
"Se tu avessi visto come ho visto io in questo carcere cosa fanno patire agli ebrei, non rimpiangeresti se non di averne salvati in numero maggiore." (O. Focherini) Si può raccontare la vita di un Beato ai più piccoli? Come fare per suscitare in loro la curiosità per una persona vissuta 60 anni fa? Come far intuire che quella vita ha da dire qualcosa anche a loro, oggi? Le efficaci illustrazioni di Fabrizio Zubani aiutano a comprendere che, quella di Odoardo Focherini, proclamato beato a giugno 2013, è una storia ricca di amicizia, di coraggio, di fede, di camminate in montagna, di nomi inventati, di numeri al posto del nome, di persone nascoste, di uomini spietati, di prigionia... È una vicenda talmente ricca di umanità e di amore al prossimo che merita proprio di essere raccontata e letta. È la storia di un papà di sette figli che ha vissuto il Vangelo fino in fondo: fino a sacrificare la sua stessa vita per salvarne altre. Età di lettura: da 8 anni.
L’animazione delle tavole permette ai bambini di cogliere l’importanza di ciascun episodio e di interagire con la scena.
Le sette scene, coloratissime, sono accompagnate da brevi testi di grande finezza e sensibilità e rappresentano in successione: la nascita di Gesù,
il suo ritrovamento fra i dottori nel Tempio, la chiamata dei primi apostoli, la guarigione del paralitico, l’ultima cena, la crocifissione, l’annuncio della resurrezione.
"Certamente conosci il celebre detto: Scherza coi fanti e lascia stare i santi... Forse i santi erano tipi seri, contegnosi, rigidi, riservati, gravi, austeri... Ma perché invece non rappresentarsi altre categorie di santi: dolci, sorridenti, scherzosi e persino burloni? Ad esempio, lo diresti che l'ascetico Padre Pio era narratore di barzellette? E che la carmelitana Teresa di Gesù, dottore della Chiesa, era piena di battute di spirito? E che Filippo Neri talvolta faceva il buffone? E che Don Bosco faceva giochi e scherzi, e che ai malinconici raccomandava di leggere le storie di Bertoldo? Questi e altri simpatici santi come loro scoprirai in questo libretto" (l'Autore).
Aneddoti sul lato umoristico della personalità dei più grandi santi di tutti i tempi.
Un delizioso quaderno attivo: per ogni pagina, un grande disegno al tratto che illustra i vari momenti della celebrazione eucaristica, e che i bambini potranno colorare liberamente. In testa alla pagina un titolo che sintetizza il momento cui si riferisce il disegno, e a piede pagina una breve didascalia.
Una bella raccolta di disegni da colorare per scoprire la gioia dell'incontro con Gesù in famiglia, a scuola, a catechismo.
Frasi bibliche e parole nuove per accompagnare bambini e ragazzi all'incontro con Gesù nel sacramento dell'Eucaristia. Età di lettura: da 6 anni.
Frasi bibliche e parole nuove per accompagnare bambini e ragazzi all'incontro con Dio che perdona. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libretto è uno strumento formativo per incontri di preghiera e di meditazione per animatori. Nato come "sostegno" al sussidio estivo "Ma che storia!", può essere utilizzato in qualunque momento dell'anno. Per ogni incontro: introduzione, spiegazione di un segno e di un verbo, brano biblico, testo per la riflessione personale, tweet di sintesi e impegno concreto.
Un libretto allegro e colorato per i più piccini, per scoprire insieme a loro le prime parole e le più belle storie della Bibbia. Età di lettura: da 4 anni.
La preghiera di san Francesco d'Assisi spiegata ai bambini con poche parole e molte immagini. Età di lettura: da 6 anni.
La preghiera dell'Angelo Custode raccontata ai bambini con immagini tenere e quotidiane. Età di lettura: da 6 anni.
Dodici ninne nanne scritte da Iolanda Restano, illustrate da Stefania Pravato e dedicate ai bambini più piccoli. Da leggere soli o in compagnia della mamma e del papà.
L'autrice
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche.it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.
Dodici filastrocche per i più piccini, da leggere e rileggere per ricordare insieme il giorno del battesimo e tutti i suoi protagonisti. Il libro è arricchito da bellissime illustrazioni.
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche.it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.