Le preghiere in italiano e in inglese qui raccolte da D. Scognamiglio sono le più comuni e intendono aiutare a pregare con semplicità rafforzando la fede nel Signore della vita.Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto.
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Descrizione dell'opera
I pasti sono momenti importanti della convivenza, del confronto, del dialogo, della messa in comune di problemi e gioie. I prodotti che giungono sulla mensa sono frutto della fecondità della terra e della fatica dell’uomo, e insieme testimoniano l’amore provvidente di Dio. Oggi il naturale gesto del mangiare non può inoltre prescindere dalla consapevolezza dei tanti che soffrono la fame e dalla necessità di fare tutto il possibile perché ogni uomo possa avere di che nutrirsi.
È allora importante lodare e ringraziare per il cibo che viene donato, senza dimenticare la domanda di chi è nel bisogno.
Le formule offerte dal sussidio – illustrato a due colori – sono così organizzate: la prima sezione comprende preghiere per ogni giorno del mese, nei momenti del pranzo e della cena; la seconda contiene preghiere per caratterizzare le principali feste dell’anno liturgico; la terza raggruppa preghiere per circostanze speciali della vita di famiglia e di comunità: nascite, anniversari, eventi particolari.
Sommario. Preghiere per ogni giorno. Preghiere per i giorni di festa. Preghiere per circostanze particolari.
Note sull’autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano è laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, «Io ho scelto voi» EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998; con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003.
Una raccolta di preghiere eucaristiche per la concelebrazione della Messa.
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
L’edizione pocket di un libro di grande successo. Tutte le preghiere dei cristiani, la messa, il rosario, la Via Crucis, la preghiera con i Salmi, le feste e le ricorrenze cristiane più importanti, le devozioni a Maria e ai santi, la preparazione ai sacramenti.
Questa raccolta offre, in un equilibrio armonico, l'esperienza di preghiera liturgica e personale; riesce a dare vita a un'esperienza particolare di dialogo e di incontro con Dio. La supplica, tra le pratiche spirituali, è una fervorosa e insistente preghiera a Dio [per ottenere qualcosa]. L'orazione invece è la sosta della mente illuminata, è il sentimento dell'uomo che si mette in rapporto con Dio, in un devoto e familiare colloquio, per gustare la sua presenza, per quanto è possibile.
Destinatari
Per chi accoglie proposte di preghiera per iniziare un'esperienza di dialogo e di incontro con Dio.
Autore
Il curatore di questo libro, padre Giordano Tollardo, frate minore conventuale dalla profonda spiritualità e preparazione, è da molti anni attivo presso l'editrice Messaggero di sant'Antonio
L'autore propone una raccolta di preghiere quotidiane della tradizione bizantina, per la pratica individuale.
Schemi di lezioni per una scuola di preghiera. In una delle scene piu solenni e commoventi della Bibbia, Davide, gia avanti negli anni, fissa nella persona del figlio Salomone la successione al trono. La cerimonia di successione termina con un'immensa offerta di ricchezza per la costruzione del futuro tempio del Signore (cfr. 1Cr 28-29). Di fronte a tutto il popolo, Davide dice: Per l'amore che ho per la casa del mio Dio, quanto possiedo in oro e argento lo offro per il suo tempio" Subito dopo invita il popolo ad offrire anch'esso per lo stesso fine. Tutti rispondono con pari generosita: "Signore nostro Dio, io, con cuore retto, ti ho offerto spontaneamente tutto questo". Nella preghiera di Davide troviamo sintetizzata la preghiera di offerta. Di offerte e sacrifici nell'Antico Testamento se ne facevano tanti, per i motivi piu vari: lodare, ringraziare, riparare, impetrare grazie... "
Il volume raccoglie alcuni passi dell'Antico e del Nuovo Testamento nei quali si coglie l'intensita di una relazione profonda tra Dio e l'uomo. La preghiera biblica, rinnovando la memoria delle meraviglie di Dio, e fuga da ogni deriva idolatrica, vittoria sull'orgoglio e la presunzione. Grazie ad essa l'uomo riconosce e custodisce la propria creaturalita, rimane umile e riconoscente, capace di affidarsi ancora una volta a Colui che l'ha creato e salvato. Dal canto di Mose alla preghiera di Tobia e Sara, passando attraverso i Salmi, dal Magnificat alle lodi dell'Apocalisse, tutto celebra la grandezza di Dio e lo stupore dell'uomo, del popolo come del singolo, che nonostante la sua pochezza comprende e gioisce di essere oggetto di tanta benevolezza.
Raccolta di preghiere di Sant'Antonio di Padova. In sant'Antonio sono presenti 'due personaggi', autonomi e indipenti uno dall'altro. Il primo, noto da sempre: quello della tradizionale pieta popolare, l'operatore dei miracoli, il potente intercessore presso Dio. Il secondo, ignoto ai piu, e il dottore evangelico", instancabile predicatore, animatore della chiesa in Italia e in Francia. Questo libro intende presentare il Santo nel suo duplice aspetto: viene incontro alla vasta devozione popolare con grande abbondanza di preghiere per ogni. "
Le preghiere del giorno e della sera, il S. Rosario, l'esame di coscienza, le preghiere per la Santa Comunione e per i defunti, un piccolo catechismo, in un unico sussidio tascabile da utilizzare in famiglia e portare sempre con sé. Ottimo dono nella benedizione delle famiglie.
Il titolo di questo libretto riprende le parole di Elisabetta, sorpresa per la visita della giovane cugina. E' anche la domanda che ci siamo posti noi, uomini del terzo millennio, nella gioiosa constatazione che la Santissima Vergine Maria dal 24 giugno 1981 continua a venire ogni giorno in mezzo a noi. La sua venuta ha un chiaro scopo ripetutoci molte volte con impazienza infinita: "Cari figli, io vengo per svegliarvi dal vostro sonno mortale, vengo per additarvi la via della fede, della pace, dell'amore. Io sono con voi tutti i giorni per portarvi a Gesù. Pregate, cari figli, scoprite la bellezza della preghiera e dell'incontro con Gesù, solo così troverete la pace e la gioia".