La sesta guida del Progetto Catechistico Passodopopasso completa il cammino di Iniziazione Cristiana dei ragazzi con la presentazione dello Spirito Santo, il "personaggio misterioso" e meno conosciuto della Trinità. Particolare risalto viene dato alla celebrazione del Sacramento della Confermazione e al "dopo Cresima" per aiutare i "cresimati" a continuare il cammino di fede. Tenendo presente il "cambio di passo" imposto dalla pandemia che ha sconvolto le abituali scadenze e le impostazioni degli incontri, il testo offre originali suggerimenti per raggiungere i ragazzi con proposte sui social da loro abitati.
Il ventitreesimo titolo della fortunata collana dei libretti di “piccole storie per l’anima”, grandi successi editoriali più volte ristampati e tradotti all’estero. Brevi racconti e ancor più brevi, essenziali riflessioni, in “compresse” di saggezza spirituale per la meditazione personale, l’uso nella catechesi e nell’animazione, la lettura in famiglia… Storie pensate per la meditazione personale e di gruppo, ma anche per il “risveglio spirituale” di giovani e adulti, attingendo a tradizioni cristiane e non cristiane.
Le riflessioni in calce a ogni racconto, piuttosto che proporre scontate morali da favola, allargano la visuale a nuovi micro-aneddoti, apologhi di vita e di fede, aforismi e brevi preghiere.
Età di lettura: da 6 anni.
La presente Guida è fatta per accompagnare ragazzi e famiglie nell'anno col quale si conclude l'itinerario di iniziazione cristiana che culmina nel sacramento della Confermazione. Il libro biblico che segnerà il percorso sarà quello degli Atti degli apostoli. Riscoprendo i passi della prima comunità, il gruppo sarà accompagnato a realizzare un rinnovato annuncio della bellezza dell'incontro col Dio di Gesù Cristo, in forza dello Spirito che anima ogni missione. Ai materiali espressivi, narrativi e celebrativi, si aggiungono schede di accompagnamento al percorso dei genitori e di formazione per i catechisti. Flash di approfondimento di alcune tematiche tipiche dell'età del gruppo e attività jolly di carattere dinamico corredano la proposta.
Il progetto Followers In_seguendo Gesù è una proposta di cammino di conoscenza di Gesù e un invito a seguirlo, a diventare suoi «followers» appunto. Proposta rivolta ai parroci, ai catechisti, ai bambini e alle loro famiglie. È un progetto catechistico composto da -una guida per il catechista (accompagna per i tre anni); -tre quaderni operativi per i ragazzi per riscoprire il Battesimo (I anno) e prepararsi a celebrare la Prima confessione (II anno) e la Prima comunione (III anno); -tre «diario» delle famiglie. La guida è lo strumento che consentirà al catechista di orientare in modo organico e progressivo il cammino dei ragazzi dal primo al terzo anno. Antico e Nuovo Testamento, liturgia, carità, narrazione sono ciò che traccia la via e lo stile di questo percorso, integrando la preparazione sacramentale allo scorrere dell'anno liturgico, lungo le cui tappe costruire momenti di incontro, approfondimento e confronto. I catechisti potranno affiancare alla propria guida i quaderni operativi per i ragazzi e i diari costruiti appositamente per le famiglie.
Nella terza parte del cammino catechistico in sei anni (calendalbum, notebook e guide) che vede sulla scena sacerdoti, catechisti (dei bambini e dei genitori), il gruppo dei genitori e il gruppo dei bambini si passa dal calendalbum al notebook da "consultare", completare e da portare nello zainetto. Il sussidio 3 e la Guida 3 si concentrano sul cammino verso la Prima Comunione. Gesù si presenta ai bambini e ai genitori come l'Amico che dona tutto se stesso attraverso il Pane e il Vino, segni della sua presenza e del suo amore per noi. Pagine da leggere, colorare, completare, ritagliare e... vivere.
L’inizio è importante: “Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Nel cammino di iniziazione cristiana, oggi più che mai, è importante curare gli inizi per dare tempo di conoscere i ragazzi e le famiglie e di farsi conoscere da loro. È il tempo per stringere un’alleanza e per iniziare a camminare insieme alla scoperta di Gesù.
Come iniziare il percorso di iniziazione cristiana con i bambini e le loro famiglie? Quali ingredienti, quali attenzioni, quali atteggiamenti avere? Quali soggetti coinvolgere? Quali linguaggi utilizzare?
Nella Quattro giorni delle Comunità educanti riflettiamo su cosa significhi iniziare, offrendo alcune prospettive missionarie e pedagogiche, condividendo azioni promettenti che ci sono state raccontate da alcune comunità cristiane. Soprattutto ci chiediamo quali soggetti coinvolgere e come farli sentire parte viva del cammino.
Inoltre, desideriamo esplorare i linguaggi della catechesi e in particolare quelli più propizi per gli inizi e per accedere i sensi dei ragazzi così che possano aprirsi all’incontro personale con Gesù. Approfondiamo l’utilizzo delle illustrazioni e del gioco nella catechesi.
