"A scuola si fa politica. Non è possibile non farla": con queste parole, Lorenzo Pellegrino ci invita a riconoscere l'educazione come strumento di riscatto per i poveri. Sull'esempio di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro, fondatore, nel 1954, della scuola di Barbiana, nel Mugello, che promosse un'educazione inclusiva e critica, sottolineando l'importanza dell'uguaglianza e della giustizia sociale. Il priore di Barbiana affermava: "Non c’è ingiustizia più grande quanto fare parti uguali tra disuguali", una riflessione politica di straordinaria potenza. La sua missione, improntata a un radicale avvicinamento agli ultimi e a una critica incisiva ai potenti, ha avuto un impatto significativo sulla pedagogia e sulla società in Italia. In questo breve saggio, scritto come appunti tra i banchi, riviviamo il percorso di un prete che, tra Vangelo e Costituzione, ha incarnato il desiderio di un bene comune autentico.
Cosa significa vivere in una società iperconnessa? Quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche? La presenza pervasiva della tecnologia e dei social media ha rivoluzionato i modi di comunicare e interagire. I giovani si trovano immersi in un ambiente digitale dove la connessione è immediata e a prova di un semplice clic; tale semplicità però porta spesso a un uso compulsivo che genera dipendenza e porta i ragazzi a rifugiarsi in questa realtà immaginaria caratterizzata da solitudine e isolamento emotivo. Il libro propone una riflessione e un pensiero critico in relazione alle problematiche giovanili in questo tempo complesso e all'importanza di educare le nuove generazioni verso una crescita, che permetta loro di imparare a trarre beneficio dal corretto uso delle nuove tecnologie.
Educare è processo dinamico che non può essere segmentato o ridotto a singoli fotogrammi; può essere pensato e programmato, ma con la disponibilità alla sorpresa, all'ascolto, alla scoperta, al cambiamento. Ecco perché "in parole semplici": la provocazione a adottare questa prospettiva, senza pretesa di sistematicità, senza la preoccupazione di stabilire un ordine di priorità fra le parole e le questioni proposte. Relazione, silenzio, premi e punizioni, fiducia, ascolto, regole e apprendimento, valorizzare, fragilità, gratuità, pace: sono solo alcune delle tante parole che l'autore ha scelto, nuove e antiche, tra radicamento nella tradizione e capacità della profezia, tra profondità dell'analisi critica e forza creativa dell'annuncio, lasciandosi interrogare dall'esperienza, cercando in profondità quello che le scienze indicano ma non riescono a dire pienamente. Torniamo alle parole, nel suono e nella forma, ripercorrendone i significati e aprendo a nuove stimolanti riflessioni per coltivare umanità e fare cultura.
La sfera affettiva e sessuale riveste una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nelle fasi di vita di passaggio dalla pubertà all'adolescenza. Oggigiorno alla pubertà si arriva sempre più precocemente e i temi sessuali sono sempre più interconnessi e presenti nei media, nei social e nella cultura giovanile. Pertanto il ruolo che l'educazione socio affettiva sessuale può svolgere è quello di facilitare - nei bambini e bambine e nei ragazzi e ragazze - l'acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e la comprensione di cosa sia una relazione sentimentale e affettiva, ovvero le dinamiche che intercorrono tra me e l'altro, nel reciproco rispetto.
A tale scopo gli autori hanno costruito un'opera ripartita in due manuali: il Volume 1 è destinato principalmente a un lavoro formativo-educativo ai bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.
I due manuali si rivolgono a insegnanti, psicologi, genitori ed educatori: seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettiva sessuale.
Il Volume 1 è suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, analizzando le caratteristiche necessarie per sviluppare una sana educazione socio affettiva sessuale. La parte teorica si intreccia con quella operativa del libro per poter facilitare, in seguito, l'utilizzo delle varie attività. I temi trattati sono: fare educazione affettiva sessuale oggi, educare in base all'età, l'educazione affettiva sessuale nei bambini e nelle bambine della scuola primaria, l'educazione affettiva sessuale e il ruolo dei contesti educativi, il ruolo educativo dei genitori, il ruolo educativo della scuola, un'educazione graduale, love online, prevenire la violenza e le linee di indirizzo per percorsi nelle scuole primarie. La seconda parte, di tipo operativo, è suddivisa in dodici sezioni dove sono approfonditi i seguenti temi: la conoscenza di se stessi, le emozioni, le life skills, l'amicizia, la famiglia, l'autostima, la salute, la pubertà, la scoperta del proprio corpo, l'apparato riproduttivo, il concepimento, le relazioni sentimentali e significative, l'innamoramento, l'amore, la cura e la kindness, l'affettività online, la fiducia, la parità e le differenze di genere, l'inclusione e la prevenzione alla violenza.
