
Questo libro sugli angeli custodi nasce dalla collaborazione tra Paola Barigelli-Calcari, teologa, e don Marcello Stanzione, da oltre vent'anni impegnato nella diffusione della devozione cattolica agli spiriti celesti. Ambedue sono convinti sostenitori dell'operosità salvifica dell'angelo custode nostro invisibile compagno di viaggio, quale ministro della sapiente provvidenza divina. La fede in Gesù Cristo è l'humus su cui si basa questa ricerca che ha voluto esplorare le ragioni dei recenti negatori della realtà angelica. Ritorna pure utile il confronto con altre filosofie e religioni. La conoscenza della Sacra Scrittura e del Magistero cattolico risulta imprescindibile per comprendere la devozione cristiana agli angeli custodi. Sono stati accuratamente esplorati i testi di alcuni Padri dei primi secoli sugli assistenti spirituali dell'uomo: Ilario di Poitiers, Girolamo, Agostino e Cassiano. Un rapido excursus illustra il pensiero dei teologi medievali sulla comunicazione tra gli angeli, puri spiriti, e gli uomini, spiriti incarnati. Bonaventura, Tommaso d'Aquino e Duns Scoto hanno manifestato idee credibili sulla possibilità di una comprensione spirituale. Nell'Appendice vengono ricordate alcune preghiere ed invocazioni per realizzare correttamente la devozione agli angeli custodi. Questo testo colma una grave lacuna nel panorama editoriale italiano dove sono in circolazione numerosi libri sugli spiriti celesti completamente estranei alla rivelazione biblica.
Spesso si parla di angeli.
La grande diffusione di immagini e racconti su di loro ci fa avvertire il bisogno di protezione e il desiderio che molte persone avvertono di abbandonarsi al loro abbraccio.
Capita che siano proprio le persone della nostra vita (parenti, amici, genitori o anche semplicemente incontri fatti lungo la via), in un determinato momento della nostra esistenza, a darci il giusto suggerimento che ci fa capire qual è la nostra strada.
È un libro di testimonianze di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e del sociale che parleranno dell’incontro che ha attribuito alla loro esistenza un significato profondo, segnando l’inizio di una evoluzione psicologica e spirituale.
Gli intervistati sono dieci uomini e dieci donne, tra i quali: don Antonio Mazzi, Lucio Dalla, Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Maria Grazia Cucinotta, Francesca Archibugi, Alessandra Appiano (giornalista), Alessia Filippi (nuotatrice).
Punti forti
Il libro è un invito a credere nelle immense possibilità della vita, e all’importanza che rivestono i rapporti interpersonali in un momento storico-sociale in cui, in Occidente, questi ultimi sembrano soccombere sotto il peso di valori opportunistici.
Le testimonianze di personalità conosciute del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e del sociale, sono un incoraggiamento e un insegnamento a vivere la vita con impegno e pienezza, a superarne gli ostacoli per raggiungere la gioia e la serenità.
Destinatari
Ampio pubblico, giovane e adulto.
Autrice
Patrizia Ruscio vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista, nel 2009 è stata tra gli autori della mostra foto giornalistica “Roma, quando l’immigrazione produce” e “Coordinate di etica metropolitana. 19 storie per una capitale diversa” organizzate dall’associazione Make Noise. Dal 2009 collabora con il settimanale Confidenze nella sezione narrativa.
Fotografa
Veronica Marica, fotografa e fondatrice dell’associazione Make Noise, da anni si occupa di comunicazione sociale ideando e realizzando progetti culturali prevalentemente legati alle arti visive. Cura eventi e mostre per giovani artisti emergenti e spesso veste lei stessa i panni dell’artista mettendo a frutto le sue competenze fotografiche.
Un corteggiatore affascinante ma di umili origini, che tuo padre adora e tua madre non vorrebbe assolutamente farti sposare. Un doloroso segreto famigliare. Un marito dal cuore grande ma dal fisico troppo debole. Quattro figli meravigliosi. Tanti problemi economici. La vita di Lorna Byrne assomiglia nel bene e nel male a tante altre. Ma c'è qualcosa di speciale, oltre a una profonda fede in Dio. che l'ha sorretta attraverso tutte le difficoltà, i lutti, la paura di non farcela: fin da dalla più tenera età Lorna ha avuto il dono di vedere gli angeli e di poter parlare con loro. Una dote incoraggiante ma anche delicata e difficile da gestire, per una donna dall'animo pulito e luminoso come lei, tanto lontana dalla volontà di sfruttarla a suo vantaggio che per anni non ha osato nemmeno parlarne all'amatissimo compagno. Poi, incoraggiata proprio dai suoi straordinari amici, dopo la morte del marito e l'uscita di casa dei figli, Lorna ha accettato di aprire il suo cuore per raccontare con totale sincerità la sua esperienza in questo libro dedicato a tutti coloro che conoscono la sofferenza e desiderano un conforto e una speranza.
