
Una meditazione sulla misericordia di Dio, le sue manifestazioni nella storia della salvezza e in Cristo, e sui mezzi grazie ai quali essa ci raggiunge nei sacramenti della Chiesa; e, al contempo, una riflessione sul dovere di essere misericordiosi e sulle "opere" della misericordia, in particolare sul dovere della Chiesa e dei suoi ministri di essere misericordiosi con i peccatori, come lo era Gesù.
Il Concilio Vaticano II è stato un evento di grande creatività e fervore spirituale, una specie di moltiplicazione, o fermentazione, del pane della parola e dello Spirito. Terminata la celebrazione del cinquantesimo anniversario, è inevitabile che l’incalzare di eventi e problemi nuovi tenda a relegare il Concilio su uno sfondo sempre più lontano e sfuocato, mentre ci sono in esso delle “conquiste per sempre” che la Chiesa non dovrebbe mai più perdere di vista. Padre Cantalamessa in questo volume fa suo l’invito di Gesù agli apostoli dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, quando disse loro: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto» (Gv 6,12), e si sofferma non sulle implicazioni dottrinali e pastorali, le più note e dibattute, ma sui contenuti strettamente spirituali.
Meditazioni sui vari aspetti della paternità divina, ricche di stimoli spirituali e di approfondimenti biblico-teologici.
cofanetto di tre videocassette sul corso di esercizi spirituali tenuti a telepace da p. Raniero cantalamessa. Titoli delle meditazioni del corso di esercizi spirituali tenuti a telepace da p. Raniero cantalamessa:1. Convertitevi perche`il regno dei cieli e`vicino". Giovanni battista ci invita alla conversione. 2. "oggi la salvezza e`entrata in questa casa". Zaccheo e la conversione dall'idolo del denaro. 3. "le sono perdonati i suoi peccati". La maddalena e la conversione dall'idolo del sesso . 4."uscito fuori pianse amaramente". Pietro e la conversione dei buoni. 5. "pur nascere un uomo quando e`vecchio?". Nicodemo e la rinascita nello spirito. 6. "l'acqua che io darr ...". La samaritana e la vita eterna. 7. "mi ha aperto gli occhi". Il cieco nato e la scoperta di cristo. 8. "lazzaro, vieni fuori!". Lazzaro, ovvero come risorgere dalla morte. 9. "una donna cananea si mise a gridare...". La cananea maestra di preghiera perseverante. 10. "una sola cosa e`necessaria". Marta e maria: l ascolto della parola di dio. 11. "incontrarono un uomo di cirene chiamato simone". Dal rifiuto all amore della croce. 12. "giuseppe fece come gli aveva ordinato l angelo del signore". Docilita alle buone ispirazioni. 13. "stava presso la croce di gesu`sua madre". Una pasqua con maria. "
Questo libro e una specie di moderno itinerario della mente di Dio". L'Autore ci conduce spiritualmente sul Monte Sinai, alla ricerca del Dio vivente"
Padre Raniero Cantalamessa con questo libro fa un dono a chi ama san Francesco e la sua storia e da essa continua a trarre fonte di ispirazione per la propria vita. A partire dalle vicende e dallo sguardo di fra Pacifico, tanti sono i temi che egli affronta in una sorta di meditazione dialogata con i giovani del nostro tempo, per estrarre tesori antichi e nuovi da consegnare alle odierne generazioni: l'incontro che cambia la vita, la vocazione alla santità, la musica e l'amore, la gioia, la custodia del creato, l'amicizia e la purezza, e, infine, qualche prospettiva di rinnovamento per la vita francescana di oggi.
«Ci sentiamo deboli e desideriamo essere rivestiti di potenza dall'alto? Ci sentiamo tiepidi e desideriamo essere riscaldati? Aridi e desideriamo essere irrigati? Rigidi e ribelli e vogliamo essere piegati? La risposta è: prega, prega, prega.» (Raniero Cantalamessa)
Padre Raniero Cantalamessa, frate cappuccino, Predicatore della Casa Pontificia e noto volto televisivo – si intrattiene in una appassionata conversazione con il giornalista e scrittore Saverio Gaeta, caporedattore di «Famiglia Cristiana».
La terza Persona della Trinità – lo Spirito Santo – è il centro di questi dialoghi, che si dilatano poi a una riflessione schietta sul tempo presente, sulle problematiche dell’attualità, sulla vita della Chiesa e della società del terzo millennio.
Con la pacatezza e la lucidità che gli sono proprie, padre Cantalamessa non si sottrae a nessuna delle domande impegnative e circostanziate del vaticanista Gaeta, offrendo al lettore l’autorevolezza della propria ricerca teologica e dottrinale e la ricchezza di un percorso spirituale che lo ha visto sempre impegnato come testimone efficace del Vangelo.
«Sono riunite in questo volumetto le meditazioni mai pubblicate tenute alla Casa Pontificia, in presenza del Papa, durante l’Anno Giubilare del 2000 e la Quaresima del 2001. Esso completa la serie di volumi su “I misteri di Cristo nella vita della Chiesa”, comprendente il mistero del Natale, del battesimo di Cristo, della Trasfigurazione, della parola di Dio, della Pasqua e della Pentecoste. Anche la Trinità infatti è un mistero “di Cristo”, nel senso che è stato lui a rivelarcela e lui stesso è parte di essa.
Mi ha incoraggiato a portare queste riflessioni fuori delle aule della Casa Pontificia la benevolenza del Sommo Pontefice che spesso, dopo aver ascoltato la predica, mi ha chiesto di fargli avere il testo per poterlo rileggere e anche la convinzione espressami da qualche cardinale secondo cui esse possono servire per sviluppare anche tra i laici quella spiritualità trinitaria di cui si avverte sempre più acutamente la necessità nella Chiesa…
Nella lettera Novo millennio ineunte, papa Giovanni Paolo II parla di una “misura alta” della santità cristiana e io mi sono sforzato di mostrare come proprio la Trinità è questa misura alta. Anche il vibrante invito che risuona in quella lettera: Duc in altum, prendi il largo, l’ho applicato alla Trinità, convinto della necessità di dare alla vita cristiana un respiro e un orizzonte sempre più chiaramente trinitari. Dati i frequenti riferimenti ad alcune celebri rappresentazioni della Trinità nell’arte, sono state inserite quattro tavole a colori che dovrebbero favorire la contemplazione del mistero, come è nella natura dell’icona» (dall’Introduzione di p. Raniero Cantalamessa).
INDICE:
1. La Trinità nella spiritualità orientale
2. La Trinità nella visione occidentale –
3. La dinamica trinitaria della preghiera cristiana –
4. Contemplando la Trinità, vincere l’odiosa ipocrisia del mondo –
5. Contemplando la trinità, vincere il fascino della falsa bellezza –
6. Contemplare la Trinità per costruire la comunione –
7. Contemplando la Trinità tendere all’eternità.