
Il testo seleziona gli argomenti più probabili per le imminenti prove scritte del concorso in magistratura (4,5 e 7 giugno).
Per una migliore analisi delle questioni, gli argomenti sono articolati in tre sezioni:
- l’istituto, in cui si evidenzia, in modo plastico, i principali tratti morfologici del tema;
- la sentenza, in cui sono riportate la decisioni dell’ultimo anno che hanno composto contrasti giurisprudenziali o ne hanno generati di nuovi;
- il tema svolto, per fornire al lettore un possibile percorso da seguire nell’ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale.
Il volume è aggiornatissimo alla recente e importante giurisprudenza del 2019.
Abstract
Indice
Questo manuale "Concorso RIPAM 2133 Funzionari amministrativi - Manuale per la prova preselettiva - Tomo I" comprende la trattazione delle discipline specialistiche per il concorso, e dei relativi quiz tratti dalle più recenti banche-dati ufficiali RIPAM, nonché i test in Lingua Inglese (commentati), anch’essi selezionati tra quelli inseriti nelle banche-dati RIPAM
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, n. 50 è stato pubblicato il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 2133 posti di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale III, nel profilo di Funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni.
La procedura concorsuale è affidata alla Commissione per l’attuazione del progetto RIPAM, che ha gestito anche molti degli ultimi concorsi banditi nel periodo 2019-2020, prima della sospensione dovuta all’emergenza COVID-19.
Il libro, suddiviso in due Tomi, rappresenta un utile supporto per preparare la prova preselettiva, comune a tutti i profili, che consiste in un test, da risolvere in settanta minuti, composto da 50 quesiti a risposta multipla, di cui 25 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, 5 di Lingua Inglese e 20 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
— Diritto costituzionale;
— Diritto amministrativo;
— Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Questo Tomo I comprende la trattazione delle discipline sopraelencate, e dei relativi quiz tratti dalle più recenti banche-dati ufficiali RIPAM, nonché i test in Lingua Inglese (commentati), anch’essi selezionati tra quelli inseriti nelle banche-dati RIPAM.
L’analisi delle materie specialistiche è sintetica ma esaustiva e permette una preparazione completa.
Si tratta però di discipline complesse che, per chi non ha mai studiato diritto o contabilità, possono risultare complesse. Per questo motivo, il Manuale è completato da una serie di espansioni semplificate, una per ogni materia, in cui vengono spiegati, con linguaggio semplice e con esempi, le parole chiave e i concetti fondamentali indispensabili per affrontare il loro studio.
Grazie a un software (accessibile tramite il QR-Code presente nel testo) sarà poi possibile esercitarsi con infinite simulazioni della prova.
Per completare la preparazione alla prova preselettiva è necessario integrare lo studio di questo Tomo I con il Tomo II:
Concorso Ripam 2133 Funzionari Amministrativi (codice 351/1).
Quiz attitudinali RIPAM commentati: Ragionamento logico-deduttivo, Ragionamento logico-matematico, Ragionamento critico-verbale.
Per chi è in possesso di entrambi i Tomi, ricordiamo che il software comprende sia i quiz di logica sia i disciplinari per una perfetta simulazione della prova preselettiva.
Uno studio sul consenso condizionato al matrimonio, previsto dal diritto canonico solo in situazioni assolutamente incerte e non future.
Studiosa di diritto ecclesiastico e di relazioni Stato-Chiese, Simona Attollino propone un volume dal taglio pratico, che contiene gli strumenti operativi destinati sia agli attori religiosi, sia agli amministratori pubblici, per stimolare il dibattito tecnico-giuridico sui temi affrontati e agevolare un dialogo proficuo, in nome della laicità. Presentazione di Nicola Colaianni.
Un percorso che attraversa la nostra Costituzione articolo per articolo – la storia, i valori cardine del testo, le parole chiave – con l’obiettivo di spiegarla e raccontarla alle giovani generazioni e a chiunque voglia conoscerla.
La Costituzione nasce subito dopo una guerra che aveva prodotto macerie non solo materiali ma anche morali, in un Paese che con fatica provava a ricomporre le fila del vivere civile. Il fermento democratico di quegli anni fu la premessa al lavoro dell’Assemblea costituente. Il testo costituzionale racchiude nei suoi principi un grande progetto di trasformazione sociale: uguaglianza e pari dignità di tutti di fronte alla legge, diritto al lavoro, parità dei generi, tutela della salute e dell’ambiente sono solo alcuni dei principi che ne animano le pagine. Alberto Maritati accompagna il lettore in un percorso attraverso l’intero testo costituzionale. L’intento è quello di raccontare a chiunque voglia capire e conoscere la Costituzione, e in particolare alle nuove generazioni, la struttura, il senso e i valori della nostra più alta fonte legislativa. Ogni articolo viene spiegato e approfondito dando conto delle radici storiche, del portato sociale e culturale, delle parole chiave che contiene. Non mancano i richiami all’attualità che evidenziano la relazione tra la realtà odierna e il testo costituzionale.