Tra gli spiriti santi sempre pronti a entrare alla presenza della Maestà di Dio che sono identificati nei sette santi arcangeli figura, secondo l’opinione di vari e importanti autori, anche Uriel, nome assegnato al quarto arcangelo da antiche tradizioni ebraiche, presenti soprattutto nel ciclo di Esdra e in quello apocrifo di Enoch. Il libro si propone di analizzare la figura di questo “arcangelo scomparso”, dimostrandone la legittimità del culto attraverso un percorso di ricerca tra testi sacri, tradizione cristiana, arte e letteratura.
In questo testo, il profeta Levehòr, sotto dettatura dell'Arcangelo Gabriele, per rispondere alle varie domande poste dai lettori, tocca molti argomenti riguardanti i compiti degli angeli e la vita dopo la morte di noi essere umani. Approfondisce temi come la revisione vitale in seguito alla rarefazione, il percorso del terderio, il garbenterio quale purgatorio sulla terra, spiegando la differenza di concetto da spirito e anima.
Questi testi vengono definiti come NUOVO PENTATEUCO, come TERZO PATTO DI ALLEANZA che completa quello portato da Gesù più di 2000 anni fa.
La figura di profeta nasce dall'unione del marderio angelico con l'anima di Olga, referente alla quale l'Arcangelo Gabriele ha chiesto di "togliersi i calzari", ossia ogni bene terreno, per accedere al compito di divulgare la parola di Dio a tutti gli esseri umani.
Con la creazione degli angeli, la sapienza divina supera ogni nostra immaginazione. Essi non hanno il corpo come il nostro. Non li vediamo con i nostri occhi e non li percepiamo con i nostri sensi. È la Sacra Scrittura che rivela la loro esistenza e missione: sono esseri intelligenti ricolmi della grazia divina; con gratitudine adorano e lodano perennemente il Signore e con amore accompagnano l'uomo nel suo cammino terreno. Però anch'essi, pur essendo superiori all'uomo, sono in riferimento a Cristo, "immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui" (Col 1,15-17). L'arcangelo San Michele con tutti gli angeli guidano e sostengono i nostri passi incerti. Il bene vince il male. La vita vince la morte.
A partire dal primo incontro con il proprio angelo - il cui intervento miracoloso salva da morte sicura il figlio di 7 anni - Anna sviluppa un interesse sempre più forte per le creature celesti, cercando e incontrando nella sua indagine tante altre persone che, come lei, raccontano di aver incontrato il proprio angelo: in occasione di una guarigione inspiegabile, di uno scampato incidente mortale, di una situazione penosa e irrisolvibile. Ci sono per l'autrice circostanze e situazioni della vita di fronte alle quali l'umana ragione deve riconoscere che c'è la traccia di qualcosa - o, meglio, di qualcuno - che va "oltre" la nostra angusta sfera terrena, che ci trascende e che gratuitamente ci viene in aiuto. Una testimonianza che si intreccia alle molte storie di persone note e meno note che affermano di aver avuto l'esperienza straordinaria di incontrare un angelo. C'è la storia di Giovanni, anche lui appassionato di angeli, che dispiaciuto per non essere riuscito ad andare a una sua presentazione, l'ha incontrata poi per caso in un'altra occasione. Ma c'è anche la vicenda dell'amica Fernanda, sicura che mai avrebbe visto il suo angelo custode. Invece un giorno, dopo aver trovato un gattino randagio legato a un palo con del fil di ferro, ha incontrato un vecchio dolcissimo che ha liberato il gattino e poi è scomparso. O la commovente rinascita di Antonio Galliano, convertitosi ormai ultracinquantenne alla via del cuore.
Il racconto di un viaggio che si snoda dalle foreste dell'Amazzonia all'isola greca di Simi, dalle Azzorre alla Patagonia cilena. Un itinerario che si intreccia con un percorso interiore ritmato da uno stillicidio di coincidenze, sincronie, destini incrociati, costantemente segnati da una presenza, quella dell'Arcangelo Michele. L'autrice, essendo sostanzialmente laica, nella sua narrazione ha dato un ruolo da protagonista alla "voce della ragione" per non perdere mai di vista il rigore razionale, l'ironia e l'autoironia ed evitare la deriva nelle lande fascinose ma infide dell'Inconscio e del Mistero. Anche dopo la scrittura di questo libro sono continuati gli incontri nei quali c'è lo zampino dell'Arcangelo Michele che sembra essere la guida e il fulcro di un processo planetario già in corso, teso a favorire un salto di qualità della coscienza collettiva, un passaggio epocale a dimensioni spirituali più alte e complesse. Una svolta che probabilmente non riguarderà l'umanità nella sua interezza ma una minoranza peraltro consistente che si è andata preparando in questi decenni ed è ora pronta a questo innalzamento di vibrazioni energetiche e di stati di coscienza. Prefazione di Guido Ceronetti.
