
«Generare è uno degli atti capitali non solo della creatura umana ma anche di ogni vivente. È, quindi, comprensibile che attorno ad esso si muova una galassia di componenti e di derivati non solo fisiologici, ma anche simbolici», così scrive il Cardinale Gianfranco Ravasi aprendo queste pagine affidate a una sorta di dittico. Nella prima tavola prevale una riflessione teologica e culturale sulla categoria "generazione" (il cui valore è palese sin dai primi capitoli della Genesi e dall'apertura dei Vangeli); nella seconda, costruita su un lessico biblico essenziale, si analizzano i termini disposti quasi a costellazione attorno all'asse fondamentale della generazione. Più che un saggio teologico una libera trattazione nel segno di un percorso tematico per «tenere insieme i fili di una rete simbolica che regge l'esistenza, l'esperienza e la conoscenza umana, vitale e spirituale.
Mons. Bruno Forte, teologo e Arcivescovo di Chieti-Vasto, analizza la nuova prospettiva sulla famiglia di Papa Francesco dopo l'Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi e in vista del Sinodo generale del 2015. Il volume presenta anche i testi dell'Assemblea Straordinaria (Roma, 5-19 ottobre 2014), della quale Mons. Forte è stato Segretario Speciale, su incarico di Papa Francesco: la Relatio Synodi (nella versione dei Lineamenta, il documento preparatorio per il Sinodo generale del 2015), le domande per la recezione e l'approfondimento e il Messaggio (Nuntius).
Il libro presenta la concezione teologica che la Chiesa cattolica ha di se a partire dal Concilio Vaticano II. Per la prima volta, dopo oltre trent'anni dal servizio della causa dell'unita, l'Istituto Ecumenico di Bossey (Svizzera) del Consiglio Mondiale delle Chiese, collegato all'Universita di Ginevra, ha organizzato un Seminario sul cattolicesimo romano. Scopo del Seminario era quello di far conoscere la Chiesa cattolica nei suoi vari aspetti a teologi e pastori delle varie confessioni cristiane di ogni parte del mondo. Cosi e stato chiesto all'autore di presentare la concezione teologica che la Chiesa cattolica ha di se a partire dal Concilio Vaticano II. Sono nate cosi queste lezioni, che nel loro insieme formano una breve ecclesiologia", articolata intorno a tre domande fondamentali: da dove viene la Chiesa? Che cos'e la Chiesa? Dove va la Chiesa? Verificate nella recezione ecumenica sperimentata a Bossey, queste pagine offrono un aiuto per chiunque voglia approfondire la conoscenza della ecclesiologia che ispira la prassi delle chiese in comunione con Roma, in vista della crescita dell'unita, che Cristo vuole. "
Nella nostra societa densa di clamore, suoni, immagini l'autore ci offre un segnale stradale che ci permette di aprire le nostre mani al flusso di vita che sgorga dal silenzio. Fare silenzio in se stessi e aprire le mani e il cuore a un dio che ci parla e ci ascolta e, nel silenzio, vivere l'acc ettazione della propria vita, la speranza nel futuro che e`di dio, il moto di compassione verso l'altro. Cosl, in quest a meditazione di nouwen, la preghiera ci porta a condividere con l'altro l'avventura del la nostra comune umanita e ci rende sensibili all'anelito d egli uomini e delle donne che piu`o meno consapevolmente aspettano anche oggi un annuncio di liberazione. Attrave rso queste pagine intense per fede e spiritualita, nouwen ci conduce per i sentieri, a volte impervi, della preghiera, insegnandoci pagina dopo pagina a fare della preghiera un'ap ertura allo spazio di dio nella nostra vita, affinche impariamo a ricevere con mani aperte il dono della fiducia, della solidarieta, del perdono.
Un piccolo breviario per la felicita. La felicita si rinnova ogni giorno. Ogni giorno e ogni istante. Basta che facciamo attenzione e ce ne accorgeremo. Non prima o dopo, non presto o tardi, ma oggi la vita ci aspetta: una vita luminosa, variopinta, libera e leggera.
Testi scelti a cura di Gianni Francesconi
Dono di Dio agli esseri umani, l’amore è espressione della benedizione divina nella creazione. L’amore una persona semplicemente lo trova: le è dato, ne fa esperienza – che lo voglia o no. La può far ammalare o la può affascinare. È come una corrente che la trascina via con sé.
Che cosa si può augurare a due sposi per il loro matrimonio, se non questo?
Che il loro incontro li renda felici, e che insieme siano una benedizione anche per tutti quelli che incontreranno nella loro vita.
Questa raccolta di testi dalle opere di Anselm Grün vuole essere un modo per augurare un matrimonio riuscito.
Essa è divisa in tre parti: la ricerca, la festa, la vita.
Sono suggerimenti di un cristiano per vivere “in pienezza”, con libertà e consapevolezza, l’amore nel matrimonio.
Scritto durante l'esilio londinese, il saggio muove da una riflessione critica sulla parola "persona" che aveva fondato la corrente del personalismo di Emmanuel Mounier. Il testo è però molto più che l'espressione di una rivendicazione semantica: è una luminosa meditazione filosofica sulla nozione di "diritto", di "democrazia", di "giustizia", di "male" e di "bellezza". Weil riflette sul fondo nascosto, impersonale, di ciascuno di noi, da cui risale la domanda: "Perché mi si fa del male?", l'unica in grado di dare fondamento al rispetto dovuto a ogni essere umano e alla sua esigenza di giustizia. Il "grido muto" che riaffiora in queste pagine, nella sua semplice immediatezza, smantella i cardini dell'intera riflessione politica dell'Occidente: il primato dei diritti individuali, il culto delle idee astratte, il predominio del linguaggio razionale su qualsiasi altro.
Il gesuita Anthony De Mello è amato e conosciuto in tutto il mondo per il suo stile immediato, ricco di aneddoti. Sono qui raccolti i testi di uno degli ultimi corsi dell'autore prima della sua morte prematura.