuiti e quanti visitano la cappella dell'Universita cattolica di Seattle, sono molto colpiti dall'icona dipinta da Dora Nikolova Bottau, che rappresenta l'esperienza fondamentale di Ignazio di Loyola a Manresa, dove il santo ebbe molte e significative illuminazioni sulle principali verita della fede e sui fondamenti della vita spirituale. A Manresa vennero cosi gettate le basi degli Esercizi spirituali come documenta efficacemente questo studio del padre Hugo Rahner.
Ampio affresco della vicenda umana e teologica di Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI. Ricchezza e chiarezza di pensiero, amabilita' e signorilita' di tratto. La ricca personalita' di Benedetto XVI ha conquistato da subito il cuore dei credenti e la stima degli uomini di buona volonta'. Ma quale percorso umano e religioso ha preceduto l'elezione di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro? Questo volume offre un ampio affresco della vicenda umana e teologica di Papa Ratzinger, ad iniziare dalla sua infanzia in Baviera, formazione e insegnamento universitario, svolgimento di importanti compiti nella Curia Romana. L'autore attinge ampiamente alla vasta bibliografia di Joseph Ratzinger ma anche alla diretta conoscenza del futuro Benedetto XVI, grazie ai vari anni di servizio vissuti insieme a Roma.
In questo volume l’autore intende innanzitutto mostrare la decisione nel cuore della vita di Ignazio: come egli è stato condotto a prendere decisioni nel corso della sua vita, soprattutto nel periodo degli studi, cercando la volontà di Dio assieme ai suoi compagni. È un itinerario di conversione da una decisione presa (in modo volontaristico) a una decisione ricevuta (nel discernimento della volontà di Dio). Poi vengono presentati dei riferimenti per prendere decisioni, per mettere in pratica questa arte della decisione secondo sant’Ignazio, in modo giusto e non disordinato. Innanzitutto le condizioni: come uscire dalla confusione dell’indecisione, scoprire il proprio desiderio profondo, eludere le trappole dell’immaginario, di cui quelle che si presentano sotto apparenza di bene non sono le meno pericolose. Poi i mezzi: come imparare a fermarsi in mezzo alle molteplici attività per stabilire le priorità, come imparare a rileggere la propria vita, ad agire avendo il senso ecclesiale, ad aver fiducia in Dio e in se stessi…
Jacques Fédry, gesuita, è missionario in Africa da 35 anni: dapprima nel Tchad, dove è stato insegnante in un Collegio, rettore del Seminario maggiore, direttore di un Centro spirituale; in seguito è stato nel Cameroun come insegnante e poi preside alla Facoltà di Scienze Sociali e di Gestione dell’Università cattolica di Yaoundé. È stato assistente nazionale delle CVX nel Cameroun. Ha pubblicato molti articoli nella rivista Vie chrétienne e i libri Anthropologie de la parole en Afrique; Lectures choisies sur devenir Afrique; Prières traditionnelles du pays sara.