
Don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete obbediente: «Non si riuscirà mai a trovare in me la più piccola disobbedienza, proprio perché, prima di ogni altra cosa, mi premono i sacramenti»; coerente: «Se non sono interiormente come dovrei essere, non posso far nulla per i miei ragazzi»; non violento: «Le uniche armi che approvo io sono nobili e incruente: lo sciopero e il voto»; amante della sua chiesa: «Delle mie idee non m'importa nulla, perché io nella chiesa ci sto per i sacramenti, non per le mie idee»; desideroso di dare e ricevere il perdono: «In questa religione tra le tante cose, importantissimo, fondamentale c'è il sacra-mento della confessione dei peccati… ». Il racconto della vita di don Dilani è integrato da un’antologia dei suoi scritti, da un esaustivo glossario che aiuta il lettore per approfondimenti e ricerche, dalle note biografiche. Completa il volume una sezione illustrata di 8 pagine a colori
Destinatari
Dedicata a ragazzi e adolescenti, ma utile a tutti.
Autore
PIERO LAZZARIN, giornalista e caporedattore del mensile «Messaggero di sant’Antonio», si è cimentato più volte nel racconto biografico di personalità che hanno lasciato un segno duraturo nella storia della chiesa e della società.
A partire dall'Ordinamento Generale del Messale Romano, questo libretto vuole far conoscere bene il Mistero di salvezza celebrato nella Messa. In questo modo potremo crescere nella consapevolezza del suo valore, riceverne nutrimento e, nell'entusiasmo dell'incontro con Cristo e i fratelli, passare veramente dalla celebrazione alla vita. Papa Francesco, con il suo stile semplice, diretto e profondo, ci accompagna per diventare nella quotidianità uomini e donne eucaristici. La Prefazione è di mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.
Oggi come non mai la comunitarietà della Chiesa è messa in crisi. È proprio ciò a rendere attualissime le pagine bonhoefferiane. Il testo, infatti, offre un ritratto della vita cristiana appassionata e vibrante perché realmente comunitaria. Una vita fondata sulla preghiera comune quotidiana (anche e soprattutto in famiglia), sulla necessità di riferirsi a Cristo e non a noi stessi come criterio unico delle relazioni, sul bisogno di condividere le parole del Vangelo per non sentirci soli nel mondo, sull'accoglienza del perdono (e della confessione del peccato) come conseguenza dell'accettazione del fatto che siamo fragili e non possiamo salvarci da soli. Un classico della spiritualità e della teologia del XX secolo.
Pensatore cattolico tra i maggiori del secolo XX, Maritain ha affrontato nella sua ricerca filosofica tutte le principali "questioni disputate" del suo tempo. Tra le tante tematiche, quella dell'amore ha certamente un posto privilegiato, tanto che Maritain non esita ad affermare che "la perfezione suprema consiste nell'amore". Le citazioni raccolte in queste 100pagine a lui dedicate passano in rassegna l'amore interpersonale (amore passione, bell'amore, folle amore), l'amore familiare (coniugale e parentale, filiale e fraterno), poi l'amore pedagogico (formativo e morale), quindi l'amore politico (giustizia e amicizia), e infine l'amore cristiano (dialogico, contemplativo e mistico).
Una biografia diretta ad adolescenti e ragazzi, con l'intento di offrire un modello di vita forte e positivo. Madre Teresa in prima persona racconta la sua vita di instancabile coraggio. Testimoniato con i fatti, con gli occhi, con le mani. Il racconto fresco, immediato, autentico, di un amore concreto e disinteressato. Che traspare direttamente dalle sue parole che l'autore ha tratto da interviste, discorsi, confidenze. Parole che disegnano l'immagine di una piccola grande donna, china a servire con instancabile dedizione e amore gli ultimi, i poveri, i malati.
Nel settembre 1980, Carlo Maria Martini indirizzava al clero e ai fedeli della diocesi ambrosiana di Milano, in cui era vescovo da appena un anno, la sua prima Lettera pastorale: La dimensione contemplativa della vita. La risonanza che ebbe la sua riflessione indicava chiaramente che essa era la risposta a un'attesa molto sentita. In breve nacquero, un po' dappertutto, iniziative di ascolto della parola di Dio, di meditazione, di preghiera. Alcuni giovani dell'Azione Cattolica chiesero a Martini di insegnare loro a pregare pregando insieme con loro. Ebbe inizio la Scuola di preghiera in Duomo, il primo giovedì di ogni mese. Gli stessi giovani vollero offrire a tutti l'esperienza fatta, raccogliendo in un piccolo volume le meditazioni. Questo libro è nato così: non un testo sulla preghiera, quindi, ma una preghiera vissuta. Si articola in due parti: 1) Il clima della preghiera, 4 brevi capitoli introduttivi per entrare nella preghiera dell'essere e trovare il proprio ritmo di preghiera; 2) Itinerario di preghiera con l'evangelista Luca, 7 momenti forti di preghiera nella vita di Maria, di Simeone, di Gesù, della prima comunità cristiana.
Agile e breve testo di 8 capitoli distribuiti in tre parti: Parte prima, La preghiera come fonte di conoscenza di sé. Parte seconda, La preghiera e la compunzione del cuore. Parte terza, Preghiera e guarigione. A. Grün recupera l'esperienza dei primi monaci (III-VI secolo) per sottolineare come l'esperienza della preghiera implichi quella della conoscenza di sé, per arrivare all'incontro con Dio, e nell'Introduzione ribadisce: "Nell'ideale della realizzazione di sé perseguito oggi, l'uomo è al centro. Tutto ruota intorno a lui. Perfino Dio è finalizzato alla sua realizzazione. Le pratiche meditative e religiose hanno lo scopo di sviluppare tutte le facoltà umane. Si è riconosciuto che anche l'inclinazione religiosa fa parte dell'interezza umana e quindi va sviluppata. In ciò, Dio è soltanto un mezzo per raggiungere un fine. Non m'interessa in quanto Dio, bensì soltanto come aiuto per la realizzazione di me stesso. I monaci non volevano realizzare se stessi, ma cercare Dio. Tentavano di eliminare dentro di sé tutto ciò che precludeva loro Dio. In questo processo hanno scoperto che non si può trovare Dio se ci si ignora, se non ci si conosce. Alla conoscenza di Dio si giunge soltanto attraverso la conoscenza di sé."
Un classico di Maritain in cui è esposta la dottrina tomista del male.
Otto concise e profonde meditazioni che introducono al mistero cristiano della Pasqua.
Attraverso l'emblematica vicenda di San Pietro, il cardinal Martini intende offrire un itinerario alla scoperta del progetto di Dio dentro gli esseri umani. Un esame di coscienza che vuole diventare uno stimolo per l'azione.