
Il sussidio, nato dall'esperienza pluriennale del centro UEPP di Roma, è uno strumento innovativo realizzato appositamente per l'evangelizzazione dei piccoli ad uso sia dei genitori che dei catechisti. Con bracciale della buona notizia e miniguida per la preparazione e la realizzazione dell'incontro.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Le più belle storie della Bibbia raccontate con parole semplici e con vivaci illustrazioni per le prime letture. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libretto si propone di spiegare ai bambini, con un linguaggio semplice e chiaro e con ricche illustrazioni, una delle preghiere più importanti: il Padre Nostro.
Giovanni Paolo II ha detto, nel 1979, parlando ai bambini, ai ragazzi e ai giovani: «Pronunciando le parole del Padre Nostro, Gesù creò un modello concreto e assieme universale. Difatti, tutto ciò che si può e si deve dire al Padre è racchiuso in quelle sette richieste, che tutti conosciamo a memoria. C'è in esse una tale semplicità che anche un bambino le impara, ma al tempo stessa una verità profonda che si può consumare un'intera vita nel meditarne il senso».
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di Giovanni Bosco, il santo dei giovani.
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di san Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù.
Il testo, della versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da una introduzione generale, dalle risposte ai perché dei bambini e dagli approfondimenti per le curiosità dei grandi e da note introduttive a ogni sezione del testo. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
Nella Bibbia ho incontrato è un viaggio all’interno della Sacra Scrittura nella sua completezza, in cui l’autore fa parlare i protagonisti in prima persona. Gli episodi più celebri, ma anche quelli meno conosciuti, vengono presentati con voci personalissime e offrono un racconto moderno, essenziale e fortemente evocativo da leggere come un romanzo. Una sfida narrativa che solo un auto- re poliedrico come Pierdomenico Baccalario poteva affrontare.
Pierdomenico Baccalario (Acqui Terme, 6 marzo 1974) è uno scrittore di romanzi d’avventura per ragazzi. La sua brillantissima carriera comincia con la vittoria, nel 1998, del Premio “Il battello a vapore” con il romanzo La strada del guerriero (Piemme); da allora ha pubblicato numerosi libri tradotti in più di diciotto lingue. Giornalista e sceneggiatore, collabora con la Scuola Normale Superiore di Pisa, con il quotidiano «La Repubblica» e con il mensile «Focus». Ha fondato il gruppo di autori “Gli immergenti” e ha vinto numerosi premi letterari. È tra gli autori italiani per ragazzi più conosciuti e venduti all’estero.
Un libro per ricordare la Prima Comunione nei dettagli più gioiosi e nei significati più profondi. L’album è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l’occasione.
Un libro per ricordare la Prima Comunione nei dettagli più gioiosi e nei significati più profondi. L’album è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l’occasione.