La parrocchia è la Chiesa che vive tra le case degli uomini, il fulcro dell'azione pastorale, il luogo concreto in cui la gente incontra Cristo. Le inchieste sociologiche dimostrano che quest'istituzione gode, tutto sommato, di discreta salute. Tuttavia sono innegabili anche i segni di crisi e la necessità di ripensarla "attraverso il coinvolgimento di tutti, intendendo per tutti anche coloro che la frequentano marginalmente". L'autore descrive i possibili modelli di parrocchia, ritenendo anzitutto che quest'ultima debba riappropriarsi della consapevolezza di essere una comunità evangelizzata ed evangelizzante. Nel suo testo sollecita a un impegno pastorale che, attraverso un percorso di comunione tra presbiteri e laici, sappia rinnovarsi individuando nuove prospettive di missionarietà. Prefazione di Gennaro Matino.
Non è una riflessione teologica sulla Parrocchia. È la comunicazione di un’esperienza di un parroco, che ha servito una comunità cristiana del Centro Storico di Milano (la Parrocchia di San Marco) per 31 anni (1974-2005). E’ il racconto spirituale e pastorale di questa Comunità in cui c’era «come un fuoco che ardeva continuamente nel camino di casa»: una passione incontenibile per il Vangelo, da cui nasceva l’interrogativo radicale che ci ha sempre tormentato: «ma noi cristiani che ne abbiamo fatto di Cristo e del Vangelo?». Si è sognato una Parrocchia in cui ci fosse «solo Vangelo, il nudo Vangelo, il Vangelo allo stato puro». Si è cercato di realizzare una comunità cristiana con scintille di fuoco evangelico. E il «sogno» qualche volta ha portato a qualche “follia” che, forse con presunzione, osiamo chiamare «santa follia».
Prefazione del Card. Dionigi Tettamanzi.
Il libro pubblica gli Atti della Cinquantaseiesima Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Olbia dal 22 al 26 agosto 2005.
Raccolta degli atti della ventunesima Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici sul tema Riscoprire il vero volto della parrocchia". " Intervengono: S.E. Mons. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, Mons. Sergio Lanza e Rev. Dennis Biju-Duval, docenti presso l'Istituto Redemptor hominisdella Lateranense di Roma, Rev.Antonio S. Sanchez-Gil della Pontificia Universita della Santa Croce in Roma, Rev. Libero Gerosa della Facolta di Teologia di Lugano, Rev. Arturo Cattaneo docente presso l'Istituto s.Pio X di Venezia, Luis Fernando Figari (Movimento di Vita Cristiana), Paola Bignardi (Azione Cattolica Italiana), Kiko Arguello (Cammino neocatecumenale), Andrea Riccardi (Comunita S. Egidio), Mons. Luigi Giussani (Comunione e Liberazione).
Come dire ai bambini e ai ragazzi la parabola della pecora smarrita o del buon samaritano? Come interessarli alla vicenda del padre misericordioso che accoglie il figlio che se n'era andato sbattendo la porta? Non è sempre facile coinvolgere i bambini e i ragazzi in una lettura del Vangelo che li affascini e che li aiuti poi ad accostarsi a questa parola con più familiarità. Per gli animatori di catechesi questa è una sfida continua. Il sussidio offre alcuni input per la realizzazione di incontri di catechesi basati sulle parabole; sono percorsi dettagliati che possono essere ripresi integralmente o adattati alle diverse esigenze dei gruppi di catechesi.
Un'opera assolutamente originale, unica nel panorama editoriale. Duplici i testi contenuti, scritti in forma diretta ed efficace di lettera e rivolti uno ai genitori ed uno ai ragazzi. Una grafica accattivante, molto colorata e con immagini finemente tratteggiate. Una struttura "ad apertura", senza cuciture, che le fa raggiungere, aperta, le dimensioni di cm. 48 x 68. Un poster da affiggere ovunque si desideri.
Il volume presenta una meditazione del Mistero Pasquale attraverso i racconti di Risurrezione, Ascensione e Pentecoste. Propone una lettura "credente" delle Scritture che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesù Cristo attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici a una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
Negli altri volumi della serie, l'autore aveva trattato il problema che si presenta quando non si percepisce l'amore nel proprio linguaggio, perché ogni persona ha un "linguaggio dell'amore" diverso. Questo lavoro invece risponde al nostro bisogno di ristabilire il legame d'amore con Dio, indicandoci i linguaggi con cui Dio stesso parla nelle nostre vite. Il tutto, con il consueto stile divulgativo che rende la lettura piacevole e coinvolgente.
Un poster per incontrare Gesu leggendo la storia dei suoi incontri che hanno cambiato la vita di tante persone.