
UN’ALTRA ECONOMIA È DAVVERO POSSIBILE?
Perché un’economia al servizio dell’uomo
è il vero antidoto alla crisi.
Una riflessione con:
Eros Monti - Luigi Campiglio - Giuseppe Guzzetti
Giuseppe Anzani - Franco Buzzi - Paolo Nusiner
Roberto Rambaldi - Luigino Bruni - Alberto Ratti
Prefazione di Mario Monti
L’enciclica di papa Benedetto XVI Caritas in veritate ha stimolato una profonda riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa, riproponendo Carità e Verità come pilastri fondanti dell’agire cristiano. Il Pontefice ha inoltre avanzato un giudizio severo sulla scissione tra etica ed economia: un divario che ha assunto una valenza tragicamente attuale con la crisi dell’economia globalizzata e di cui non si vede ancora la fine, ma si paga il prezzo ogni giorno. Ma quali reazioni suscita in noi il messaggio del Papa? In che modo dovrebbe cambiare il nostro sguardo sulla società? Il cardinale Dionigi Tettamanzi ci propone in questo volume un percorso “esistenziale” e antropologico all’interno dell’Enciclica: ognuno in base alla propria esperienza dovrebbe fare propri i valori rinnovati di solidarietà e sobrietà per pensare le relazioni economiche in maniera più responsabile. È su queste tematiche che sono chiamate a portare il proprio contributo alcune voci di spicco della società civile e della comunità cristiana operanti in area milanese, dalle professionalità diverse e “disposte a reagire all’Enciclica a partire dal loro lavoro quotidiano”. La centralità della persona nelle dinamiche globali o l’economia della gratuità sono solo alcune delle questioni essenziali sulle quali il cardinale Tettamanzi ci porta a riflettere. E il suo punto di vista parte da Milano, nel Nord che ha guidato lo sviluppo economico del nostro Paese e che ora si domanda come uscire dalla crisi, economica e identitaria, di un’Italia che deve con urgenza darsi delle risposte non di comodo. Un Nord che deve essere ancora capace di sperare, perché è solo la speranza che può vincere la paura.
“Solo l’ascolto reciproco può
salvarci dal gelo della
solitudine e farci entrare
nel giardino della solidarietà.
Una Parola di vita
è nascosta nelle vicende
di ogni famiglia.”
Lettera di Natale del Card. Tettamanzi ai Bambini-
Edizione rilegata
Il cardinale Dionigi Tettamanzi (Renate, 1934) è stato docente di Teologia morale e sacramentaria, rettore del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, arcivescovo di Ancona-Osimo, segretario e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, arcivescovo di Genova. Dal 2002 è arcivescovo di Milano.
C’è un santo, a Milano, che con la sua luminosa figura spirituale e la sua straordinaria attività pastorale ha profondamente segnato la storia della Chiesa ambrosiana: Carlo Borromeo. Il1° novembre 2010 ricorre i lIV centenario della sua canonizzazione, ed è in questa importante occasione che ilcardinale Dionigi Tettamanzi ha scelto di raccontarci ilsuo San Carlo, in una biografia che è insieme dialogo e confronto con la persona invisibile ma reale del Borromeo. Dal primo incontro con il Santo, quando da bambino ne scrutava l’imponente statua esposta nella sua parrocchia di Renate, alperiodo di formazione in seminario fino agli anni del suo ministero episcopale, il cardinale Tettamanzi ha sempre avuto un rapporto privilegiato con san Carlo, suo illustre predecessore sulla cattedra ambrosiana nella controversa età della Riforma. In Dalla tua mano ne ripercorre ora, in un’aperta confidenza delcuore, le prospettive di azione pastorale e i diversi volti della spiritualità; e lo fa attraverso la voce limpida e appassionata di Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano e futuro papa Paolo VI, che ha magistralmente illuminato la figura delgrande legislatore e riformatore nelle omelie tenute a metà degli anni Cinquanta in occasione della sua festa liturgica. Il ritratto che ci consegna ha una forte carica di provocazione e obbliga oggi i cristiani, ma non solo, a interrogarsi concretamente sui temi più urgenti della vita della Chiesa.
Il cardinale Dionigi Tettamanzi (Renate, 1934) è stato docente di Teologia morale e sacramentaria, rettore del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, arcivescovo di Ancona-Osimo, segretario e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, arcivescovo di Genova. Dal 2002 è arcivescovo di Milano.
Il dono del Battesimo, custodito e coltivato dai genitori e dalla comunità cristiana, è per i figli un seme che germoglia e cresce fino a portare frutto.
L’arrivo di un bambino segna un tempo speciale nella vita di un uomo e di una donna. Per questo, l’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi scrive una lettera ai genitori che chiedono il Battesimo per i loro figli, rivolta non solo alle famiglie già impegnate nella vita delle parrocchie, ma anche a coloro che esitano ad avvicinarsi alla Chiesa per timore di essere respinti o giudicati. Perché tutti i genitori, accompagnando il loro bambino nell’esperienza del primo sacramento, intraprendono un cammino nuovo verso la pienezza dell’incontro con il Signore.
Con Il dono più grande il cardinale Tettamanzi ci illumina sul significato più profondo del Battesimo e ci rivela che è un dono per tutti, l’inizio di un’amicizia profonda tra le famiglie e Dio, attraverso la Chiesa.
