Contenuto
Maria di Nazareth, è una personalità che va rivisitata e ripensata sia per quanto ha concretamente vissuto, sia per le dimensioni simboliche che la sua vicenda ha assunto lungo il corso della storia della Chiesa. La tradizione cattolica ha sempre visto in lei la testimonianza di un modo forte e liberante di pensare al femminile e, al tempo stesso, il concretizzarsi della possibilità di una realizzazione piena della persona nel suo rapporto con Dio. Queste pagine vorrebbero essere per chiunque, una tenue guida a sperare che l’amore di Dio trasformi la vita e che a ciascuno/a di noi sia data l’enorme possibilità di generare la Parola e trasformarla in compassione per il creato.
Destinatari
Studenti di Scienze religiose e studiosi di mariologia.
Autore
Lucio Pinkus, frate dell'Ordine dei Servi di S. Maria, psicologo psicoterapeuta, già ordinario di psicologia dinamica all'Univ. di Venezia ha insegnato in varie facoltà pontificie. Insegna attualmente negli ISSR a Vicenza e all'Università di Urbino.
Dal Vaticano II abbiamo imparato a sentire Maria più vicina: non più un modello inarrivabile, da contemplare, lontana dalle fatiche e dalle incertezze, ma una donna che, attraverso la fatica di accogliere il mistero, è diventata segno di consolazione e di sicura speranza per i credenti.
Queste undici meditazioni propongono appunto l’esperienza di Maria di Nazaret e, in essa, le caratteristiche del cammino di fede di ogni cristiano: la fatica di credere e di aprirsi al mistero, ma soprattutto l’ascolto orante della Parola e l’abbandono in Dio per lasciare spazio alla sua volontà.
Nel libro la vita di Maria è messa a fuoco attraverso alcune istantanee che – attingendo e commentando sia passi del Vangelo che dei documenti del concilio Vaticano II – evidenziano gli atteggiamenti interiori profondi della Vergine, come il silenzio, la fede, il servizio, la preghiera, la speranza, la gratitudine, la gioia; da essi scaturiscono il servizio, la tenerezza di madre e la carità.
Lo stile è quello che ben conoscono i lettori di Anna Maria Cànopi: sobrio, semplice, ma intenso e ancorato alla Parola di Dio.
AUTORI
Anna Maria Cànopi
è abbadessa dell’abbazia benedettina «Mater Ecclesiae» sull’isola di San Giulio (Novara). Già conosciuta e apprezzata per la sua collaborazione all’edizione della Bibbia CEI e alle edizioni ufficiali del Messale e dei Lezionari liturgici, è voce autorevole nell’ambito della spiritualità biblica, liturgica e monastica. Numerose le sue pubblicazioni di ampio respiro ecclesiale.
MARIA, LA DONNA PIU’ BELLA DEL MONDO di Angelo Comastri.
Il mondo di oggi ha bisogno di ritrovare nei Santi modelli veri e positivi, per recuperare il senso di una vita pienamente cristiana. E, tra questi, la figura più di altre capace di ispirare scelte e gesti di fiducia è Maria, la donna più bella del mondo. In questo libro, ispirato e appassionato, il Card. Comastri, noto tra l’altro per i suoi studi e per la sua devozione alla Vergine,presenta la figura di Maria nella sue molteplici sfaccettature.
Dal “sì” incondizionato all’Angelo,al canto del Magnificat, alla nascita del Salvatore, alla vita silenziosa e sofferta della Madonna accanto a Gesù, fino alla sua assunzione al cielo. I misteri mariani sono qui svelati e presentati con una continua attenzione ai testi della Sacra Scrittura, ma anche all’immensa influenza che la Vergine ha esercitato sul mondo dell’arte e della cultura. Costante è anche il riferimento fecondo alla vita quotidiana di ciascuno, in modo che il lettore possa lasciarsi guidare e ispirare dal modello della donna più bella del mondo.
DESTINATARI
Il grande pubblico dei credenti e dei devoti della Vergine.
AUTORE Angelo Card. Comastri, arciprete della basilica papale di San Pietro e vicario generaledi Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Non uccidete la libertà! (2005), Prepara la culla: è Natale! (2005), Dov’è il tuo Dio? (20074), La firma di Dio (20073), Prega esarai felice! (20072), Via della Croce di Cristo e del cristiano (20072), La sposa bella. Vi racconto la Chiesa (2007), Dio è amore! (20084), Come andremo a finire? (20083), Nel buio brillano le stelle (20082), L’angelo mi disse (20082), Gesù…e se fosse tutto vero?(20082),Ti chiamerai Pietro. Autobiografia del primo papa (2009) e San Pietro.In cammino verso la tomba dell’Apostolo (2009).
