Due guide speciali accompagneranno bambini e ra- gazzi alla scoperta delle catechesi di papa Francesco sulla famiglia. Le pagine, costruite su un dialogo a misura di bambino, si rivolgono alla sua capacità, molto simile a quella di Dio, di pensare l’amore umano capace di realizzare cose grandi. I picco- li lettori troveranno le riflessioni del pontefice, ma anche approfondimenti biblici e attività, attraverso i quali scoprire il sogno di Dio sul matrimonio. Al- cune famiglie vivono momenti difficili e di dolore, il testo, attraverso le parole del papa, offre uno sguar- do di speranza ai piccoli lettori e uno spazio dove consegnare emozioni e sentimenti contrastanti, nella convinzione che sia giusto che ogni bambino possa trovare una parola buona sulla sua famiglia, un inco- raggiamento per quelle che vivono momenti difficili e soprattutto la certezza che tutte le famiglie sono da sempre nel cuore di Dio.
Un percorso nel mondo dell'arte cristiana, dall'epoca antica fino al rinnovamento liturgico apportato dal Concilio Vaticano II, alla ricerca del significato delle principali manifestazioni artistiche, tra icone, vetrate, simboli e stili architettonici. Corredata da un apparato fotografico a colori e da un agile glossario illustrato, l'opera costituisce un utile strumento per chi si approccia all'arte sacra da studente, religioso o semplice curioso.
Una nuova raccolta di canti, pensati espressamente per le celebrazioni liturgiche e per gli incontri con ragazzi, giovani, adulti e tutta la comunità cristiana. Quattordici proposte, con musiche originali e testi semplici, che possono essere eseguiti da ogni coro parrocchiale e che prendono spunto da salmi e pagine bibliche ma anche dalle parole di papa Francesco. L’originalità della proposta nasce proprio dal desiderio di portare una ventata di novità nelle assemblee liturgiche, con grande attenzione alla qualità dei testi e alle armonizzazioni. Si tratta di canti dal forte impatto, con una sonorità molto orecchiabile e destinati a ridare vitalità al repertorio liturgico ormai fermo da diversi anni.
Al libretto – che contiene una introduzione per ciascun canto e le indicazioni per l’uso liturgico – è allegato anche il CD con le esecuzione dei canti e con il file pdf degli spartiti musicali.
Per realizzarlo sono stati coinvolti autori già noti per le loro composizioni musicali religiose e altri giovanissimi talenti, che hanno comunque maturato una lunga e significativa esperienza di accompagnamento e formazione di giovani e ragazzi in ambito ecclesiale.
In un unico elegante cofanetto, 10 imperdibili CD per tutti gli amanti dei classici natalizi. Contiene L’Oratorio di Natale di Bach, Messia di Handel e brani classici di Tchaikovsky, Haydn, Britten, Corelli. Herbert von Karajan tra i direttori, le più famose orchestre europee compongono un regalo unico e appassionante.
C’est un événement : Benoît XVI rompt le silence. Pour la première fois en 2000 ans d’histoire de la chrétienté, un pape dresse le bilan de son action au Saint-Siège. Peter Seewald, journaliste spécialiste de ces questions, à qui Benoît XVI s’était confié dans Le Sel de la terre et Lumière du monde, a mené de nombreux entretiens avec le pape émérite entre novembre 2012 et mai 2016. Dans ces conversations inédites, Benoît XVI évoque en toute franchise les raisons de sa renonciation, les moments forts de son pontifi cat, la personnalité de son successeur, le pape François, et n’omet aucun sujet polémique, y compris le scandale de Vatileaks et la difficulté à réformer la Curie.Jamais auparavant il n’avait abordé de manière si personnelle la question de sa foi, les défis actuels du christianisme et le futur de l’Église. Son parcours sert de toile de fond à ces Dernières conversations, dans lesquelles le pape allemand, un des principaux théologiens de notre temps, livre son message aux fidèles et au monde.
Il presente commentario di Matteo si focalizza principalmente su due punti: il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all'originale greco; l'articolazione e la dinamica narrativa del Vangelo. Il commento viene svolto attraverso l'esegesi scientifica del testo e privilegia l'esame dei vari riquadri che man mano la configurazione narrativa evidenzia. L'attenzione viene riposta anche sulle peculiari ricorrenze dei termini più significativi, nel costante confronto con i risultati già ottenuti nei numerosi precedenti lavori.
Un orsetto e una bambola di pezza, balocchi amatissimi di due fratellini ebrei, raccontano la Shoah da loro punto di vista. In parallelo l'intensa e delicata storia dei loro proprietari che, grazie al forte legame che li unisce e a un meraviglioso e inaspettato regalo della nonna, riescono a sopravvivere alle brutture della vita nel campo di concentramento. Spettatrice silenziosa e attenta delle vicende dei quattro protagonisti, la luna che assiste incredula a un grande miracolo operato dall'amore in un luogo di dolore e di sofferenza.
Suor Pura Pagani, figlia spirituale di Padre Pio da Pietrelcina, è ricordata come la "madre dalle braccia aperte", che ha donato la sua vita per gli altri secondo lo spirito evangelico.
I giudizi dei genitori sui propri figli rischiano a volte di peccare in obiettività ed equilibrio, con il pericolo di condizionarne negativamente la crescita: “Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato”.
Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta tra i più noti in Italia, aiuta i genitori a maturare la “prudenza educativa”, ossia la capacità di guardare ai propri figli con occhio lucido e realista: non una dote innata, ma piuttosto una virtù che va educata.
Paolo preferisce la compagnia dei suoi amati insetti piuttosto che quella dei suoi compagni. E quando pensa di essere riuscito a stare in banco da solo, ecco che inaspettatamente arriva nella classe un nuovo bambino. Sami giunge da lontano con un carico di fantasia, sapori, immaginazione e desideri che presto coinvolgeranno Paolo in una nuova avventura. Età di lettura: da 9 anni.
"Spero che queste pagine svolgano nell'anima di molti una funzione di forte scossa interiore, addirittura di radicale rinnovamento. Sono pagine fatte del silenzio spirituale più urlato e del grido d'amore più silenzioso. Non andrebbero quindi lette ma trasformate nella parte più intima e segreta di sé, perché ognuno ne tragga tutto il succo segreto con cui sono state scritte." (Piero Gribaudi)