"Una fede narrata da voce a quell'evento relazionale che per tanti e intensi anni è stato fragrante pane domenicale per la vita di ogni giorno. Per noi una grazia, un tesoro e un impegno: di gratitudine e di fedeltà".
(don Corrado Lorefice, parroco di San Pietro in Modica)
Questo nuovo commentario festivo presenta i commenti delle letture della Domenica per l'anno B (2011-2012), con l'indicazione per ogni giorno dei brani della Scrittura (libro e versetti) e il commento alle letture.
Questo libretto vuole aiutare gli sposi a preparare bene e a personalizzare la celebrazione del Matrimonio. Riporta tutti i testi delle preghiere, dei gesti, dei riti proposti nel Rito (2008), in modo che gli sposi possano scegliere quelli che giudicano più adatti ad esprimere la realtà del loro matrimonio. Sono inoltre riprodotte tutte le letture secondo il Rito del Matrimonio - Lezionario (2008). Infine, viene offerta una "Scheda per la celebrazione" pensata come quadro riassuntivo di tutte le scelte per la celebrazione della liturgia sponsale proprie della coppia.
Le 30 sezioni del libro, poi riprese dagli altrettanti file MP3 del CD allegato, presentano situazioni e conversazioni molto pratiche e legate alla quotidianità. Ogni lezione inizia con un testo in lingua, un dialogo, una sezione grammaticale, seguita da vari test ed esercizi di comprensione che aiutano ad assimilare le nozioni acquisite. Inoltre si trovano le soluzioni per l'autocorrezione, più un ricco indice-dizionario con tutti i termini presentati. Per facilitarne l'uso, le 320 pagine del libro sono tutte a 2 colori. Anche il CD audio, con i suoi file nel versatile formato MP3, è strutturato in 30 lezioni che presentano tutti i dialoghi intervallati da spazi per sperimentare e verificare le competenze acquisite, autocorreggersi e perfezionare la pronuncia. L'impostazione di ogni lezione è stata a lungo sperimentata affinché l'apprendimento sia rapido e definitivo. Basteranno così 30 giorni per comunicare nella maggior parte delle situazioni di vita sociale e professionale, imparando tra l'altro a: chiedere informazioni, fare acquisti, consultare un menù, sostenere una conversazione telefonica, articolare un discorso con frasi compiute, muoversi in una nuova città; parlare del proprio lavoro; fare nuove amicizie; raccontarsi.
Beppe Gaido, medico, appartenente alla congregazione del Cottolengo, è arrivato a Chaaria nel 1998, in un territorio assai lontano dal Kenya turistico, segnato dalla povertà e da un’economia di pura sussistenza. Vi ha trovato un dispensario, che ha trasformato in un ospedale, aggiungendovi ogni anno un reparto. Il libro – curato da Mariapia Bonanate, giornalista de «Il Nostro Tempo», e da Miriam Carraretto – è il diario di questa impresa non comune.
Cuore del volume è l’incontro con l’umanità dolente: davanti al lettore si alternano personaggi indimenticabili, capaci di far emergere la vera realtà dell’Africa e delle africane, al di là degli stereotipi e dei pregiudizi occidentali.
Fratel Beppe Gaido, torinese di nascita, classe 1962, è un religioso della comunità dei Fratelli di San Giuseppe Cottolengo dal 1981. È laureato in Medicina e Chirurgia e ha un diploma in Igiene e Malattie Tropicali. Come religioso ha prestato a lungo il suo servizio in Italia. Ha poi studiato a Londra ed è in Africa dal 1997, dapprima in Tanzania e poi in Kenya.
Mariapia Bonanate vive a Torino. È condirettore del settimanale nazionale Il nostro tempo e collabora con Famiglia Cristiana. Come giornalista è sempre andata alla ricerca di “buone notizie”, anche nelle situazioni più difficili. Fra le sue opere, Suore, ripubblicato con il titolo Suore vent’anni dopo; Preti; Donne che cambiano il mondo e Io sono qui. Miriam Carraretto, biellese di nascita e torinese di adozione, è una giornalista specializzata in Esteri, Cultura e Società. È stata redattrice per il settimanale Il nostro tempo, collabora con diverse testate nazionali, quali Repubblica.it, Tiscali e Affaritaliani, e attualmente è caporedattrice per il Diario del Web. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche con una tesi sul campo in Senegal in Antropologia politica, si occupa da anni di Africa e tematiche del Sud del mondo.
