
Il volume è dedicato agli affreschi dell’oratorio di San Bernardino da Siena di Clusone, che hanno per argomento, all’esterno, la danza macabra e il trionfo della morte; all’interno, gli episodi salienti della vita di Gesù.
Un nuovo tassello per la collana Arte e Fede, che offre un percorso all’interno di cicli pittorici significativi presenti in Italia, facendo dell’arte un canale comunicativo privilegiato per riflettere sui grandi temi della spiritualità. I testi sono impreziositi da riproduzioni fotografiche a colori delle opere.
Valentina Rapino è nata ad Atessa (Chieti) nel 1984. Laureata in Storia dell’arte e archeologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, durante la formazione accademica si è specializzata in storia dell’arte contemporanea, ha curato la mostra ‘’Riviste, riviste... Riviste d’arte e cultura degli anni ’70 e ’80’’ presso l’Archivio Ricerca Visiva di Milano e collaborato con periodici d’arte quali «Tema Celeste», «Juliet», «Mousse Magazine», «Exibart», «Boîte». Attualmente scrive per la testata culturale free press «Artribune» e cura pubblicazioni sul rapporto tra arte e fede.Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Germoglio di luce. La cappella Baglioni di Pintoricchio a Spello (2012) e Gli ultimi giorni negli affreschi di Luca Signorelli a Orvieto (2012).
Il libro presenta la vita quotidiana di Gesù, ragazzino di 10-11 anni. Attraverso il racconto del suo primo viaggio a Gerusalemme per la Pasqua, affronta molti aspetti della vita quotidiana del tempo e offre molte notizie sulle tradizioni religiose e gli aspetti culturali.
Il libro contiene in appendice alcune cartine disegnate: l’Impero romano, la Palestina e Gerusalemme ai tempi di Gesù.
Il testo è arricchito da alcuni box contenenti le citazioni bibliche di riferimento per il capitolo in questione, e inserti di testo che spiegano la vita quotidiana al tempo di Gesù, approfondendo i seguenti argomenti: la vita quotidiana, il villaggio, i lavori (in particolare il falegname), le case, i pasti, il ruolo della donna e della madre.
Per quanto riguarda l’educazione religiosa, troviamo approfondimenti sui seguenti aspetti: la circoncisione e la presentazione al Tempio, la preghiera quotidiana (tallit e teffilin, mezuzah), lo Shabbat, la sinagoga e il Tempio (con la ricostruzione grafica di una sinagoga e del Tempio di Gerusalemme), la lettura dei rotoli della Torah, le feste di pellegrinaggio.
Una Via Crucis pensata per i bambini e sapientemente illustrata per ripercorrere con Gesù le ultime tappe della sua missione di Salvatore e scoprire le profondità del Suo amore per tutti noi. Per ognuna delle quindici "stazioni" (l'ultima è quella della risurrezione), un brano biblico e una breve e semplice riflessione.
Un grido di speranza e di gioia, nonostante la malattia, che l'autore innalza a Gesù, il suo più grande amico, con il racconto della sua vita, delle storielle edificanti e delle bellissime preghiere. Questo libro è dedicato soprattutto alle persone che si sono perse d'animo per aiutarle a ritrovare, nella preghiera e nella vicinanza a Gesù, pace e coraggio.
Un coro di personaggi si affolla attorno all'evento centrale della Pasqua: alcuni appena citati dal racconto evangelico, ma tutti testimoni diretti di quella morte e risurrezione che, cambiata la loro vita, dà un senso pieno alla nostra, lettori dallo sguardo ugualmente stupito e grato.
Una raccolta di cinquanta storie tra le più belle della Bibbia. Un viaggio che accompagnerà i piccoli lettori alla scoperta di questo straordinario libro che non conosce età. I cinquanta racconti, tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, sono arricchiti da illustrazioni dal per una lettura allegra ed avvincente. Età di lettura: da 5 anni.
Un viaggio in antichi luoghi. La Bibbia narra di un popolo che si è stabilito nella terra di Canaan e che ha edificato grandiose città come quella di Gerusalemme. A questo racconto si intrecciano le vicende delle antiche civiltà dell'Egitto, dell'Assiria, della Babilonia, di Roma. Questo libro restituisce le ambientazioni dei racconti biblici attraverso dettagliate illustrazioni. Età di lettura: da 8 anni.
Sei un super detective? Hai una vista da lince? Mettiti alla prova esplorando magnifici scenari della Bibbia, illustrati e ricchi di dettagli. Aguzza la vista e scova gli animali, gli oggetti e i personaggi nascosti. Trascorrerai ore di puro divertimento e potrai diventare un esperto di uno dei più bei tesori del mondo, la Bibbia. Età di lettura: da 6 anni.
"Lasciate che i bambini vengano a me", disse Gesù. "Il regno dei cieli appartiene a chi è come loro". Le parole di Gesù e semplici preghiere da imparare e custodire nel cuore. Età di lettura: da 3 anni.
Semplici preghiere da imparare e custodire per tutta la vita. Età di lettura: da 3 anni.
Scopri insieme a noi la storia della Pasqua! Un activity book che offre tanti momenti di creatività. Le vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù sono raccontate in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la Pasqua di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
L’amicizia che corre tra il bambino e gli animali domestici è tra le cose più simpatiche del nostro pianeta. Non solo! E’ anche una straordinaria opportunità pedagogica. Lo provano queste pagine che si propongono di far prendere coscienza della ricchezza educativa che è associata all’avere in casa animali di piccola taglia. Vengono presi in considerazione ben otto contributi che il cane, il gatto, il criceto Dorato, il papagallino, i pesciolini rossi offrono ai genitori per sostenere la loro opera educativa. Il tutto scritto con un alto tasso di vibratilità e, nello stesso tempo, di serietà. Introdurre un animaletto in casa non è una decisione da prendere sottogamba! Il bambino va preparato perché possa ricevere dai nostri fratelli minori la gioia di vivere e la spinta per crescere.