
L'itinerario guida i bambini, i loro catechisti e i genitori nella preparazione della prima comunione, considerata come culmine e paradigma della vita cristiana; l'obiettivo è invitarli ad accostarsi a Dio e al suo amore per gli uomini.
Ciascuna delle otto tappe sottolinea un aspetto o un dono che scaturisce dall'eucaristia, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni proprie di un percorso di catechesi: quella teologica (in particolare, la cristologia), quella esistenziale (la persona), quella ecclesiale (la famiglia e la comunità parrocchiale), quella pedagogica (l'aspetto della gradualità).
Ogni tappa offre materiali di formazione per i catechisti, schede operative con temi e attività per i bambini, una celebrazione comunitaria, inoltre meditazioni, spunti, preghiere e semplici impegni di vita per i genitori e la famiglia. Completano l'opera le schede Tutti al cinema! con indicazioni di film a tema.
I materiali e le attività proposti sono semplici e di immediato utilizzo, originali, divertenti e vicini al vissuto dei bambini; particolarmente curate solo le parti dedicate ai genitori e alla famiglia, la cui vita quotidiana è accostata con realismo e delicatezza.
Sommario
Nota introduttiva. Tutti al cinema: Ratatouille. I tappa. La mensa dell'amore. II tappa. La mensa del perdono. III tappa. La mensa dell'ascolto. IV tappa. La mensa del dono. Tutti al cinema: Il pranzo di Babette. V tappa. La mensa della condivisione. VI tappa. La mensa della festa. VII tappa. La mensa del ringraziamento. VIII tappa.. La mensa dell'amicizia. Tutti al cinema: Le cronache di Narnia.
MARIANO PAPPALARDO (1958), entrato nel monastero benedettino di Pontida, compie gli studi filosofici e teologici presso il Pontificio ateneo Sant'Anselmo a Roma. Dopo lunga attività in parrocchia, nel 1997 inizia un'esperienza eremitica presso il tempio votivo San Francesco al Terminillo (RI); nel 2000 vi fonda la Fraternità monastica della Trasfigurazione, nella Regola di S. Benedetto e nella spiritualità del monte Tabor. Insegna teologia dogmatica per la Scuola di formazione teologica di Rieti ed è parroco al Terminillo. Presso le EDB ha pubblicato Con olio di letizia. Itinerario catechistico per la preparazione alla cresima dei pre-adolescenti (1995 112007) e L'eucaristia, sorgente della Chiesa? (2009).
LUCA SCOLARI (1973), presbitero dal 2002, è membro della Fraternità monastica della Trasfigurazione presso il cenobio di Monte Terminillo in Rieti. Ha compiuto gli studi teologici presso il Pontificio ateneo S. Anselmo, specializzandosi in filosofia e mistica e in archivistica presso l'Archivio segreto vaticano. È docente presso la Scuola di formazione teologica di Rieti. Da sempre catechista, si occupa ora anche della formazione dei catechisti, collaborando con l'Ufficio Catechistico della diocesi di Terni e di Rieti. Ha contribuito alla preparazione e alla sperimentazione del sussidio Con olio di letizia.
Un libro-gioco a punto metallico per conoscere i momenti più importanti della vita di Gesù. L’intramontabile Gioco dell’oca pensato per dare anche ai più piccoli la possibilità di un primo approccio gioioso alla vita di Cristo
L'autore
Antonio Vincenti e silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
«Immaginate un grande albero, forte, robusto, che stende oggi i suoi rami fino agli ultimi confini della terra. Questa è la storia della nascita e dello sviluppo del Movimentodei Focolari: un’opera di Dio, nata, come tutte le cose Sue,da un piccolo seme. Chiara Lubich, colei dalla quale tutto è iniziato, ci accompagna, attraverso queste pagine come sfogliando il suo diario, a ripercorrere le tappe principali del suo cammino di vita, quella “divina avventura” come lei la definiva, che l’ha portata da Trento al mondo». In un volume riccamente corredato di foto e illustrazioni.
Un libro per ragazzi e non solo.
Piccole pagine per pregare ispirandosi ai salmi più belli.
Una raccolta delle più belle e conosciute preghiere cristiane adatte a bambini e ragazzi, con tante coloratissime illustrazioni.
Perché, pagina dopo pagina, bambini e genitori scoprano insieme la bontà e la protezione di Dio. Insomma, uno strumento che aiuta i bambini a crescere come amici di Gesù.
CON 6 GRANDI PUZZLE
Gioca a comporre i puzze e leggi le più belle storie della Bibbia: la Natività, il passaggio del Mar Rosso, l'ultima cena…e tante altre!
Età di lettura: da 3 anni.
Quarantadue racconti dalla Bibbia corredati da giochi, preghiere e attività: il tutto per divertire, insegnare e attrarre i piccoli al fantastico mondo della Bibbia. I moderni disegni riportano in vita i millenari racconti di Adamo ed Eva, Abramo, Giacobbe, Mosè, Davide... fino alla meravigliosa vicenda di Gesù. Attraverso giochi e attività, i piccoli apprenderanno i testi che sono il fondamento della nostra cultura e della nostra fede.
Nel cuore della bidonville di Calcutta, Madre Teresa è il sorriso che conforta, il braccio che consola, la mano che accarezza, lo sguardo che ridona dignità, la lacrima che compatisce, la luce di Gesù nelle tenebre della miseria. Il libro, illustrato da disegni accattivanti, racconta la meravigliosa storia di Madre Teresa mettendo in evidenza le grandi qualità umane della santa della carità. Il testo è semplice, a "flashes": i ragazzi impareranno ad amare una figura fondamentale del cristianesimo contemporaneo.
Benedetto XIV ci introduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "inizio di un'amicizia per tutta la vita con Gesù".
Il Papa - rispondendo alle domande dei bambini della Prima Comunione - parla del valore dell'Eucarestia, della Confessione e della Messa, invitandoci "ad andare incontro a questo Signore invisibile, ma forte, che ci aiuta a vivere bene".
Paola Bergamini ci fa conoscere alcuni eventi miracolosi legati all'Eucarestia accaduti in varie zone del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di una piccola isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Ponza, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine che lo aveva colpito, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito ad un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna di Canosio; le ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli.
I passi salienti del Libro Sacro della cristianità resi accessibili ai bambini grazie a una trasposizione nella forma del fumetto filologicamente corretta (tutti i testi sono approvati dalla Conferenza Episcopale Italiana). In più di 150 tavole a fumetto si raccontano i passi più significativi della Genesi, dell'Esodo, dell'Antico Testamento e della vita di Gesù, in un'opera unica nel suo genere. Le due introduzioni di Monsignor Ravasi, una destinata ai bambini lettori e una ai genitori ed educatori, forniscono una garanzia di serietà, qualità e autorità. Età di lettura: da 6 anni.
Uno strumento veloce e chiaro per approfondire episodi della Bibbia che hanno la capacità di parlare al cuore dei Bambini di oggi.
Destinatari
Dai 7 anni.
Autori
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di personaggi per ragazzi. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato È nato Gesù (2007), Passa Gesù (2008) e Rallegrati Maria (2009).
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzo per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2010).
Uno strumento veloce e chiaro per conoscere i passaggi più importanti della vita di Gesù.
Destinatari
Dai 4 anni.
Autori
Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di personaggi per ragazzi. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato È nato Gesù (2007), Passa Gesù (2008) e Rallegrati Maria (2009).
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato i romanzo per ragazzi Rabbunì (2009) e Miryam (2010).