È una raccolta composta da 11 brani musicali, frutto del dono di composizione di autori del RnS, molti dei quali impegnati attivamente nella formazione dei più giovani. I brani sono realizzati con grande cura dal punto artistico, con arrangiamenti moderni e assolutamente vicini ai gusti dei giovanissimi d'oggi. I testi trattano, con un linguaggio semplice, gioioso e accattivante, la fede vissuta dai giovanissimi.
Le canzoni sono adatte ai più piccoli ma indicate anche per preadolescenti fino ai tredici anni. I temi avvicinano la figura di Gesù come amico dei più giovani e come antidoto alla tristezza del mondo. Vi sono espressi i temi di una nuova fraternità tra gli uomini, della Parola di Dio come guida e faro nella vita, della preghiera, della lode, della misericordia, della gioia.
Brani della raccolta:
Gesù Porta Santa
Stirpe eletta
Tutti per Uno
È bello stare qui con te
Vieni alla Beauty Farm
Il più mitico
Misericordia Gesù
La ricetta
Elisir della gioia
Basta!
Party con noi
Rileggere il quotidiano con l'ambizione di "mostrare la profondità della superficie" (Wittgenstein) senza mai lasciar cadere la antica certezza sapienziale e cristiana - secondo cui "il più elementare è il più spirituale" (Sequeri).
È un libro per giovani e meno giovani, per chi vuole riflessioni fresche che guidino nella comprensione dei Vangeli della Domenica. Le meditazioni si riferiscono ai brani evangelici delle Domeniche secondo il calendario liturgico romano. Lo stile quotidiano e brillante del giovane autore lo ha già reso molto noto nel web, tanto che i suoi commenti sono scaricabili e possono essere ricevuti via e-mail dai fedeli. Questo libro li raccoglie e li rende agibili e consultabili da tutti.
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede, il suo intento non è di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee liturgiche.
Il calendario Cinque Pani d'Orzo 2026 è uno strumento semplice ma ricco che può aiutare a vivere più serenamente la giornata. Ogni giorno viene proposta una breve riflessione che può donare un po' di luce e speranza a chiunque lo utilizzi. Ottimo anche come regalo per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere la Parola di Dio ad amici, parenti o colleghi.
Il presente volume ha avuto il "Nihil Obstat" in data 19 novembre 2015 da una commissione di Vescovi, Cardinali, teologi e laici, ed è pertanto perfettamente attinente alla dottrina della Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana.
La condizione umana è sempre in bilico tra un desiderio di infinito e un quotidiano di limitatezza; tra la voglia di una ricchezza che consolidi i nostri desideri e una croce che non smettiamo mai di portare. Come uscire da questo passaggio stretto? La scoperta del cristianesimo è l'unica risposta possibile: la vicenda di Cristo è infatti la garanzia di un'esistenza che sceglie l'amore per rispondere al dolore. Le pagine della passione di Gesù ci invitano a guardare alla nostra sofferenza sapendo che non siamo soli nel viverla. A chi si domanda cosa scegliere tra la ricchezza e la croce, Dio risponde in Cristo che la ricchezza è la croce.
Non c'è mai stata un'epoca in cui, di fronte allo sconforto delle esistenze, sia stato sentito tanto necessario l'annuncio della risurrezione. Mentre camminiamo fra disillusioni e speranze che sembrano svanite per sempre, mentre non ci attendiamo più nulla dal futuro, ecco che la parola della risurrezione, di fronte a tutto questo dolore, è una promessa che non resta disattesa: la promessa che nulla di ciò che viviamo finisce nelle tenebre, se manteniamo aperti gli occhi sul mattino di Pasqua. Quando ci sembra che scenda la notte non dobbiamo smettere di ripetere: "Resta con noi, Signore", poiché tu sei il Dio della vita, di quella vita che sembra sfuggirci di fra le mani, e che invece ci riconsegni per sempre.
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2025-2026.
Giovanni Paolo II nel 2000 si è inginocchiato nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e ha detto con emozione e con sicurezza: «Questo è il luogo più sacro del mondo. Questa tomba vuota è la testimonianza silenziosa dell'evento centrale della storia umana». Perché? Perché Cristo è vivo ed è risorto! È da questa certezza che si snoda la riflessione del card. Comastri, per mostrare come la luce della Risurrezione abbia lasciato degli inconfondibili segni in tutta la storia umana.
Pagine per pregare, per riflettere, per sostare in una compagnia di voci oranti che - senza la pretesa di insegnarci a pregare - ci stanno accanto e sussurrano insieme a noi un canto nuovo. Una straordinaria raccolta di preghiere e poesie: David Maria Turoldo, Dieudonné Dufrasne, Adriana Zarri, Emily Dickinson, Primo Mazzolari, Didier Rimaud, Gilles Baudry, ... Adriana Zarri definiva il poeta come un «ponte tra l'Assoluto e il tempo...». Un libro che farà percepire pienamente il senso di tale definizione. Prefazione di don Angelo Casati.
In questo libro sono collezionate venti domande su personaggi strani e situazioni enigmatiche che compaiono nei racconti biblici. Ariel Álvarez Valdés, studioso argentino già noto in Italia, scandaglia il materiale con competenza, aiutando non tanto ad analizzare il Libro dei libri, quanto ad approfondire quelle storie sorprendenti perché siano meno ermetiche. E ne svela, così, il lato più appassionante. Chi era Lilit? Com'è nato il racconto dell'esodo? Perché la Bibbia narra tre morti del re Saul? Qual è il libro più triste dell'Antico Testamento? Gesù predicava in parabole o con allegorie? Quando è stato scritto l'episodio dell'adultera? Gesù è entrato a Gerusalemme acclamato dalla folla? La Vergine Maria stava presso la croce di Gesù? Perché Marco ha abbandonato Paolo nel suo primo viaggio missionario? Giuda ha scritto uno dei libri della Bibbia? Chi è l'unica profetessa ad avere guidato un esercito in battaglia? Il re Davide era omosessuale? Chi è stato il primo falso profeta? Qual è il salmo più triste della Bibbia? Il Magnificat è stato composto da Maria? Perché Gesù non è stato accompagnato da sua madre durante la vita pubblica? Che senso ha la parabola del seminatore? Che cosa è veramente accaduto durante la trasfigurazione? La croce di Gesù era sormontata da un cartello scritto in tre lingue? Che fine ha fatto la lettera scritta da Paolo «tra molte lacrime»?