La Festa di Sant'Ambrogio è da sempre per Milano un'importante occasione di incontro tra la città e il suo Arcivescovo. Sin dai tempi di Giovanni Battista Montini, infatti, alla vigilia della ricorrenza del patrono il presule rivolge ai cittadini un tradizionale Discorso, divenuto ormai momento forte della tradizione ambrosiana. Al concludersi del suo mandato di Arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi raccoglie in un unico volume tutti i Discorsi pronunciati dal 2002 al 2010, appelli lucidi e appassionati alle Istituzioni e alle persone di buona volontà, destinati a risvegliare la coscienza morale dei singoli e della comunità. Quelli del cardinale Tettamanzi sono interventi che chiamano tutti i cittadini - fedeli e non - a riscoprire l'inscindibile nesso tra libertà e responsabilità, e che spesso hanno orientato il dibattito politico e sociale a Milano e nel Paese. Dal tema dell'accoglienza e quello delle periferie - intese sia come luoghi fisici sia come condizioni dell'anima -, dal recupero di una feconda simbiosi tra solidarietà e sussidiarietà al superamento dell'individualismo fino all'invito ad adottare la sobrietà come stile di vita, i Discorsi del cardinale Tettamanzi hanno un solo obiettivo: renderlo "partecipe di tutte le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini e delle donne che vivono sul territorio".
Un libro per meditare sul distacco dal peccato e sull'impegno nella conversione, attraverso la figura evangelica del buon ladrone". " Ci sono delle figure evangeliche" che nella loro semplicita e insieme nel loro fascino, ci possono aiutare con particolare efficacia ed incisivita nel nostro cammino di distacco dal peccato, di impegno nella conversione - della mente, del cuore e della vita - e di affidamento all'amore misericordioso di Dio e alla sua riconciliazione rigeneratrice. Scegliamo, tra le tante, la figura del "buon ladrone", questo "contrabbandiere spirituale" che riesce a "rubare" il paradiso dall'amore di Dio, cosi come ci viene tratteggiata dai Vangeli. Il fatto poi che tale figura, forse, non e oggetto comune e abituale di meditazione puo essere un motivo in piu per ricercare e approfondire spunti significativi per il nostro cammino di conversione. "
Il volume raccoglie una serie di interventi pronunciati dal Card. Dionigi Tettamanzi in alcune circostanze e varie assemblee giovanili. Un libro ricco di spunti e riflessioni, frutto dell'opera pastorale del Card. Dionigi Tettamanzi. Un vero e proprio percorso educativo che affronta i molteplici aspetti della pastorale giovanile: l'incontro con Cristo; il dono della fede; la gioia della testimonianza e la vocazione all'Amore; la passione educativa e la ricerca della Sapienza;a la sinfonia delle vocazioni ed i giovani per la missione.
Raccolta di meditazioni su un episodio del Vangelo di Giovanni (11,1-45), la risurrezione di Lazzaro. In questo volume, destinato soprattutto alle sorelle di vita consacrata, il cardinale Tettamanzi ci offre le meditazioni su un episodio del Vangelo di Giovanni (11,1-45), la risurrezione di Lazzaro, luogo potente e di grande significato che ci pone di fronte alla rivelazione splendidissima del mistero" di Gesù, della sua "identità" di Figlio di dio fatto uomo, che muore e risorge, quale fonte unica e universale di risurrezione e di vita per tutti e per ciascuno di noi. "
Una riflessione dell'Arcivescovo di Milano, in occasione dell'anno sacerdotale, sulle comunità di fedeli ed il ruolo dei sacerdoti. Il volume, scritto dall'Arcivescovo di Milano, Card. Dionigi Tettamanzi, in occasione dell'anno sacerdotale, si sofferma in modo particolare sulle comunità di fedeli e sulle persone di vita consacrata: sia nel loro rapporto con il ministero proprio dei presbiteri, sia della loro partecipazione al sacerdozio battesimale secondo le linee particolari che discendono dal dono divino della consacrazione religiosa.
Il volume è un’antologia di scritti dell’attuale arcivescovo di Milano sul suopredecessore Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI. I testi hannol’origine più diversa – omelie, presentazioni di volumi, interviste, contributia convegni, commemorazioni – e testimoniano, da parte del cardinaleTettamanzi,il costante riferimento al magistero di Montini-Paolo VI.
DESTINATARI: Ampio pubblico,in particolare religioso
AUTORE: Il cardinale Dionigi Tettamanzi (Renate, Milano, 1934) è arcivescovo di Milano dal 2002. Sacerdote dal 1957, è stato docente di teologia morale e sacramentaria, rettore del pontificio Seminario Lombardo in Roma, arcivescovo di Ancona-Osimo, segretario e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana e, dal 1995 al 2002, arcivescovo di Genova. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato L’avventura cristiana(2003),Farsi prossimo in san Carlo(2003) e Non c’è futuro senza solidarietà (2009).
Con le comunità pastorali il cardinal Tettamanzi vuole dare una nuova organizzazione alla diocesi ambrosiana. Il cambiamento, tuttavia, non è solo né primariamente organizzativo. È necessario uno sforzo comune dei sacerdoti, dei fedeli, di quanti hanno a cuore la vita civile e religiosa del paese.
La portata del rinnovamento, peraltro, va al di là della Lombardia e dell’Italia. Gli stessi non credenti sono interessati perché la spiritualità e la struttura diocesana sono realtà della vita di ogni giorno.Anche dall’esito dello sforzo in atto dipende il volto delle nostre città nei prossimi anni.
destinatari
Laici e sacerdoti.
l’autore
Dionigi Tettamanzi (Renate, Milano, 1934) è arcivescovo di Milano dal 2002. Sacerdote dal 1957, è stato docente di teologia morale e sacramentaria, rettore del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, arcivescovo di Ancora-Osimo, Segretario e Vice presidente della Conferenza episcopale italiana e, dal 1995 al 2002, arcivescovo di Genova. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato L’avventura cristiana, Farsi prossimo in san Carlo e Non c’è futuro senza solidarietà.