diario della beata elisabetta canori mora-sposa e madre (1774-1825) in questo tempo di crisi generale dei valori familiari, la testimonianza di vita e il messaggio di elisabetta canori mora, sposa e madre di famiglia, ci vengono offerti come un regalo di dio-trinita alla sua chiesa. E' un documento unico nel suo genere, dal quale veniamo a conoscere in profondita le meraviglie operate da dio nell'anima della sua ser va elisabetta a beneficio della chiesa e della societa. Notiamo che non si tratta d 'una persona segregata dal mo ndo, nh d'una celibe, nh d'u na vedova, nh d'una religiosa chiusa nel chiostro, ma di una sposa e madre di famiglia romana, che appartiene ad una famiglia nobile e ricca, e che, in seguito, per rovesci di fortuna, a cui non fu estraneo il marito cristoforo, e`ridotta in estrema poverta. Amore, croce e risurrezione furono le tappe per le quali la fece passare il compagno che dio le aveva dato. Amore, che conservr fedelmente, contro tutto e tutti. Croce, che si addossr a causa della presenza dell amante. Risurrezione, che poth godere solo al termine della sua vita, con la conversione del marito.
A 16 anni una malattia misteriosa la riduce alla paralisi. Può muovere soltanto le mani e per passare il tempo ricama. A partire dal 1928 è totalmente paralizzata, non può muovere neppure le mani e non può deglutire. Per più di 50 anni non si nutrirà che dell'ostia consacrata. Nel 1930 riceve le stigmate e da quel giorno rivivrà ogni venerdì la passione di Cristo.
Con rigore scientifico il testo ripercorre l'itinerario religioso, civile e umano di don Costa, con il contributo di qualificati studiosi particolarmente sensibili ai problemi e alle vicende del movimento cattolico e della storia della Chiesa nell'età contemporanea.
Arricchiscono il volume le testimonianze di coloro che avevano avuto, a diversi livelli, rapporti di amicizia o di collaborazione con il sacerdote ligure.
Sulla base di queste diverse chiavi di lettura, si colgono i momenti e gli aspetti della ricca personalità di don Costa: dalla militanza giovanile nel Partito Popolare di don Sturzo, alla presenza attiva e vivace nella Fuci - Federazione universitaria cattolica italiana, al suo convinto antifascismo, testimoniato dall'adesione alla Resistenza e dal suo impegno morale e civile nel secondo dopoguerra nell'Azione Cattolica, nel rapporto diretto con i giovani.