
La preghiera dell'Ave Maria, spiegata ai bambini.
Esistono tanti modi per raccontare la vita di Gesù ai bambini. Succede spesso che non solo non ne restino coinvolti ma anche, e peggio, annoiati. Se a raccontare la vita di Gesù, però, sono alcuni “amici fantastici” che tengono sempre viva l’attenzione e la fantasia dei bambini, sarà più facile per loro non annoiarsi e innamorarsi di Gesù.
Età di lettura: da 7 anni.
Benedetto era una ragazzo di nobile famiglia, una ragazzo con le idee molto chiare. Poteva avere tutto, ma aveva un unico desiderio: voleva piacere soltanto a Dio. Perciò un giorno lasciò gli amici e gli studi e seguì la sua chiamata senza paura. Cercava la solitudine, ma Dio gli indicò la strada della fraternità; voleva restare nascosto, e invece diventò una luce per il mondo, maestro e padre di tantissimi monaci. Età di lettura: da 6 anni.
Francesco d'Assisi: il santo per eccellenza, il santo di tutti i tempi. Lo conosciamo e ritroviamo rappresentato in immaginette oleografiche, protagonista del grande schermo, di storie a fumetti e di racconti per bambini più o meno buonisti. Ma chi era veramente Francesco? Giovanni Nucci ci restituisce un'immagine asciutta dell'uomo Francesco senza indugiare in stereotipi. Ne esce un ritratto secco, laico, senza sfumature. E ci racconta dell'idea di bellezza di Francesco, della sua meraviglia bambina di fronte alla grandezza della creazione. Età di lettura: da 10 anni.
Da Maria di Nazaret a Pino Puglisi, dalle origini ai giorni nostri, una scelta di nomi e storie per raccontare come il messaggio cristiano ha viaggiato ed è diventato realtà in vite allo stesso tempo semplici e straordinarie, capaci di stare dalla parte dei più deboli, di insegnare l’umiltà e il coraggio e di portare speranza, bellezza, gioia. Tra i personaggi: Maria e Giuseppe, Francesco e Chiara, Dante Alighieri, Martin Luther King, Lorenzo Milani, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II e Pino Puglisi.
L'autore
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
I santi sono modelli a cui dobbiamo guardare, sono voci da ascoltare, guide da seguire. Il loro esempio ci accompagni sempre e dovunque. La loro luce illumini il nostro cammino di viandanti sulle vie del mondo in cerca di pace e di giustizia.
Le 30 biografie di questo volume ci mostrano come la strada che loro hanno percorso è aperta a tutti. Basta volerlo.
L'autore
Mario Giusti è stato un celebre autore per ragazzi del secolo scorso. Tra i suoi maggiori successi Lo scacciapensieri, Mondo bambino e 30 santi + 1.
L’idea ispiratrice del libro è quella di prendere in esame alcuni dei casi più frequenti su cui i formatori vengono interpellati da insegnanti, catechisti, animatori, genitori, allenatori: i cosiddetti casi educativi difficili.
Gli autori si sono impegnati nella stesura di questo testo analizzando specifiche problematiche e proponendo uno sguardo creativo per identificare strategie e possibili percorsi, per riuscire a fronteggiare in modo creativo e adeguato le sfide educative.
Il libro propone infatti dieci casistiche particolari, introdotte da un racconto che le contestualizza. Si tratta di situazioni che meritano non una semplice risposta o soluzione take-away, in quanto di fronte alla complessità delle relazioni umane è difficile dare formule e ricette pronte, esatte e sempre efficaci.
Il libro propone possibili soluzioni creative, accanto agli interventi non creativi, routinari che invece possono rivelarsi sbagliati, perché hanno il solo effetto di incancrenire i rapporti. In questo modo il lettore può immedesimarsi e valutare meglio il proprio operato.
Autori
Giulio Carpi, pedagogista, presidente e fondatore di CREAtiv. Ricercatore specializzato sui temi della didattica, della metodologia e dell’innovazione, si occupa di formazione in ambito educativo, universitario e aziendale. Coordinatore dei Progetti Europei per lo sviluppo e sperimentazione del Creative Learning Method (CLM), è esperto
di comunicazione efficace, gestione risorse umane e creatività. daniele Castellari, insegnante, collabora con diverse riviste e alcune università italiane, attore e regista teatrale. Si occupa di laboratori formativi di teatro e di espressione autentica. Esperto di tematiche relative alla comunicazione interpersonale e alla creatività, è autore di numerosi testi sulla narrazione. Membro dell’équipe di CREAtiv che lavora in Progetti Europei per lo sviluppo e la sperimentazione del Creative Learning Method (CLM).
Fabrizio Carletti è ricercatore e formatore in Creativ e collabora da tempo con la rivista Catechisti parrocchiali.
Il sussidio, nato dall'esperienza pluriennale del centro UEPP di Roma, è uno strumento innovativo realizzato appositamente per l'evangelizzazione dei piccoli ad uso sia dei genitori che dei catechisti. Con bracciale della buona notizia e miniguida per la preparazione e la realizzazione dell'incontro.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.

