
Questo libro vuole esporre la vita nell'aldilà, con le sue conseguenze sul nostro presente e sul nostro futuro: dopo la morte, infatti, secondo l'autore (lo studioso esoterico François Bernard Termés che si firma Haziel) entriamo nel mondo degli astri per scoprire la Luce in tutto il suo sfolgorante splendore. Saranno gli angeli custodi, opportunamente invocati, ad aiutarci nel ritrovare la strada e a riconoscere il nucleo essenziale della nostra esistenza, che rimane immutato nel mondo di qua e dell'aldilà.
Vera ha una bimba supervivace che la fa impazzire, un marito che l'aiuta poco e la delusione di sentirsi estranea nell'unico luogo dove aveva sperato di ritrovarsi a casa: se solo si fidasse di più di chi le sta vicino, la sua solitudine potrebbe alleviarsi e fiorire in nuovi incontri... Liz sta per affrontare un grande cambiamento e deve scegliere quali relazioni, sentimenti e oggetti lasciarsi alle spalle per salutare con gioia l'infanzia ed entrare a testa alta nell'età adulta. Luigi ha un umorismo irresistibile, un Blackberry che non smette mai di suonare e un inconfessabile senso di colpa per quella promessa troppo a lungo rimandata. Romina tenta di nascondere una ferita ancora aperta che la rabbia per un abbandono improvviso non le ha mai permesso di sanare. Carlo è troppo giovane per rendersi conto del suo talento, ma forse accanto a lui c'è qualcuno che vede già oltre i suoi modi ruvidi e il ciuffo che gli copre gli occhi... Grazie all'aiuto di Craig e al suo dono di comunicare con gli angeli, Vera, Liz, Luigi, Romina, Carlo e tanti altri hanno avuto l'occasione di dialogare con le presenze amiche che sempre ci sono vicine e affrontare le prove che la vita ci pone. Dopo "Tutti quanti abbiamo un angelo" Craig Warwick torna in libreria per raccontarci gli incontri più emozionanti della sua vita, trasportandoci nella quotidianità dei suoi anni da ragazzo a Londra, del presente siciliano e di viaggi vicini e lontani...
Questo saggio di Tomas Tyn è un commento a un articolo della Summa Theologiae di san Tommaso, che Padre Tomas Tyn scrisse nel 1976 mentre era ancora studente presso la Pontificia Università “San Tommaso” di Roma. Il breve ma denso scritto presenta un interesse di prima grandezza, che va ben al di là della questione dell’immaterialità della natura angelica sostenuta da san Tommaso e si amplifica ad abbracciare la questione cruciale dell’esistenza e della natura dello spirito in generale, e quindi della natura dello spirito umano e dello Spirito divino in rapporto al mondo della materia e della corporeità, alla storia e allo spazio-tempo. La luce gettata sulla natura dello spirito si accompagna a una profonda indagine sulla misteriosa natura della materia, questo piano infimo dell’essere, per noi inintelligibile se non per il tramite della forma che la riveste e la sostenta, eppure realtà inconfutabile, in sé buona e preziosa, creata da Dio e, nel caso dell’uomo, strumento dello spirito e parte essenziale della propria felicità, contro ogni dualismo ma anche contro il materialismo.
"Ho sempre creduto nella vita dopo la morte. Sono convinta che i nostri cari veglino su di noi dall'aldilà e che gli angeli custodi, le guide spirituali, ci accompagnino nel viaggio che è la nostra vita. Credo, inoltre, che gli angeli custodi possano manifestarsi in innumerevoli maniere miracolose. Potrebbero apparire come un uccellino, una piuma, un bimbo, un soffio d'aria, un buffetto delicato, una canzone alla radio, una coincidenza, un sogno, un misterioso profumo, un'improvvisa intuizione o in altre persone consciamente o inconsciamente guidate da queste manifestazioni provenienti da una dimensione spirituale... Perciò riservate un posto per il vostro angelo e preparatevi a essere ispirati e sbalorditi - come non manca mai di succedere a me - dalle storie vere di persone che conducono vite apparentemente normali, ma che sono state confortate, ispirate e trasformate dalla voce di un angelo. Lavorare a questo libro mi ha aperto gli occhi su nuovi percorsi e possibilità e mi ha fruttato un rinnovato legame on il mondo dello spirito."
Questo libro presenta tre spiriti celesti particolarmente importanti per noi esseri umani e per la Chiesa tutta: gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, chiamati arcangeli canonici perché i loro nomi sono riportati nella Bibbia canonica, cioè gli scritti sacri ufficialmente considerati ispirati dal magistero della Chiesa Cattolica. Contiene anche una ricca appendice di preghiere agli angeli.
Se il nostro “nemico, il diavolo, come un leone ruggente, va in giro cercando chi divorare” (1Pt 5, 8), è necessario che ogni uomo abbia un angelo che lo difenda dalle insidie del male. È Cristo stesso che comanda agli angeli di proteggere le nostre vite e di assisterci incessantemente, ma è importante pregare per non essere lasciati mai soli. Ecco perché pregare gli angeli: appare impossibile e superbo pensare di salvarsi senza il loro aiuto.
Gabriele Arcangelo, spirito di Verità, continua a rispondere alle domande che tutti si pongono sugli angeli e non solo.
DESCRIZIONE DEL LIBRO:
Scritto nel Vento è una raccolta di scritti dedicati agli Angeli. Proprio perché la scrittura è un dono celeste, può e deve essere ispirata da argomenti del Superiore. E chi più degli Angeli, nella loro veste di messaggeri, può essere adatto a trasmettere il messaggio che l’arte è un luminoso dono divino?
Oltre ai componimenti di scrittori, poeti e narratori, il libro contiene preziosi contribuiti di approfondimento redatti dallo storico e archeologo Antonio Capano, del critico d’arte Antonella Nigro e del sacerdote esperto di angeli don Marcello Stanzione. L’opera è infine corredata dai bellissimi disegni di Milly Chiarelli.<br/
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli angeli ma non avete mai osato chiedere…
Cosa sono gli angeli?
Che aspetto hanno? Sono alati, belli o brutti? Qual è il loro sesso?
Gli angeli conoscono il futuro?
Gli angeli comunicano con gli uomini? E come?
Gli angeli sono anima o hanno anche un corpo?
Come ci appaiono?
Le risposte dell’esperto a queste e tante altre domande sugli angeli
Fondatrice dell’associazione cattolica Opus Sanctorum Angelorum, la mistica austriaca Gabriele Bitterlich (1896-1978) ebbe fin da bambina uno stretto rapporto con il suo angelo custode, che le appariva spesso e divenne suo amico, consigliere e protettore. Ispirata dall’angelo custode, il cui compito era da lei concepito come una specie di opera di misericordia, Gabriele si spese a fondo per aiutare i bisognosi.
Oltre a tracciare un dettagliato profilo biografico della mistica, il libro approfondisce la spiritualità dell’Opus Angelorum, descrivendone le finalità e le modalità con cui coltiva l’unione con gli angeli, e contiene inoltre un ricco apparato di preghiere recitate in seno all’Opus Angelorum e la consacrazione all’angelo custode.
Marcello Stanzione, parroco dell’Abbazia di Santa Maria Nova nel Comune di Campagna (SA), è esperto di angeli e autore di molti libri in materia. Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo per la diffusione della devozione cristiana agli Angeli.<br/
Apparizioni, messaggi, conversioni e testimonianze riferite alla “Lourdes italiana”.