"Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: Questa è la carezza del papa". Sono le parole pronunciate da papa Giovanni XXIII la sera dell'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, parole che sono scolpite nella memoria della Storia. Un papa che nel suo ministero ha un gesto di affetto così familiare nei confronti dei bambini è certamente una cosa straordinaria, o almeno lo era per il tempo. Molti sono gli episodi della vita di Giovanni XXIII che mostrano le caratteristiche di quello che è stato chiamato il papa buono. A indagare con una scrupolosa ricerca storica e iconografica nella vita di Angelo Roncalli sono stati i bravi Fabio Fenzo e Nicola Genzianella. Hanno studiato, approfondito, parlato a lungo con chi l'aveva conosciuto e in modo particolare con il Cardinal Loris Capovilla, il segretario di papa Giovanni XXIII... Angelo Roncalli ha vissuto una vita felice, consapevole che si è felici quando si fanno felici gli al tri, quando si condivide. Condivide con Giovanni Paolo II anche il momento della sua canonizzazione, due santi, esempio per gli uomini e le donne di ogni luogo". (Dall'introduzione di p. Stefano Gorla)
18 maggio 1920. In un tempo lontano c'era qualcuno che credeva che, durante l'eclissi di sole, gli angeli scendessero sulla terra e si trasformassero in uomini. Durante una di queste eclissi, in un piccolo e sconosciuto paese della Polonia, nacque un bambino a cui venne dato il nome di Karol! "Un papa per amico" racconta l'esperienza di Giovanni Paolo II da una prospettiva nuova e originale: la sua storia è focalizzata più sul privato e meno sulla sua funzione ecclesiastica, che resta tuttavia al centro del racconto. Questo testo avvicina i più piccoli alla figura di un uomo che ha lasciato il segno e ha fatto la storia! Età di lettura: da 6 anni.
Un libretto per bambini e ragazzi percorre le 14 stazioni della Via Crucis nella versione fedele ai brani del Vangelo. Grazie a brevi frasi di Papa Francesco e alle illustrazioni originali è uno strumento utile per vivere con pienezza i giorni che precedono la Pasqua e scoprire che, come ha detto il Papa, "Il mistero della Croce è un mistero d'amore che si può capire in preghiera. Pregare e piangere in ginocchio davanti alla Croce". La Via Crucis e la Passione di Gesù sono la testimonianza di una grande amicizia, quella tra noi e Gesù. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.
Per i primi due cicli del catechismo in preparazione al sacramento della Prima Comunione. Gesù ha detto che è rimasto con noi. Quando era vivo, si vedeva, si sentiva parlare? Ora, dove lo possiamo incontrare? È la domanda all'origine del presente sussidio di catechismo. Con l'aiuto delle vignette l'autore accompagna i piccoli lettori alla scoperta dei nove diversi "luoghi" nei quali possiamo incontrare Gesù: la coscienza, il prossimo, l'Antico e Nuovo Testamento, tra due o più che si amano come Lui ci ama, pronti a dare la vita l'uno per l'altro, la Chiesa, la gioia, il dolore, i Sacramenti e, in particolare, l'Eucaristia. Il volume compone così una mappa composta da nove fonti. Per ciascuna fonte vengono indicate citazioni bibliche per l'approfondimento, un gioco da fare in classe, alcune vignette da colorare e un esercizio da eseguire a casa (una lettera da scrivere; un proposito da fare?).
La vita di ognuno di noi è qualcosa di misterioso e traboccante, che non potrà mai essere adeguatamente descritto. Perciò meglio affidarsi a dei flash. Qui proponiamo un centinaio di flash sulla vita di san Domenico di Guzman, nato a Caleruega in Spagna intorno al 1170 e morto a Bologna nel 1221. I suoi contemporanei lo chiamano abitualmente uomo apostolico perché reintroduce la vita degli apostoli, cioè la vita e la preghiera in comune, la povertà, la castità e l'obbedienza, per annunciare con la massima libertà possibile la persona di Gesù Cristo e i fatti di salvezza della sua vita. La fede nella persona di Gesù poggia infatti sull'annuncio, cioè sulla predicazione. L'assenza, l'impreparazione o la scarsa convinzione di chi predica provocano non pochi guai. Per dare continuità alla sua missione forma delle comunità di frati deputati stabilmente alla predicazione dottrinale: nasce così l'Ordine dei Predicatori, detto anche Ordine Domenicano. Domenico è anche chiamato uomo di misericordia in ragione della sua compassione per i peccatori, della sua costante preghiera e azione in favore della conversione: il suo apostolato è tutto volto a far sperimentare l'amore misericordioso di Dio.