Alcuni argomenti sono strutturati seguendo la trama di cinque film di animazione: Inside out, Luca, Red, Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo, Emoji - Accendi le emozioni. Questo permette di poter svolgere anche un lavoro circoscritto su alcune specifiche tematiche, utilizzando solo alcune pellicole cinematografiche. Il materiale inserito nella pubblicazione è costituito da circa centoventi attività, giochi e schede di lavoro. Il lettore, infine, troverà nell'allegato online al volume ulteriori schede operative e materiali scaricabili.
La sfera affettiva e sessuale riveste una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nelle fasi di vita di passaggio dalla pubertà all'adolescenza. Oggigiorno alla pubertà si arriva sempre più precocemente e i temi sessuali sono sempre più interconnessi e presenti sui media, nei social e nella cultura giovanile. Pertanto il ruolo che l'educazione socio affettiva sessuale può svolgere è quello di facilitare - nei bambini e bambine e nei ragazzi e ragazze - l'acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé e la comprensione di cosa sia una relazione sentimentale e affettiva, ovvero le dinamiche che intercorrono tra me e l'altro, nel reciproco rispetto.
A tale scopo gli autori hanno costruito un'opera ripartita in due manuali: il Volume 1 è destinato principalmente a un lavoro formativo-educativo ai bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria; il Volume 2 è rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.
I due manuali si rivolgono a insegnanti, psicologi, genitori ed educatori: seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettiva sessuale.
Il Volume 2 è suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, analizzando le caratteristiche necessarie per sviluppare una sana educazione socio affettiva sessuale. La parte teorica si intreccia con quella operativa del libro per poter facilitare, in seguito, l'utilizzo delle varie attività. I temi trattati sono: fare educazione affettiva sessuale oggi, educare in base all'età, l'educazione affettiva sessuale in preadolescenza, l'educazione affettiva sessuale in adolescenza, l'educazione affettiva sessuale e il ruolo dei contesti educativi, il ruolo educativo dei genitori, il ruolo educativo della scuola, educare alla sessualità nel mondo virtuale, amore 2.0, prevenire la violenza, linee di indirizzo per percorsi nelle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado. La seconda parte, di tipo operativo, è suddivisa in venti sezioni dove sono approfonditi i seguenti temi: presentazione reciproca e i cambiamenti culturali, i fattori che influenzano e orientano le scelte in campo affettivo sessuale, chi sono io?, l'immagine affettiva, l'autostima, le emozioni, i bisogni, il corpo, la relazione con i genitori, le relazioni interpersonali tra pari, sessualità, famiglia e ruoli di genere in alcuni prodotti audiovisivi, l'affettività e la sessualità attraverso alcune discipline scolastiche, parità, differenze di genere e discriminazioni, l'orientamento sessuale, l'amore, innamoramento e partner, l'amore 2.0, il comportamento sessuale come scelta consapevole e responsabile, i comportamenti a rischio e le malattie sessualmente trasmissibili, prevenire la violenza.
È stata inserita una sezione online di percorsi filmici, strutturati seguendo la trama di cinque film e serie Tv: Inside Out 2, Your Name, Voglio mangiare il tuo pancreas, Un bacio, Love allarm. Questo permette di poter svolgere anche un lavoro circoscritto su alcune specifiche tematiche, integrandolo con le pellicole cinematografiche. Il materiale inserito nella pubblicazione è costituito da circa 150 attività, giochi, schede di lavoro e giochi dell'oca autobiografici. Il lettore, infine, troverà nell'allegato online al volume ulteriori schede operative e materiali scaricabili.
Maria Montessori ha scoperto la forza dell'infanzia, ha scoperto che ogni bambino è un genio dalle enormi potenzialità intellettuali e umane. L'educazione, sia scolastica che familiare, non è ancora all'altezza di questa scoperta. La società degli adulti non ha compreso ancora il popolo dei bambini i quali sono facili da amare ma difficili da capire. Il nuovo ambiente dell'informazione creato dai new media rappresenta una minaccia per esseri che non sono affatto nativi digitali ma nativi umani e animali, i quali hanno bisogno di fare con le loro mani per crescere e capire, che hanno bisogno di conversazioni faccia a faccia non mediate da macchine e da schermi. Che ne sarà dell'infanzia con la nuova rivoluzione dell'intelligenza artificiale? La mente del bambino, scoperta da Montessori e confermata dalle neuroscienze, la più potente mente naturale, saprà fare fronte a questa sfida?
Il messaggio positivo che il libro di Massimo Bettetini intende comunicare è che un'educazione all'immagine è possibile. Tale educazione non può comporsi di algide indicazioni; è chiamata a incarnarsi nella famiglia. Perfettamente consapevole della complessità dell'oggi e dell'emergenza educativa in cui versiamo, l'autore ci conduce con speranza e ironia verso una visione da cui emergono suggerimenti concreti per muoversi nella giungla del web senza rinunciare a essere persone, composte di anima, psiche e corpo.