In questo libro l'autore, muovendo dalla concezione personalistica del matrimonio come delineata dall'insegnamento Conciliare, affronta lo studio dei fondamenti del sistema matrimoniale canonico e delle varie fattispecie di nullità invalidanti il consenso matrimoniale. In ogni capitolo dedicato ai singoli capi di nullità matrimoniale, con linguaggio propriamente tecnico giuridico si approfondiscono scientificamente temi ed argomenti che, ancora oggi, ad oltre venti anni dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1983, suscitano interesse e danno vita al dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Nell'illustrare poi i singoli canoni sotto il profilo del diritto sostanziale, oltre a proporre un'ampia analisi esegetica, sempre necessaria per la piena comprensione di ogni norma giuridica, ed essenziali richiami agli elementi del sillogismo probatorio tipici di ogni capo di nullità matrimoniale, si offre allo studioso della materia anche un confronto con l'abrogata codificazione PianoBenedettina del 1917, per rilevare quegli elementi di continuità e di novità propri del vigente Codice del 1983.
Nella esortazione apostolica Familiaris consortio Giovanni Paolo II ricorda che "nel contesto di una cultura che gravemente deforma o addirittura ha perduto il vero significato della sessualità umana, perché la sradica dal suo essenziale riferimento alla persona", e in cui gli uomini «si comportano come "arbitri" del disegno divino e "manipolano" e avviliscono la sessualità umana, e con essa la persona propria e del coniuge, alterandone il valore di donazione "totale"», è facile che si radichi una mentalità contraria a costituire relazioni coniugali così come la dottrina della Chiesa propone. Nel momento in cui tale mentalità, nell'individuo che si accinge a celebrare il matrimonio canonico, assume le vesti di un atto positivo di volontà con il quale si esclude, ad esempio, la perpetuità del vincolo o la fedeltà nei confronti del coniuge, il matrimonio eventualmente celebrato è nullo. Entrambe le suddette ipotesi, infatti, integrano gli estremi della simulazione del consenso. Sono oltremodo evidenti l'attualità e l'ampiezza del problema. La questione diventa poi ancora più complessa se si tiene conto che il suddetto atto positivo di volontà rende nullo il consenso matrimoniale sia nella sua forma esplicita (ad es., con riferimento alla esclusione della indissolubilità: voglio un matrimonio che sia dissolubile) sia nella sua forma - ben più comune e multiforme - implicita (ad es. mi riservo di divorziare se finirà l'amore). Giurisprudenza e dottrina non hanno ancora trovato un orientamento condiviso né quanto alla configurazione né quanto alla efficacia irritante di siffatto atto implicito di volontà escludente il matrimonio stesso, una sua proprietà o un suo elemento essenziale. Non si tratta solo di un problema terminologico o lessicale ma della verifica dell'atteggiamento della volontà e, conseguentemente, della verifica della validità o nullità del matrimonio. Il presente lavoro passa in rassegna i diversi orientamenti e le varie ipotesi ricostruttive del suddetto atto implicito di volontà e li esamina sotto la lente dei principi generali in materia di consenso matrimoniale canonico.
I contenuti del testo riflettono le novità legislative più significative intervenute nel decennio. Codice del consumo, codice dell'amministrazione digitale, franchising, commercio elettronico, acquisto di immobili da costruire, patti di famiglia, contratto di rete, amministrazione di sostegno, codice dei contratti pubblici, codice del processo amministrativo, trascrivibilità degli atti di destinazione patrimoniale, riforma societaria, regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: sono solo alcune delle nuove discipline normative, intervenute dopo la prima edizione, che per il loro impatto sulla nostra materia hanno richiesto un lavoro di aggiornamento. Per un lavoro molto attento alla prassi, come questo vuole essere, il diritto del contratto è fatto in larga misura delle regole che i giudici elaborano e applicano per risolvere le liti sul contratto: una rappresentazione fedele e aggiornata della materia non può esimersi da dare conto di movimenti, mutamenti, sviluppi del quadro giurisprudenziale.