MARIOLOGIA a cura di Stefano De Fiores Valeria Ferrari Schiefer Salvatore M.Perrella.
103 autori, 128 voci, il nuovo dizionario San Paolo di Mariologia. L’opera più recente e completa nel settore. Da “Accoglienza” a “Vita consacrata” passando per “Letteratura” e “Mistica”,tutte le voci di mariologia più significative.Tra gli esperti che hanno contribuito, tra i quali numerose donne (tra le quali la curatrice,Valeria Ferrari Schiefer): Cesare Bissoli, Cettina Militello,Marcellina Pedico,Giancarlo Bruni,Gabriella Zarri.
AUTORI
Stefano De Fiores: Docente di mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma); socio fondatore e già presidente dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana.
Valeria Ferrari Schiefer: Teologa elvetica incaricata dell’insegnamento e della ricerca presso l’Istituto Universitario Kurt Bösch di Sion (Svizzera) e docente di teologia sistematica al Corso Superiore di Scienze Religiose del Centro per le Scienze Religiose, Fondazione B.Kessler (Trento). Salvatore M.Perrella: Docente di dogmatica e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma), di cui è viepresidente, e presso altri istituti universitari di Roma; consigliere della Pontificia Academia Mariana Internationalis (Città del Vaticano) e vicepresidente dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (Roma).
L’Egitto ha tramandato una grande quantità di testi relativi alla Vergine Maria appartenenti a diversi generi: racconti evangelici, documenti di devozione privata, testi magici, ma anche inni, preghiere e omelie, distribuiti nei numerosi libri liturgici in uso presso la Chiesa copta. Questa ricca mole di documentazione si attesta sin dai primi secoli, sottolineando quel fervore religioso che animò già dall’età apostolica la terra del Nilo e che raggiunse uno dei momenti più importanti nel Concilio di Efeso del 431, quando Cirillo di Alessandria difese con zelo contro le negazioni di Nestorio il termine Theotokos, Madre di Dio. In questa antologia sono raccolti per genere letterario i più significativi testi relativi a Maria che, redatti in epoche e contesti differenti, ci sono stati tramandati in lingua greca, copta, araba ed etiopica.
Presentazione di Loretta del Francia Barocas.
Laureato e specializzato in Egittologia, Mario Cappozzo tiene moduli di insegnamento, in qualità di professore a contratto, nell’ambito della cattedra di Storia dell’arte copta presso la “Sapienza” Università di Roma. Da diversi anni collabora con il Reparto di Antichità Egizie e del Vicino Oriente dei Musei Vaticani. Autore di articoli scientifici sull’Egitto di epoca faraonica e copta, ha pubblicato un volume sul cristianesimo nel Medio Egitto (Tau Editore, 2007) e la voce “Monasteri dello Wadi Natrun” nell’Enciclopedia Archeologica Treccani. È membro della Interna tional Association for Coptic Studies e della Association Francophone de Coptologie.
In questo saggio di mariologia ecumenica,dopo una necessaria contestualizzazione storico-culturale,teologica e mariologica (capp.1-2) con particolare riferimento all’anglicanesimo (cap. 3), l’autore percorre passo dopo passo la Dichiarazione di Seattle nei suoi nuclei tematici e nessi concettuali,evidenziandone i pregi e senza nasconderne i punti deboli,avendo sempre cura di inserirla nell’oggi della Chiesa e del mondo (l’ampio e centrale cap. 4), per terminare con una proposta di riflessione sul sensus fideliumquale elemento imprescindibile per la costruzione della “Chiesa una” (cap.5),paga non di sé e delle sue eventuali conquiste,ma della sua fedeltà nell’annuncio del Vangelo a tutta l’umanità, nello spirito di colei che non ha temuto di offrirsi quale verace Ancilla Domini. La Dichiarazione anglicano-cattolica di Seattle, Maria: grazia e speranza in Cristo(2004),è l’ultimo documento,in ordine di tempo,a testificare la fondatezza e la plausibilità di questa presenza mariana – di genere profetico – nel dialogo ecumenico.
DESTINATARI Studiosi, studenti e cultori di teologia, soprattutto di mariologia; lettori interessati al dialogo ecumenico.