Tanto è già stato scritto sugli Arcangeli, dei quali si conoscono infatti molte apparizioni. In tali occasioni essi hanno parlato ed espresso concetti che, analizzati parola per parola, rivelano misteriosamente una diversa personalità. Risulta così evidente come Dio non svilisca le differenze di carattere tra gli angeli, ma anzi ne esalti le caratteristiche peculiari per i suoi fini imperscrutabili. Proprio allo scopo di tratteggiare la singolare personalità di ognuno, l’autore ha raccolto tutte le frasi proferite da Michele, Gabriele, Raffaele ed Uriele, estrapolando inoltre le espressioni che attestano l’appartenenza degli arcangeli alla gerarchia dei sette spiriti, il tutto corredato da immagini a colori.
I protagonisti di questo libro sono i fondatori di ordini, congregazioni o associazioni cattoliche. I consacrati sono essenzialmente quei battezzati che, chiamati da Dio, vogliono seguire Cristo più da vicino per osservare i consigli evangelici. I consacrati ricevono da Dio un carisma proprio, che può essere personale (eremiti e vergini, consacrate nel secolo come membri di istituti secolari o come facenti parte dell’Ordo Virginum) o collettivo (ordini o congregazioni e istituti religiosi), e vengono inseriti nella consacrazione di Cristo.
Da San Francesco a Sant’Ignazio di Loyola, il libro esplora il rapporto dei fondatori con gli angeli.
Quella di Anna è una storia davvero particolare, intessuta di esperienze apparentemente ordinarie che sono però rese uniche dalla presenza, discreta ma costante, di amici invisibili che non la abbandonano mai: gli angeli.
Queste creature celesti non hanno solo il compito di proteggere le persone loro affidate, ma svolgono una missione forse ancora più importante: guidano gli esseri umani alla scoperta del vero amore.
Dopo aver visto come si incontrano gli angeli, ecco dunque un nuovo passo da compiere in questo viaggio in compagnia dei nostri Amici di Luce: capire come essi ci possano illuminare, guidare e aiutare nell’incontrare il vero amore, sperimentando le mille sfaccettature di quell’energia che muove il mondo, in miliardi di cuori, ogni giorno.
Attraverso la sua esperienza personale e le storie di quanti, come lei, hanno incontrato l’amore attraverso gli angeli, Anna racconta i passi di un cammino che la sta portando a percepire in maniera profondamente rinnovata se stessa, gli altri e il mondo. Un cammino che è appena iniziato e che riserva ancora mille entusiasmanti scoperte.
Soprattutto, un cammino che ognuno di noi può intraprendere non appena senta in sé il sincero desiderio di vivere, amare, conoscere la vita con una profondità mai sperimentata prima.
Papa Giovanni Paolo I affermò che gli angeli sono i grandi sconosciuti dei nostri tempi. Questo testo, scritto da uno dei massimi esperti di angelologia – don Marcello Stanzione –, vuole far luce sui tre principali arcangeli venerati dal cattolicesimo, di cui ci racconta la storia: Michele il Guerriero, Gabriele il Messaggero, Raffaele il Guaritore.
Michele è l’angelo militante per eccellenza, che combatte contro il Drago citato nell’Apocalisse e contro gli spiriti maligni nell’aria e i loro seguaci sulla terra.
Gabriele è scelto da Dio per annunciare alla Madonna il mistero dell’Incarnazione di Gesù. Legato ai messaggi messianici, la sua presenza indica la pienezza dei tempi. Raffaele, uno dei sette spiriti che stanno dinnanzi a Dio, è l’arcangelo medico, accompagnatore ed amico dell’uomo, che custodisce e protegge nelle necessità.
La storia si snoda a partire dalle fonti bibliche e dalla Tradizione, illustrata da artisti quali il Beato Angelico, il Ghirlandaio, Raffaello, il Perugino, Tiepolo per giungere alle apparizioni, alle feste dedicate e ai santuari che la pietà cristiana ha disseminato in tutta Europa, come Mont-Saint-Michel, Castel Sant’Angelo, Monte Sant’Angelo.
In una ricca Appendice sono raccolte devozioni, giaculatorie, litanie, novene e invocazioni rivolte dalla Chiesa nei secoli ai tre arcangeli.
Marcello Stanzione (Salerno, 1963), ordinato sacerdote nel 1990, teologo, ha fondato l’8 maggio 2002 l’Associazione Milizia di San Michele Arcangelo – www.miliziadisanmichelearcangelo.org – per la retta diffusione della devozione ai Santi Angeli. Ha creato un Centro di Angelologia, dotato di Biblioteca e Centro Documentazione, e il centro di spiritualità Oasi di San Michele. Ogni anno organizza e presiede il Meeting Nazionale di Angelologia. Noto conferenziere, spesso invitato a programmi televisivi e radiofonici, ha scritto oltre 50 libri sugli angeli e tematiche affini, tradotti in diverse lingue.