
Il presente libro nasce dalla volontà di fornire alcuni strumenti iniziali e di base agli studenti del primo anno della Facoltà di Diritto Canonico ed in particolare quella di diritto canonico orientale. L'autore dichiara di non offrire nel suo libro l'unica sola via per lo studio del diritto, piuttosto una possibile via per iniziare ad essere studenti di diritto ed in particolare di quello canonico orientale. Dunque il presente lavoro desidera fornire un ausilio il più possibile pratico per gli studenti nell'acquisire una mentalità giuridica.
Compagni preziosi nello studio delle materie scolastiche, si rivelano utilissimi strumenti per imparare e memorizzare i principi cardine nel campo delle scienze o delle discipline umanistiche. Punti di forza, la capacità di fornire uno sguardo d'insieme completo e aggiornato e l'organizzazione chiara degli argomenti per una consultazione rapida ed esauriente. Il testo è articolato in sezioni e capitoli, in modo da facilitare la memorizzazione dei contenuti; le frequenti note a margine permettono la rapida individuazione dei temi principali, mentre i quadri di approfondimento offrono ulteriori spunti per la conoscenza della materia. Importanti gli strumenti di sintesi e di verifica presenti in ogni volume: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, tabelle e schemi riassuntivi, test per l'autovalutazione dei livelli di apprendimento. Ogni volume si chiude con un utile glossario dei termini specifici della disciplina e con un indice ragionato per la ricerca veloce degli argomenti. In questo volume si analizzano i concetti fondamentali dell'ordinamento giuridico in una prospettiva europea. Il testo è utile per memorizzare rapidamente i principi generali di due grandi partizioni del diritto privato: il diritto commerciale, che regola i rapporti tra gli individui negli atti di commercio, e il diritto del lavoro, con la relativa legislazione sociale.
Compagni preziosi nello studio delle materie scolastiche, si rivelano utilissimi strumenti per imparare e memorizzare i principi cardine nel campo delle scienze o delle discipline umanistiche. Punti di forza, la capacità di fornire uno sguardo d'insieme completo e aggiornato e l'organizzazione chiara degli argomenti per una consultazione rapida ed esauriente. Il testo è articolato in sezioni e capitoli, in modo da facilitare la memorizzazione dei contenuti; le frequenti note a margine permettono la rapida individuazione dei temi principali, mentre i quadri di approfondimento offrono ulteriori spunti per la conoscenza della materia. Importanti gli strumenti di sintesi e di verifica presenti in ogni volume: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, tabelle e schemi riassuntivi, test per l'autovalutazione dei livelli di apprendimento. Ogni volume si chiude con un utile glossario dei termini specifici della disciplina e con un indice ragionato per la ricerca veloce degli argomenti. Il testo è utile per conoscere i concetti fondamentali dell'ordinamento giuridico in una prospettiva europea. Per memorizzare rapidamente i principi generali del diritto civile, che regolano tutti i rapporti giuridici istituiti tra i privati, nella famiglia come nella società.
L'Arcisodalizio della Curia Romana con il presente volume ha inteso colmare una lacuna della dottrina canonistica, essendo pochi i manuali che trattano questo tema. Il volume, nella sua prima parte, tende a dare uno sguardo organico alla materia a partire dagli sviluppi storici, per continuare con il rapporot fra norme morali e deontologia, fra deontologia e norme processuali, e su deontologia come problema disciplinare. Nella seconda parte si esaminano i princi deontologici in relazione ai protagonisti del processo canonico: i giudici, il Promotore di Giustizia e il Difensore del vincolo, i periti, gli ausiliari dei giudici e gli avvocati. Il volume si conclude con un saggio di diritto comparato, italiano e canonico.
Si può parlare di giustizia oggi in Italia senza lasciarsi invischiare nella polemica? Si può "raccontare" il faticoso mestiere del magistrato senza difese d'ufficio ma smentendo, numeri alla mano, la vulgata che vuole farne un burocrate inefficiente o un potente intoccabile? E si può provare a capire le ragioni dello "stato d'insolvenza" della giustizia (con i suoi 9 milioni di processi pendenti) e a proporre soluzioni, forse imperfette, ma pragmatiche e non ideologiche? È ciò che questo libro cerca di fare. Prefazione di Ernesto Lupo.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto:
D.P.C.M. 5 apr. 2011: Misure di protezione temporanea per i cittadini nordafricani.
Atti del Convegno di Studio tenutosi nel XX anniversario della promulgazione del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, Sala S. Pio X, Roma, 8-9 ottobre 2010.
Il titolo di questo libro è stato preso da Genesi 18,19: «Infatti io l’ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui ad osservare la via del Signore e ad agire con giustizia e diritto, perché il Signore realizzi per Abramo quanto gli ha promesso». Sono le parole del Signore, che incontra Abramo alle Querce di Mamre, rivelando così la sua vocazione. Il patriarca è stato chiamato ad insegnare al Popolo di Dio la via del Signore e ad aiutare il Popolo nel suo agire con giustizia e diritto.
Questa immagine sembra riflettere anche quanto ha compiuto il Prof. Don Sabino Ardito, SDB, nella sua quasi trentennale attività come Professore e Decano per la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia Salesiana, oltre a quanto ha fatto attraverso vari uffici per l’Università, per la Congregazione Salesiana e per la Chiesa locale e universale. Il suo emeritato è un’occasione per noi – suoi studenti, suoi amici, suoi colleghi – per esprimere con il cuore il nostro apprezzamento e ringraziamento per tutto quello che ha fatto.