Il 2025 sarà però anche l’anno del Giubileo della speranza, al quale il testo di meditazione personale Prendi il largo dedica questa edizione, dopo dieci anni dall’ultimo Giubileo della Misericordia. La speranza ha ispirato anche i commenti del sussidio, frutto del proficuo lavoro di numerose presidenze diocesane. L’icona biblica di quest’anno, «Prendi il largo», è l’invito a ritrovare proprio nella virtù della speranza l’incipit per un rinnovato slancio missionario per tutti coloro che, soci e simpatizzanti di Ac, accompagnati dal Vangelo di Luca, utilizzeranno il volume per la meditazione, la preghiera,
il discernimento personale e comunitario. Il testo infatti è uno strumento tangibile non solamente riservato alla lettura, ma da sperimentare anche nella vita quotidiana, visti i preziosi riferimenti culturali e al Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi in esso contenuti. Anche grazie a Prendi il largo siamo pertanto chiamati a vivere l’impegno del servizio nella Chiesa e in Associazione, accogliendo l’invito a mantenere costante la dimensione della preghiera come luogo del dialogo con il Signore Gesù.
È un piccolo manuale del servizio liturgico, una guida semplice, ma il più possibile completa e accurata per tutti: sia per i semplici curiosi che vogliono scoprire chi sono e cosa fanno i ministranti; sia per coloro che già fanno servizio e vogliono imparare qualcosa di più; sia per i responsabili dei gruppi parrocchiali, i sacerdoti e i catechisti che ogni settimana o ogni giorno si trovano a formare e ad aiutare i futuri ministranti. Nulla di ciò che è importante viene tralasciato. Il ministrante di tutte le età potrà ritrovare in questa "guida" un aiuto quanto mai prezioso, serio ed esatto per la conoscenza della liturgia e dello svolgimento delle diverse celebrazioni nella quale essa si esprime. Il tutto con uno stile semplice, fresco e accattivante.
Il sussidio, pensato per i catechisti e i formatori, intende indicare un sentiero possibile per l'avvio di percorsi di annuncio e catechesi che non siano unicamente in preparazione a qualcosa (i sacramenti) ma si pongano come una Catechesi per la vita, in tutte le sue stagioni (dalla prenatalità alla pre-adolescenza, dall'adolescenza e oltre fino all'età adulta) in cui i sacramenti (non solo quelli di iniziazione cristiana ma l'intero settenario sacramentale) si pongono come gemme che rendono prezioso e sostengono adeguatamente il cammino di fede, per la vita: una catechesi che parta non da risposte preconfezionate, espressione di una visione sistematica tipica degli adulti, ma dall'ascolto delle domande di senso caratteristiche di ogni snodo esistenziale nelle diverse età e stagioni della vita. In tali soglie di senso occorre imparare in maniera sempre nuova a portare e sostenere l'annuncio del Vangelo.
Il terzo volume operativo del percorso, dal titolo CUSTODIRE, è il secondo volume, dei tre dedicati al tempo del Discepolato del percorso Domande sulla via. Il discepolo è colui che custodisce gli insegnamenti di Gesù. Non riesce ancora a comprenderli tutti, non riesce ancora a viverli tutti ma intraprende con lui la via e la annota. Da qui l'idea di fornire ai bambini un taccuino su cui annotare i pensieri, i sentimenti, le esperienze che sentono. Quest'anno si inizia ad introdurre anche la lettura dell'Antico Testamento ponendolo sempre in relazione alla figura di Gesù, come modello di una vita cristiana scaturita dalla Grazia. La domanda che regge tutto il racconto è: «Cosa devo fare?». Come risposta i ragazzi prendono in considerazione le risposte di Gesù che rilegge i comandamenti nel discorso della montagna raccogliendoli attorno all'impegno di amore e di misericordia. Mentre diventa sempre più importante la Messa domenicale, i ragazzi vivono la verifica (redditio) del Padre nostro come attitudine alla preghiera. Sono poi previste la Consegna del Comandamento dell'amore, alcune celebrazioni penitenziali non sacramentali, la Settimana Santa, la prima celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Rivolto ai ragazzi di 9-10 anni e ai loro genitori, per continuare ad essere discepoli di Gesù.
"Perdonati" si rivolge ai bambini che devono intraprendere un percorso sul sacramento della prima confessione. Attraverso le voci e le vicende dei protagonisti, i bambini scopriranno che l'amicizia con Gesù non ha mai fine, nonostante le persone possano stancarsi e allontanarsi da lui. Gesù conosce il cuore di ognuno ed è felice di incontrarci e sollevarci da ogni paura, rabbia e delusione. I protagonisti dei racconti, infatti, provano una grande emozione nello sperimentare da vicino il perdono e la tenerezza di Gesù. Età di lettura: da 7 anni.