La scuola italiana viene vista oggi con ammirazione all'estero per la sua capacità di accogliere tutti in classe, anche quegli allievi e allieve con disabilità o con bisogni specifici delicati ed importanti. Dopo oltre cinquanta anni di inclusione scolastica e sociale, le esperienze formative e didattiche effettuate confluiscono in un manuale che raccoglie i contributi dei più importanti studiosi di pedagogia speciale. I risultati raggiunti attraverso l'esperienza sono qui ripensati e messi a disposizione di tutti coloro che desiderano incrementare il proprio sapere e le proprie competenze: emerge una proposta di un modello di scuola sempre più inclusiva e adatta a tutte le differenze.
La Generazione Z è la prima ad aver attraversato la pubertà con in tasca un portale verso una realtà alternativa eccitante, ma pericolosa. È la prima ad aver sperimentato la transizione da un'infanzia basata sul gioco a un'infanzia basata sul telefonino, ma anche da un'infanzia libera a una ipercontrollata: mentre gli adulti hanno infatti iniziato a proteggere eccessivamente i bambini nel mondo reale, li hanno lasciati privi di sorveglianza in quello online. Attingendo alle ricerche più recenti, Haidt mostra come questa "riconfigurazione" ha interferito con lo sviluppo di bambini e adolescenti causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell'attenzione, dipendenza, paura del confronto sociale. E mentre ne espone le disastrose conseguenze chiama alle armi genitori, insegnanti, aziende tecnologiche e governi affinché salvino la salute mentale dei più giovani.
Prendendo spunto dall'indirizzo degli esegeti che negli ultimi tempi si mostrano sempre più interessati agli aspetti normativi della Bibbia e del più esteso antico Vicino Oriente, l'autore riflette sulla legge del taglione nella sua formulazione tipica di "occhio per occhio, dente per dente". E offre una lettura aderente al significato letterale dei testi in cui ricorre tale lemma. Non si tratta di un principio di vendetta, ma di riparazione del danno procurato. Le pagine sfatano gli innumerevoli equivoci e pseudo-interpretazioni dell'antigiudaismo cristiano e della stessa cultura laica sedimentatisi nel corso dei secoli.
È vero, la scuola è in crisi, ma non è detto che questo debba comportare una resa. Questo libro nasce da una presa di coscienza: la scuola democratica ha una storia luminosa in Italia che passa per il metodo montessoriano, la scuola media unica, l'eliminazione delle classi differenziali, le riforme dell'inclusione, Barbiana e le mille sperimentazioni di scuole attive, un'editoria dedicata di valore internazionale. Una storia che va conosciuta e che soprattutto va rinnovata. Con questo scopo Christian Raimo ha riunito un gruppo di intellettuali, maestri, professoresse, pedagogiste, educatori che vivono, lavorano e studiano il mondo della scuola - dai nidi all'università, dai licei di periferia ai professionali di provincia - per disegnare la mappa di temi essenziali quali l'inclusione, la diversità, i sistemi di valutazione, le necessità educative dei bambini in età prescolare e molto ancora. Con loro ha disegnato una costellazione di storie, prospettive, proposte, metodologie, per una scuola nuova che assomigli ai nostri desideri e ai nostri bisogni. Contributi di Giulia Addazi, Fabio Bocci, Raffaele Cariati, Pietro Causarano, Cristiano Corsini, Michele Dal Lago, Simone Giusti, Franco Lorenzoni, Federica Lucchesini, Giusi Marchetta, Rahma Nur, Laura Parigi, Roberta Passoni, Fabio Poroli, Claudia Ricci, Marco Romito, Pietro Savastio.
I compiti a casa costituiscono una vera e propria routine della vita familiare. Attività che connette il mondo della casa con il mondo della scuola, "fare i compiti" richiede a genitori e figli un notevole investimento di tempo e di altre risorse: con i compiti, le forme del parlare e del pensare tipiche della scuola entrano nel mondo domestico attivando interazioni, cognizioni, emozioni, memorie, comportamenti di ruolo e aspettative. È proprio questo intreccio densissimo di voci, culture e forme d'interazione che ha reso i compiti a casa un tema particolarmente divisivo nel dibattito pedagogico contemporaneo. Grazie alle famiglie che hanno consentito alle ricercatrici di condividere parte del loro quotidiano domestico, questo volume riporta e analizza le interazioni tra genitori e figli durante lo svolgimento dei compiti. Il volume si rivolge in primo luogo a insegnanti e genitori perché possano osservare e ripensare questa attività quotidiana, cogliendone la densità educativa oltre ciò che appare ovvio e dato per scontato.