Una storia a più voci per raccontare l'avventura di Miryam, una ragazza destinata a cambiare il mondo. Miryam, nata da una preghiera disperata, cresciuta nel timore, allontanata e nascosta nel cuore del culto della città santa, torna a Nazaret e viene chiesta in sposa da Yoseph, spaventato da quell'amore che lo lega a una ragazza il cui segreto sembra sfuggire a tutti. Perfino a lei stessa. Ma presto Miryam scoprirà che la voce che da sempre l'accompagna, la sveglia, la sorprende, la scuote, è quella di una chiamata. Miryam capirà che la scelta coraggiosa che sta maturando è il primo passo per diventare discepola del bambino che ha in grembo. Età di lettura: da 10 anni.
Il tempo sta per compiersi. Nascono profeti, si moltiplicano i maestri, le sette religiose annunciano la venuta imminente di un messia, i poveri invocano la giustizia e chi vuole la liberazione d'Israele dalla dominazione romana è pronto a usare le armi... In questo tempo un giovane si mette al seguito di Giovanni e incontra Gesù di Nazaret, figlio di Giuseppe. Nessuno ancora sa chi sia, ma si rivela subito come un maestro speciale. La storia di Gesù raccontata da un giovane discepolo: la predicazione, i segni, gli incontri, i giorni della Passione e risurrezione visti con lo sguardo di chi sta aspettando il Messia e, giorno per giorno, scopre che il Regno dei cieli è vicino, è già qui. Età di lettura: da 11 anni.
Un albo illustrato per i bambini. Un viaggio tra gli animali più amati per arrivare a capire che il Buon Pastore è lì per aiutarti e accompagnarti quando sei in difficoltà. In coda al volume il Salmo 23. Età di lettura: da 5 anni.
Sotto la terra i semini aspettavano di crescere. Il piccolo seme era solo e triste, ma quando si abbandonò alla terra e imparò a fidarsi di lei cominciò a crescere e germogliare. La terra si prese cura di lui, lo cullò e lo tenne al caldo. Ci voleva pazienza e tanto tempo: spuntò il fusto, le foglie verdi e piano piano diventava sempre più alto, sempre più grande. Impara con i bambini la parabola del granello di senapa. Età di lettura: da 7 anni.
Arrivò l'estate. La luce del giorno restava a lungo la sera e il calore estivo fece maturare le spighe, che diventarono bionde, cariche di nuovi piccoli semi, stretti tra loro e brillanti come pagliuzze d'oro. Il contadino era orgoglioso del suo raccolto! Imparare con i bambini la parabola del Buon Seminatore. Età di lettura: da 7 anni.
Il volume, riccamente illustrato da fotografie e disegni, si suddivide in nove capitoli che raggruppano i santi in base al periodo storico in cui vissero: dai santi del Vangelo, fino ai santi ed eroi dei nostri tempi, con una parte dedicata ad angeli e arcangeli. Nella scelta dei santi l'autore ha seguito tre criteri: i santi non sono figure che appartengono solo al passato, ma la loro esperienza di vita e il loro esempio sono un bene prezioso in ogni epoca; tra i santi patroni ci sono figure leggendarie, ma che hanno rappresentato un punto di riferimento per molte generazioni; ci sono figure della nostra epoca non ancora ufficialmente canonizzate dalla chiesa, ma che sono già modelli di testimonianza cristiana.
Il campo scuola è un'importante occasione per i bambini e i ragazzi per vivere anche in estate la bellezza dell'incontro con il Signore e con i compagni di gruppo.
Quest'anno il testo è dedicato agli Atti degli apostoli; i ragazzi scopriranno la bellezza e l'importanza di un autentico protagonismo missionario all'interno della propria comunità parrocchiale e della Chiesa tutta.
Gli otto giorni di campo sono scanditi uno a uno da attività, giochi e preghiere: il necessario per vivere un campo scuola estivo davvero unico ed entusiasmante!
Le liturgie di ogni giorno, inserite nel libro, sono raccolte nel libretto acquistabile separatamente per ogni partecipante al campo.
Lo schema della giornata:
- preghiera del mattino
- annuncio (brano bilico e drammatizzazione)
- attività (divise per 6-11 e 12-14)
- laboratorio creativo
- grande gioco
- celebrazione della sera (messa, liturgia della Parola, adorazione eucaristica, celebrazione battesimale...)
- preghiera conclusiva della giornata