AUTORE Salvatore M.Perrella(Napoli,1952),sacerdote dei Servi di Maria, ha studiato filosofia e teologia a Napoli, Firenze e Roma, ove si è specializzato in mariologia e laureato in teologia. È docente di teologia dogmatica e mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, la Pontificia Università “Antonianum” e l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma. Le sue pubblicazioni scientifiche vertono sul magistero e sulla mariologia moderna e contemporanea. Tra le più recenti ricordiamo: “Non temere di prendere con te Maria” (Mt 1,20). Maria e l’ecumenismo nel postmoderno (San Paolo, 2004); Le apparizioni mariane, “dono”per la fede e “sfida”per la ragione(San Paolo, 2007);“Ecco tua Madre”(Gv 19,27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell’oggi della Chiesa e del mondo (2007). È direttore, insieme a S. De Fiores e V. Ferrari Schiefer, del Dizionario Mariologia(San Paolo, 2009).
Un libro per la meditazione personale semplice e profondo sull'importanza della vita attiva e della vita contemplativa.
CORONA + LIBRETTO PER PREGARE CON SANTA BRIGIDA.
Il libro ha come tema centrale la spiritualità del matrimonio e della famiglia e si rivolge agli operatori pastorali per offrire loro, oltre a concetti basilari di morale fondamentale, anche spunti e riflessioni su altri campi della teologia e sulle scienze umane, in una prospettiva interdisciplinare. È una sorta di «manuale», che offre schemi e materiali utili per incontri, conferenze, corsi di preparazione al matrimonio, ma anche per riflessioni e percorsi di gruppi famiglia e, non ultimo, per la formazione di genitori e catechisti in vista dell'educazione affettivo-sessuale di bambini, ragazzi e giovani.
Le riflessioni che l'autore ci offre in questo libretto come introduzione ai singoli misteri del Rosario, secondo un triplice schema, intendono aiutare la contemplazione e farci avvicinare di più a Dio nella preghiera. Il Rosario è scuola di contemplazione e di silenzio. A prima vista, potrebbe sembrare una preghiera che accumula parole, difficilmente quindi conciliabile con il silenzio che viene giustamente raccomandato per la meditazione e la contemplazione. In realtà, questa cadenzata ripetizione dell'Ave Maria non turba il silenzio interiore, anzi, lo richiede e lo alimenta" (Benedetto XVI). "
Descrizione dell'opera
«Sono un uomo di oggi e in questo mondo, e non me ne tiro fuori. Sono impegnato in una lotta cosmica, al servizio di Colei che schiaccerà la testa al serpente. Perché lo possa fare, io debbo essere talmente unito a lei che mi possa usare come strumento. Debbo farlo per lei e per il mondo. Questa è la vera rivoluzione» (dall'Introduzione).
Il volume propone l'ultima conversazione che p. Raffaele da Mestre, di cui è in corso il processo di beatificazione, incise per i suoi frati studenti. Le sue parole si caricano quindi di un significato ulteriore: costituiscono un testamento.
Sommario
Presentazione (A. Serventini). Introduzione. Il seme di lei. La certezza. Per una rivoluzione. La convinzione e la fede. Una scelta con piena lucidità. Credo la Chiesa. Un immenso progetto. Il mio posto. La consacrazione. Il Verbo si fece carne ed abitò fra noi. Donna, ecco il tuo figlio. Madre e figlio. Per Cristo, con Cristo e in Cristo. La pratica. La forma di vita. L'Amore non è amato. Mi affido a questa Fraternità. Lo spirito di orazione e devozione. La vita e la povertà della sua santissima Madre. Il figlio di Maria e di Giuseppe, il carpentiere. Sempre si amino tra loro come io li ho amati e li amo. Il nesso vitale. Due metodi. Conclusione.
Note sull'autore
P. Raffaele Spallanzani nasce a Mestre il 15 marzo 1922. A 17 anni entra nell'Ordine dei frati minori cappuccini; viene ordinato sacerdote nel 1945. Ammalato per 29 anni, la sua disponibilità ad alleviare le sofferenze morali e spirituali del prossimo è smisurata. Muore il 5 dicembre 1972. Il 23 maggio 2008 viene aperto in diocesi di Modena il processo canonico per la sua beatificazione. Lascia molti scritti e un numero considerevole di discorsi, conferenze, ritiri spirituali. Di p. Raffaele le EDB hanno pubblicato La prima linea di P. Pio (2004).
L'Autore approfondisce molti aspetti del rapporto fra Gesù e sua Madre, sulla posizione di Maria nella Chiesa, e sul modo come Maria viene considerata in altre Chiese e perfino nell'Islam. Si tratta insomma di un testo completo ed attuale sul mistero della Madre di Dio.