
L’animazione delle tavole permette ai bambini di cogliere l’importanza di ciascun episodio e di interagire con la scena.
Le sette scene, coloratissime, sono accompagnate da brevi testi di grande finezza e sensibilità e rappresentano in successione: la nascita di Gesù,
il suo ritrovamento fra i dottori nel Tempio, la chiamata dei primi apostoli, la guarigione del paralitico, l’ultima cena, la crocifissione, l’annuncio della resurrezione.
"Certamente conosci il celebre detto: Scherza coi fanti e lascia stare i santi... Forse i santi erano tipi seri, contegnosi, rigidi, riservati, gravi, austeri... Ma perché invece non rappresentarsi altre categorie di santi: dolci, sorridenti, scherzosi e persino burloni? Ad esempio, lo diresti che l'ascetico Padre Pio era narratore di barzellette? E che la carmelitana Teresa di Gesù, dottore della Chiesa, era piena di battute di spirito? E che Filippo Neri talvolta faceva il buffone? E che Don Bosco faceva giochi e scherzi, e che ai malinconici raccomandava di leggere le storie di Bertoldo? Questi e altri simpatici santi come loro scoprirai in questo libretto" (l'Autore).
Aneddoti sul lato umoristico della personalità dei più grandi santi di tutti i tempi.
Un delizioso quaderno attivo: per ogni pagina, un grande disegno al tratto che illustra i vari momenti della celebrazione eucaristica, e che i bambini potranno colorare liberamente. In testa alla pagina un titolo che sintetizza il momento cui si riferisce il disegno, e a piede pagina una breve didascalia.
Una bella raccolta di disegni da colorare per scoprire la gioia dell'incontro con Gesù in famiglia, a scuola, a catechismo.
Frasi bibliche e parole nuove per accompagnare bambini e ragazzi all'incontro con Gesù nel sacramento dell'Eucaristia. Età di lettura: da 6 anni.
Frasi bibliche e parole nuove per accompagnare bambini e ragazzi all'incontro con Dio che perdona. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libretto è uno strumento formativo per incontri di preghiera e di meditazione per animatori. Nato come "sostegno" al sussidio estivo "Ma che storia!", può essere utilizzato in qualunque momento dell'anno. Per ogni incontro: introduzione, spiegazione di un segno e di un verbo, brano biblico, testo per la riflessione personale, tweet di sintesi e impegno concreto.
Un libretto allegro e colorato per i più piccini, per scoprire insieme a loro le prime parole e le più belle storie della Bibbia. Età di lettura: da 4 anni.
La preghiera di san Francesco d'Assisi spiegata ai bambini con poche parole e molte immagini. Età di lettura: da 6 anni.
La preghiera dell'Angelo Custode raccontata ai bambini con immagini tenere e quotidiane. Età di lettura: da 6 anni.
Dodici ninne nanne scritte da Iolanda Restano, illustrate da Stefania Pravato e dedicate ai bambini più piccoli. Da leggere soli o in compagnia della mamma e del papà.
L'autrice
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche.it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.
Dodici filastrocche per i più piccini, da leggere e rileggere per ricordare insieme il giorno del battesimo e tutti i suoi protagonisti. Il libro è arricchito da bellissime illustrazioni.
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche.it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.
«L’amicizia è rimasta per caso nel mondo, nascosta da qualche parte?». È quanto si chiede don Mazzi all’inizio del libro. La risposta, naturalmente, è positiva. Ma don Mazzi vi giunge partendo dalle domande e dalle provocazioni di un bambino di dieci anni – il nipotino Matteo – e commenta: «Dopo i dieci anni la mamma, il papà, la nonna, l’orsacchiotto non bastano. Vuoi amare ed essere amato, conosciuto, stimato, apprezzato da altri, fuori dalla tua famiglia. Dentro di te si aprono dei buchetti, non so come definirli... I fratelli e le sorelle, come i genitori, sono già stati collocati nel posto giusto, quando eri piccolo. Quello degli amici è un buchetto nuovo e, sai cosa ti dico? Si allargherà». L’amicizia, continua don Mazzi, ha a che fare con Dio e l’eternità, è il primo segno del Paradiso. E per spiegarsi meglio ricorre a sette brevi storie (L’ago e la Madonna, La colomba amica, I volti, La gratuità, Sachi, Il tempo degli animali, L’anello d’oro). Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Martina Peluso.
Gli autori
Antonio Mazzi è sacerdote, pedagogista e presidente della Fondazione Exodus Onlus. Spesso ospite in qualità di educatore nelle principali trasmissioni televisive, collabora con numerosi giornali e riviste. Tre lauree ad honorem in Pedagogia, Don Mazzi lavora al progetto “Un’idea”, struttura sperimentale alternativa al carcere minorile. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Preghiere di un prete di strada (20042), La tv in mano. Riflessioni in punta di dita (20082, con Giovanni Anversa), Come rovinare un figlio in dieci mosse (201010), Come salvare un figlio dopo averlo rovinato (2010), Di squola, si muore?! (20102) e Il mondo e l’infradito (2011)
Martina Peluso vive e lavora a Napoli. Ha studiato arte della stampa e frequentato corsi di illustrazione a Sarmede scegliendo di dedicarsi all’illustrazione per l’infanzia. Ha partecipato a numerose mostre collettive e, nel 2006, realizza la sua prima mostra personale presso la scuola circense Carampa di Madrid. Nel 2007, nel complesso museale di San Damiano ad Assisi, allestisce una personale dal titolo Il Cantico delle Creature - immagini di un mondo di grazia. Si occupa da sempre di laboratori artistici e collabora con numerose case editrici italiane e straniere.

