E' una raccolta di preghiere per i nostri cari defunti e per coloro che
sono prossimi a salire al Cielo.
Chi di noi non ha un familiare, una persona cara che ha lasciato questo mondo?
Forse pensando a lei ci chiediamo come sta, cosa ne è di lei oppure cosa sarà di noi.
Se abbiamo fede, se crediamo che la vita non finisce con la morte fisica ma che l’uomo, creato ad immagine di Dio, ha un’anima immortale a cui è riservata la gloria del Paradiso, non possiamo lasciare che la nostra vita terrena trascorra tra gli affanni e gli impegni del mondo. Non possiamo trascurare di aiutare i nostri cari defunti che forse per qualche mancanza sono ancora in Purgatorio, in attesa di giungere alla felicità eterna.
Un giorno potrebbe essere lo stesso anche per noi e allora con quanta gioia guarderemmo a coloro che hanno avuto un po’ di carità ricordandoci nella preghiera e nelle opere. Ciascuno di noi può fare tanto, può liberare queste anime dalle sofferenze e così ottenere anche per sé preghiere e grazie da color che saranno arrivati in Paradiso tra i Santi.
In occasione della nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI, accanto alla riproposizione della tradizionale produzione aggiornata dei messali EDB, l'opera costituisce un'autentica novità da vari punti di vista:
· il volume unico, che contiene tutti i testi per la celebrazione dell'eucaristia sia delle domeniche e solennità, sia delle ferie infrasettimanali, sia il proprio e il comune dei santi, nonché le messe rituali che hanno maggiore probabilità di una celebrazione propria, alcuni formulari delle messe per diverse necessità di maggior interesse pastorale, le messe votive;
· il formato tascabile, il cui ingombro ridotto non va tuttavia a discapito della leggibilità, anche grazie all'utilizzo dei due colori nell'impaginazione;
· l'originale commento quotidiano delle rubriche Ascoltare e Vivere, affidate a fratel MichaelDavide, che prevedono rispettivamente una sintetica riflessione iniziale e un pensiero esortativo a chiusura della giornata.
Complessivamente il messale è organizzato in modo tale da evitare il più possibile all'utilizzatore di dover saltabeccare tra le varie pagine e sezioni del volume. Anche per questo motivo il rito della messa include tutte le parti utili alla celebrazione, compresi i prefazi e tutte le preghiere eucaristiche autorizzate.
Una rubricatura visibile sul taglio della pagina permette di individuare velocemente le varie parti in cui il messale è strutturato. Numerosi e dettagliati indici aiutano nella ricerca.
Contenuto
Nel XXI secolo sono quasi 12.000 le «figlie» di santa Chiara, sparse in tutto il mondo, che ripetono la sua stessa vita in povertà, castità, obbedienza e clausura. Perché? Una novena per tentare di rispondere a tali domande, in quest’anno dedicato alla contemplazione. A parlare è soprattutto lei, Chiara, e accanto a lei Karol Wojtyla, il nostro amato Giovanni Paolo II, con i suoi versi giovanili e le ultime poesie di Trittico romano.
Destinatari
Tutti.
Autore
Sr. MARIA MANUELA CAVRINI, bolognese, si è laureata in lettere classiche con il prof. Ezio Raimondi, con una tesi sull’Infinito leopardiano. Da più di 20 anni è clarissa nel monastero di Città della Pieve (Perugia). Lavora alla rivista «Forma Sororum», di cui è stata per anni responsabile e su cui ha pubblicato diversi studi. Nel 1992 ha pubblicato per il Movimento Francescano (BO) Con santa Chiara preparando il centenario. Per le Edizioni Messaggero Padova, nel 2007 Novena dell’Immacolata. Con testi e poesie di letterati e mistici e Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente» (con don Sandro Carotta); nel 2009, sempre con don Sandro Carotta, Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti.
La nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI implica la sostituzione di tutti i messali precedentemente in uso. La nuova edizione del Messalino feriale, con i nuovi brani della Sacra Scrittura, costituisce uno strumento prezioso per favorire una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione infrasettimanale dell'eucaristia. L'opera contiene tutti i testi per la celebrazione dell'eucaristia dei due cicli feriali, sia il proprio che il comune dei santi, e indicazioni delle letture per le messe rituali, ad diversa e votive. All'inizio di ogni tempo liturgico sono previste introduzioni appropriate. Per l'Avvento, la Quaresima e il tempo di Pasqua, le ferie dispongono di un formulario completo tutti i giorni della settimana. Gli indici finali permettono di ritrovare facilmente i testi biblici, i salmi, i prefazi, le preghiere eucaristiche.
La nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI nasce primariamente per uso liturgico. Ciò comporta quindi la sostituzione di tutti i messali precedentemente in uso.
Il Messalino quotidiano edizione 2010, in due volumi, con i nuovi testi della Sacra Scrittura, costituisce uno strumento prezioso per favorire una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'eucaristia. Riporta al completo i formulari liturgici di tutte le domeniche e solennità, evitando il più possibile i rinvii. Per l'Avvento, la Quaresima e il tempo di Pasqua, anche le ferie dispongono di un formulario completo tutti i giorni della settimana. All'inizio di ogni tempo liturgico e per ogni singola domenica e solennità sono previste introduzioni appropriate. Gli indici finali permettono di ritrovare facilmente i testi biblici, i salmi, i prefazi, le preghiere eucaristiche e, naturalmente, le messe delle domeniche e delle feste.
La nuova traduzione della Bibbia da parte della CEI nasce primariamente per uso liturgico. Ciò comporta quindi la sostituzione di tutti i messali precedentemente in uso.
Il Messalino quotidiano edizione 2010, in due volumi, con i nuovi testi della Sacra Scrittura, costituisce uno strumento prezioso per favorire una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'eucaristia. Riporta al completo i formulari liturgici di tutte le domeniche e solennità, evitando il più possibile i rinvii. Per l'Avvento, la Quaresima e il tempo di Pasqua, anche le ferie dispongono di un formulario completo tutti i giorni della settimana. All'inizio di ogni tempo liturgico e per ogni singola domenica e solennità sono previste introduzioni appropriate. Gli indici finali permettono di ritrovare facilmente i testi biblici, i salmi, i prefazi, le preghiere eucaristiche e, naturalmente, le messe delle domeniche e delle feste.
Contiene le letture da usarsi in occasione delle cosiddette "Messe Rituali", cioe' le Messe celebrate per l'amministrazione di un Sacramento o la celebrazione di un Sacramentale.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2010.
In occasione dell'anno sacerdotale indetto da sua santità Benedetto XVI, venendo incontro ad una diffusa richiesta dei sacerdoti, Cantagalli presenta questo prodotto editoriale composto da un libretto, con le preghiere di preparazione alla celebrazione della messa, di ringraziamento e altre orazioni che il sacerdote può recitare con testo latino e traduzione a fronte in italiano. Il libretto è corredato da un elegante manifesto di cm. 50 x 70 da esporre in sacrestia con le principali preghiere di preparazione e ringraziamento anch'esso in due lingue.
Una raccolta di testi per pregare Maria, madre di Dio e nostra.Attingendo alla parola di Dio, alla tradizione dei Padri e a quella popolare queste preghie- re facilitano l’incontro con il Signore e sono occasioni per riscoprire in Maria i tratti della sua vita interiore e per crescere nella vita di fede.
Un sussidio di facile consultazione per l’animazione di una novena allo Spirito Santo. Pensata per la preparazione della comunità alla festività litur- gica della Pentecoste, il testo si offre anche per accompagnare la preghiera individuale e collettiva ogniqualvolta si avverta la necessità di un profondo rinnovamento spirituale.
A una iniziale riflessione sullo Spirito, seguono sette giorni in cui viene proposta la meditazione dei suoi sette doni. L’ultimo giorno è dedicato ai frutti dello Spirito.
Gli incontri sono strutturati come segue:
• Introduzione
• Preghiera
• Lettura di un brano della Parola
• Lettura tratta da scritti di autori di spiritualità (Padri della Chiesa o con- temporanei)
• Silenzio
• Salmo
• Risonanze
• Padre Nostro
• Per imparare a vivere gli stessi sentimenti di Cristo.
L'autore, fondatore della Casa della Tenerezza, ha da tempo individuato in tale particolare sottolineatura dell'amore divino una risorsa importante per sostenere le fatiche del cammino dell'uomo di oggi e soprattutto degli sposi. Così, la spiritualità della tenerezza ispira le riflessioni che accompagnano la recita del Rosario, offrendosi a tutti quale occasione di approfondimento di questo specifico aspetto del volto di Dio, specialmente a coppie e famiglie, che nella tenerezza del Signore possono ritrovare nuove energie per affrontare le difficoltà di ogni giorno.