Il testo propone una serie di riflessioni che accompagnano lungo i giorni che dalla Settimana Autentica conducono alla Pentecoste. Parole autentiche che, nella pulizia e bellezza della scrittura, sembrano onorare il mistero che raccontano; parole autentiche e sofferte di un uomo che, come tale ancora prima che come prete, si è posto con radicalità sulla strada della ricerca di senso.
Dall'antichità a oggi donna Italia è stata via via rappresentazione artistica, letteraria e politica di una realtà geografica e politica dai confini cangianti che, nel corso dell'Ottocento, è diventata nazione. Per descriverne il profilo peculiare, aristocratico e al tempo stesso popolare, in questo libro sono utilizzati versi e immagini: pittura e scultura si intrecciano con la letteratura per rendere più nitidi i particolari di un volto femminile sempre uguale, eppure sempre diverso. Fin dalla sua nascita, nell'ardore della guerra delle tribù italiche contro Roma, e poi ancora nel Medioevo delle divisioni campanilistiche, nell'età rinascimentale e moderna, fino alla stagione dell'Unità e nel secolo appena trascorso, donna Italia si è fatta interprete del clima politico e delle tensioni culturali. Ecco perché, per noi oggi, si presenta come una figura simbolica in grado di narrare aspirazioni, sogni, progetti e fallimenti che hanno avuto durante i secoli passati come teatro la patria Italia, la terra dei padri. Interprete raffinata, donna Italia racconta, forse meglio di qualsiasi altra figura, quel complesso e affascinante passato politico e culturale nel quale si radicano sia il nostro presente che il nostro futuro.
in una tappa importante della vita del cristiano mons. Bettazzi invia questa lettera perchh si possa viviere questo sacramento in maniera piu`piena. La vita e`amore farsi p rossimo la crescita nel la vita cadere ... ... Ed essere salvati: la p edagogia della salvezza ala pienezza: gesu`cristo e lo spirito santo battesim o e cresima il rito del la cresima i doni dello spirito santo il cresi mato, portatore di pace ala chiesa come una famiglia
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia dei santi francescani. I testi sono tratti dai loro scritti, dalle loro preghiere e dalle biografie più belle. Antonio di Padova, Chiara d'Assisi, Padre Pio, Massimiliano Kolbe...
In "una prospettiva storiografica veramente nuova, nella quale molti aspetti e motivi della drammatica vicenda filosofica e umana del Bruno trovano finalmente una collocazione più esatta, una vera e propria storia dell'ermetismo, al di là della stessa esperienza bruniana, sino agli anni di Campanella e oltre, alle origini di tendenze filosofiche, movimenti religiosi e ideologie politiche che continuarono a operare anche nella nuova realtà dell'Europa seicentesca e settecentesca". (Cesare Vasoli)
CONTIENE TUTTO IL VANGELO, SECONDO L ORDINE STORICO E SENZA RIPETIZIONI, SUDDIVISO IN 365 PICCOLI BRANI, UNO PER OGNI GIORNO DELL ANNO. IN PRATICA IL VANGELO CHE DIVENTA PANE QUOTIDIANO PER IL CRISTIANO. Il libro contiene tutto il vangelo, secondo l'ordine storic o e senza ripetizioni, suddiviso in 365 piccoli brani. Si tratta di un libro di pic cole dimensioni, in modo che si possa portare facilmente in borsa, in tasca, in auto, tenere sul comodino o in uno degli altri luoghi dove svolgiamo le varie mansioni quotidiane. Questo dovrebbe incoragg iarne la lettura, in modo che la parola del signore accompagni noi, pellegrini nel tempo, in tutti i giorni, in ogni ora del giorno e in ogni circostanza della vita. Per ogn i giorno e` indicata la ricorr