
Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di «definire in modo nuovo la relazione tra fede e scienze moderne» (Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana, 22 dicembre 2005). Riconoscendo il «grandioso» progresso delle «scienze naturali e umane» (Gaudium et spes, n. 54) il Concilio ha espresso aperture significative alla psichiatria, alla psicologia e alla sociologia. È stata una svolta antropologica i cui effetti hanno interessato il pensiero della Chiesa nel suo insieme: sia le discipline speculative, come la teologia e l’antropologia cristiana, sia quelle pratiche, come il diritto e in particolare il diritto canonico matrimoniale. Prima ancora che nella legislazione, la fisionomia giuridica dell’antropologia conciliare si è delineata nella giurisprudenza canonica, dove i giudici ecclesiastici hanno rielaborato in chiave interdisciplinare e in funzione giuridica i principi antropologici del Vaticano II. Nel suo sforzo interpretativo, la giurisprudenza rotale ha dovuto selezionare i propri riferimenti alle scienze moderne. La giustizia della Chiesa ha accettato e utilizzato molte discipline e dottrine scientifiche. Altre, invece, sono state considerate scienze ‘proibite’. Il libro di Gabriele Fattori prova a rileggere la svolta antropologica conciliare alla luce delle sue applicazioni giurisprudenziali. Un ampio Repertorio giurisprudenziale ricostruisce la bibliografia scientifica e giuridico-interdisciplinare della Rota Romana nel post-Concilio. Attraverso le opere a carattere scientifico e gli Autori citati nelle sentenze rotali la ricerca risale alle scienze e alle correnti scientifiche in uso nella giurisprudenza canonica postconciliare dimostrando come la svolta scientifica conciliare sia stata coniugata nel tempo con i tradizionali riferimenti teologici, antropologici e giuridici del diritto canonico.
Gabriele Fattori è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Genova dove insegna Diritto e religioni nei Paesi del Mediterraneo. Per la collana «Sinodi e concili dell’Italia post-unitaria» ha curato (Roma 2006) l’edizione critica de «I concili provinciali di Cagliari (1886), Benevento (1895) e Milano (1906)». Ha pubblicato il volume Scienze della psiche e matrimonio canonico. Le norme delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana (Siena 2009).
Quest'ultimo lavoro di Niccolò Del Re ricostruisce la storia di una figura della Corte pontificia incaricata di speciali funzioni all'interno dell'amministrazione statale, cioè l'Auditor SS. Domini Nostri Papae (l'Uditore di Sua Santità), carica scomparsa con la riforma della Curia compiuta da Paolo VI nel 1967. Il volume ne descrive le origini, le attribuzioni e i compiti, non soltanto nel ruolo di consigliere pontificio, ma anche in quello di referente per la scelta e la nomina dei vescovi, e di delegato all'esame dei ricorsi contro le sentenze dei vari giudici e delle Congregazioni romane. Infine viene ripercorsa la storia dell'Uditore di Sua Santità, scandita dalle Costituzioni pontificie che a partire dal secolo XVII ne ampliarono o ridussero i poteri e le funzioni, fino a sancirne la sua definitiva scomparsa.
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo libro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze. Nel Ventesimo secolo sono state gettate le basi normative per la tutela internazionale dei diritti umani; la sfida del Ventunesimo secolo è dare più concretezza ai diritti in tutte le regioni del mondo cercando di rendere gli Stati davvero responsabili della protezione della dignità umana.
In molte parti del mondo, soprattutto nel paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. Attingendo a un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate, Martha Nussbaum individua i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità e dare al concetto di dignità umana un nuovo spessore. Il suo approccio, di matrice liberista e di vocazione universalista, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, eguaglianza e diritto con le specificità locali e con i singoli contesti.
A cura del Tribunale della Rota Romana.
Uno studio del termine 'atto positivo di volontà' sul piano storico, dottrinale e giurisprudenziale. Partendo dall'indagine storica concernente l'interpretazione dottrinale del fenomeno simulatorio e delle decisioni pratiche nei casi della simulazione del matrimonio, l'autrice prepara il terreno sia per la successiva disamina dell'atto di volontà sia per la difesa della sua unità nell'unico atto della persona, concentrandosi infine sulla minuziosa analisi della giurisprudenza rotale riguardante il requisito dell'atto positivo di volontà.
Il presente libro nasce dalla volontà di fornire alcuni strumenti iniziali e di base agli studenti del primo anno della Facoltà di Diritto Canonico ed in particolare quella di diritto canonico orientale. L'autore dichiara di non offrire nel suo libro l'unica sola via per lo studio del diritto, piuttosto una possibile via per iniziare ad essere studenti di diritto ed in particolare di quello canonico orientale. Dunque il presente lavoro desidera fornire un ausilio il più possibile pratico per gli studenti nell'acquisire una mentalità giuridica.
Compagni preziosi nello studio delle materie scolastiche, si rivelano utilissimi strumenti per imparare e memorizzare i principi cardine nel campo delle scienze o delle discipline umanistiche. Punti di forza, la capacità di fornire uno sguardo d'insieme completo e aggiornato e l'organizzazione chiara degli argomenti per una consultazione rapida ed esauriente. Il testo è articolato in sezioni e capitoli, in modo da facilitare la memorizzazione dei contenuti; le frequenti note a margine permettono la rapida individuazione dei temi principali, mentre i quadri di approfondimento offrono ulteriori spunti per la conoscenza della materia. Importanti gli strumenti di sintesi e di verifica presenti in ogni volume: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, tabelle e schemi riassuntivi, test per l'autovalutazione dei livelli di apprendimento. Ogni volume si chiude con un utile glossario dei termini specifici della disciplina e con un indice ragionato per la ricerca veloce degli argomenti. In questo volume si analizzano i concetti fondamentali dell'ordinamento giuridico in una prospettiva europea. Il testo è utile per memorizzare rapidamente i principi generali di due grandi partizioni del diritto privato: il diritto commerciale, che regola i rapporti tra gli individui negli atti di commercio, e il diritto del lavoro, con la relativa legislazione sociale.
Compagni preziosi nello studio delle materie scolastiche, si rivelano utilissimi strumenti per imparare e memorizzare i principi cardine nel campo delle scienze o delle discipline umanistiche. Punti di forza, la capacità di fornire uno sguardo d'insieme completo e aggiornato e l'organizzazione chiara degli argomenti per una consultazione rapida ed esauriente. Il testo è articolato in sezioni e capitoli, in modo da facilitare la memorizzazione dei contenuti; le frequenti note a margine permettono la rapida individuazione dei temi principali, mentre i quadri di approfondimento offrono ulteriori spunti per la conoscenza della materia. Importanti gli strumenti di sintesi e di verifica presenti in ogni volume: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, tabelle e schemi riassuntivi, test per l'autovalutazione dei livelli di apprendimento. Ogni volume si chiude con un utile glossario dei termini specifici della disciplina e con un indice ragionato per la ricerca veloce degli argomenti. Il testo è utile per conoscere i concetti fondamentali dell'ordinamento giuridico in una prospettiva europea. Per memorizzare rapidamente i principi generali del diritto civile, che regolano tutti i rapporti giuridici istituiti tra i privati, nella famiglia come nella società.