Perché Hitler odiava gli ebrei? Quando è nato l'antisemitismo ? Che cosa sono I Protocolli dei Savi di Sion? Esiste un "business della Shoah"? Abbiamo il diritto di criticare lo stato di Israele? E l'antisionismo si può considerare una forma di antisemitismo? Il breve libro non esita a fare le domande più scomode smontando, con chiarezza e semplicità, malintesi, trappole e teorie del complotto. Una guida per capire le radici dell'odio antiebraico e uscire dalla logica del pregiudizio e della violenza.
Rimini 800 anni fa. Antonio arrivò e si stabilì in città. Gli abitanti si comportavano male tra di loro, perciò egli decise di parlare alle loro coscienze. Ma essi non vollero sentire. Preso dalla rabbia andò alla spiaggia e predicò in riva al mare. Solo due bambini lo ascoltarono è una moltitudine di pesci. Età di lettura: da 6 anni.
Attraverso racconti, aneddoti, brevi preghiere, brani dalla Bibbia e piccole attività da realizzare in famiglia o a catechismo, viene spiegata l'importanza e la bellezza di parlare con Dio come a un papà o una mamma, rendendo questo momento un'abitudine quotidiana.
Vita di Antonio di Padova narrata e illustrata per ragazzi. Nel 1195 a Lisbona nasce Fernando, figlio di un cavaliere, destinato a un futuro di onore, ricchezza e gloria. Ma a quindici anni Fernando decide di entrare in convento. Sembrerebbe la fine della storia. Invece da qui ha inizio una vita avventurosa, fatta di viaggi e di incontri, e Fernando cambia nome e diventa Antonio, il Santo. Ricordato per i suoi miracoli, ma soprattutto per il suo impegno nel difendere e aiutare i più deboli e i più poveri.
Papa Francesco, il papa delle sorprese, un pontefice che ha spiazzato molti, ma che fin dalla sua prima apparizione, la sera del 13 marzo 2013, non cessa di attirare l'attenzione del mondo intero, in modo particolare per linguaggio e gesti, capaci di parlare all'uomo di oggi. Parole e gesti, immediatamente veicolati dai moderni mezzi di comunicazione, che raggiungono persone di ogni età. Senza dubbio i più giovani, ma ai ragazzi moderni forse occorre affiancare qualcosa di immediata comprensione, qualcosa che, fissato sulla carta o sullo schermo di computer o tablet possa toccare le corde dei cuori e anche (perché no?) strappare un sorriso. Il compito è stato affidato alle "Formiche" dell'artista Fabio Vettori: una proposta editoriale che ha subito incontrato la convinta adesione di monsignor Luigi Bressan. "La scelta non è casuale - spiega nella prefazione l'Arcivescovo di Trento - gli etologi ci dicono che le formiche praticano un sistema di apprendimento interattivo: si organizzano per la raccolta del cibo, i ruoli da svolgere, la difesa, i percorsi da seguire, la costruzione elaborata e complessa del formicaio; nessuna resta inattiva o peggio parassita. Sono virtù che, con tutto rispetto e tenuto conto dell'analogia, papa Francesco richiama fortemente per gli esseri umani. E il sentirci parte di un tutto, com'è l'ecosistema, e il saper imparare anche dal reato sono messaggi forti dell'enciclica Laudato si'".
I coleotteri volano in paradiso? È la domanda di una bambina che da il titolo a questo libro. È una domanda seria che esprime il rispetto per tutte le creature di Dio, ma anche il timore che nell'aldilà ci sia posto solo per gli angeli. Si può escludere qualcosa o qualcuno dall'amore di Dio? Cosa c'era nell'universo prima della Creazione? Perché Dio chiese ad Abramo di uccidere il figlio Isacco? Qual è stato il miracolo più grande di Gesù? A Gesù piacevano le feste? Perché papà e mamma hanno divorziato? Posso pregare per avere una sorellina? Cento domande dei ragazzi sulla fede. Cento risposte espresse con un linguaggio semplice e immediato. Un libro coloratissimo e vivacemente illustrato da Mirella Mariani. Adatto come regalo per le comunioni e le cresime ma anche come sussidio per catechisti ed educatori. Età di lettura: da 6 anni.
Arriva in libreria la versione con copertina rigida del libro per bambini in cui Luigi Ferraresso ha selezionato gli episodi più importanti dei Vangeli (dall'Annunciazione all'Ascensione), le parabole e i miracoli più conosciuti, rinarrandoli con linguaggio semplice e comunicativo. Età di lettura: da 4 anni.
Nel grande bosco di betulle e noccioli, in una notte piena di stelle, si accese una piccola luce che iniziò a splendere tra i rami. È l'incipit de Il dono, fiaba di Cosetta Zanotti, illustrata da Giuseppe Braghiroli, in cui Bubo il gufo e altri animali accompagnano i bambini a scoprire le opere di misericordia, con un linguaggio adatto ai piccoli dai 5 anni fino al percorso della scuola elementare. Età di lettura: da 5 anni.
Lo ha scritto papa Francesco nel suo messaggio ai giovani per la Gmg 2016: "Vi invito a riscoprire le opere di misericordia (...). La misericordia non è buonismo, né mero sentimentalismo. Qui c'è la verifica dell'autenticità del nostro essere discepoli di Gesù, della nostra credibilità in quanto cristiani nel mondo di oggi". Questo agile libretto aiuta i ragazzi in questa "riscoperta", attualizzando le 14 opere di misericordia attraverso testimonianze, dati e statistiche, brevi riflessioni, preghiere.
Quella raccontata in "La Madonna appare a Ghiaie di Bonate" è una storia meravigliosa. E oltre a essere meravigliosa, questa è una storia vera, accaduta tanti anni fa in un minuscolo paese della Lombardia, Ghiaie di Bonate, nel periodo in cui in Italia si combatteva una guerra chiamata seconda guerra mondiale. Era il mese di maggio 1944…
La Vergine Maria, Regina della famiglia, apparve alla piccola Adelaide Roncalli, di 7 anni, affidandole dei messaggi di straordinaria attualità. Una storia poco conosciuta che merita la massima diffusione. Un libro unico per le sue stupende illustrazioni e per la grafica divertente e colorata.
Età di lettura: da 4 anni.
Ryan, João, Natasha, Emil, Yfan, Alessio… I bambini di tutto il mondo, dalla Cina alla Russia, dall’Europa all’Equatore si rivolgono ogni giorno a Papa Francesco per chiedergli aiuto, consigli, risposte ai propri dubbi e spiegazioni sul senso più profondo della fede e dell’esistenza, inviandogli lettere e disegni. Che cosa faceva Dio prima di fare il mondo? Che cosa ne è dei nostri cari dopo la morte? Abbiamo davvero tutti, anche i malvagi, un angelo custode? E ancora: qual è stata la scelta più difficile che il Papa ha dovuto fare nella sua missione e che cosa farebbe se potesse realizzare un miracolo? A queste e altre domande contenute in una trentina di lettere provenienti dai cinque continenti, Papa Francesco risponde con parole semplici e straordinariamente intime, come un padre premuroso, accogliendo e confidando ai più piccoli la sua riflessione sulla vita e sulla fede. Sono corrispondenze indimenticabili che faranno bene a tutti, anche a chi ha perso l’innocenza dei bambini. Perché Dio è semplice, e semplice la sua presenza in mezzo a noi.