«È un peccato essere noiosi», diceva Enzo Biagi. È un peccato annoiare e, se si tratta di predicazione, è anche un’occasione persa per la crescita nella fede dei fedeli. Viviamo nell’era della comunicazione e delle immagini: l’attenzione alle nostre parole da parte di chi ascolta è sempre più limitata. La sfida di ogni domenica è quella di trasmettere il desiderio di ritrovarsi insieme, per fare con gioia memoria della risurrezione di Cristo.
L’autore offre in queste pagine un ricco commento alla liturgia dell’Anno A. Per ogni domenica e solennità: introduzione, presentazione delle letture, riflessioni e testimonianze attinte dalla parola di Dio, dalla tradizione ecclesiale e dall’attualità. Pagine utili per l’approfondimento personale e per costruire la propria omelia nei giorni di festa.
Benedetto XVI, parlando ai vescovi di tutto il mondo riuniti in Vaticano, l'11 giugno 2012, ha parlato di desertificazione della fede e ha invitato ognuno di noi, proprio nell'anno della fede, ad avviarsi e a rinnovarsi nell'ascolto della Parola. Papa Francesco, che sprona ogni giorno i cristiani a vivere il vangelo ed a non essere inamidati, ha presentato intanto la sua prima enciclica, scritta a quattro mani con Benedetto XVI: Lumen Fidei. È nella luce della fede in Gesù che il mondo può redimersi e superare la crisi in cui versa l'uomo. Nasce così l'idea di scrivere una serie di riflessioni su argomenti di attualità quotidiana, partendo proprio dalla verità cristiana, patrimonio spirituale di tutti gli uomini. Brani di taglio giornalistico, curati dal prof. Egidio Chiarella, da leggere e fruire in pochi minuti. Uno stimolo culturale per un sano dibattito tra i giovani e non solo, in ambienti laici e religiosi. Per l'autore il riferimento è stato il suo parroco, teologo ed esorcista, mons. Costantino Di Bruno, con i suoi numerosi scritti, le sue catechesi ed omelie.
Recuperando un'ecclesiologia missionaria, pellegrinante e aperta al mondo, il Vaticano II ci ha consegnato una visione di Chiesa meno preoccupata di rafforzare se stessa e più impegnata nell'annuncio e nella carità. è "Chiesa", per il Concilio, sia la comunità universale dei fedeli nel mondo, sia ogni singola comunità locale guidata dal vescovo; è "Chiesa", subordinatamente, la comunità eucaristica parrocchiale raccolta attorno al presbitero e anche ogni comunità formata da alcune persone che si incontrano in nome di Gesù; tra queste, in primo luogo, i gruppi di famiglie, che per il sacramento del matrimonio formano una "piccola Chiesa". Quanto più le "piccole comunità" a dimensione domestica saranno luoghi di ascolto della Parola di Dio, preghiera, accoglienza e annuncio, tanto più le comunità parrocchiali si rivitalizzeranno, a beneficio delle chiese locali e della Chiesa universale.
La storia di Jorge comincia in un quartiere di Buenos Aires, cresce tra la gioia di tante amicizie e impegni sempre nuovi... Jorge è una persona che sa prendersi responsabilità importanti, eppure non si sottrae ai servizi più umili. Conosce i potenti del pianeta, ma ama bere il matè con i poveri. È la storia di Papa Francesco, raccontata ai bambini, attraverso le esperienze significative della sua vita, le scelte, le parole importanti che lo hanno accompagnato, gli incontri. La sua vita è un grande messaggio per l'infanzia. Con una vera cartolina da spedire a Papa Francesco! Età di lettura: da 6 anni.
La presente guida, seppur sintetica, offre informazioni puntuali, documentate e talora alternative alle comuni guide, sulla Basilica di San Pietro e la Città del Vaticano. L'originalità del lavoro è da ricercarsi nella funzionalità e nella praticità di consultazione degli argomenti, la cui selezione è stata suggerita non tanto dalla rilevanza storica e artistica, ma piuttosto dall'interesse suscitato nei visitatori. Inoltre la presenza di numerose immagini a colori e la pratica impaginazione stile rubrica contribuiscono a dare un approccio immediato e contestualizzato ai singoli argomenti trattati.
L'enciclica 'Pacem in tersi', con il uso volto e i caratteri ecumenici è capace di essere universalmente intesa da tutti. I suoi elementi sono tali da captare il consenso di tutti gli esseri intelligenti e liberi, anche di quelli che non condividono la fede e la visione soprannaturale della vita propria della Chiesa cattolica". "
Simbolismi religiosi in moby dick (la vicenda di Giona)
Nostalgia, malinconia, odio e ricerca della felicità nel capitano Achab
La vita tormentata di Herman Melville tra avventura, narrativa e spiritualità
Una proposta di canti per celebrare il Natale, adatti alla liturgia, a incontri di preghiera e concerti. Composti da diversi autori e con vari stili musicali, vicini alla sensibilità dei giovani, esprimono il sentimento di gioia per la nascita del Dio bambino, l’accoglienza, la contemplazione del Figlio di Dio fatto uomo. Sono brani che favoriscono il coinvolgimento e l’espressione corale e sottolineano il senso della presenza del Signore in mezzo a noi. Come ulteriore contributo all’esecuzione dei canti in contesti non liturgici, il CD fornisce anche le relative versioni strumentali.
CONTENUTO DEl CD
• Otto canti e relative versioni strumentali.
TITOLI BRANI
Presto andiamo a Betlemme - Dio con noi - Alleluia, oggi è nato Gesù - Ci sarai tu - Pane di salvezza - Annunceremo la tua parola - Tu sei qui - Cantiamo anche noi - Versioni strumentali
AUTORI
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani. Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgico musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra. È socio dell’associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”. Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
Spartiti dei brani per voci e organo (80 pagine).
TITOLI BRANI
Dio carità - Tu sei il Cristo - La Parola nel cuore - Tu che abiti al riparo dell’Altissimo - Ave Madre di Dio - O Spirito di Dio - Celeste dimora - Una, santa Trinità - Popolo di Dio - Tu solo Signore sei degno
AUTORi
Marco Frisina. Noto autore e compositore, è fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma e Maestro di Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano. È Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere in Roma. Svolge la sua attività musicale in ambito liturgico, sinfonico, cameristico. Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva e molti altri film di carattere storico e religioso. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. È anche l’autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Presentiamo in una nuova versione, che riunisce i due precedenti fascicoli, tutti i testi e le musiche dei canti presenti nel CD Concerto di Natale, un’opera già pubblicata dalle Paoline e particolarmente apprezzata, che negli anni ha sempre mantenuto la sua validità, sia per la qualità della registrazione, sia per la varietà nella scelta dei brani. Il nuovo volume contiene in tutto gli spartiti di 55 canti (undici dei quali sono compresi nella traccia unica no-stop del CD), divisi in canti della tradizione natalizia italiana e canti della tradizione internazionale. Un contributo prezioso per cori, gruppi vocali e tutti coloro che vogliano riproporre ogni anno, in occasione delle festività, l’esecuzione dal vivo, in concerti e manifestazioni varie, del repertorio intramontabile del Natale.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e musiche di 55 canti
TITOLI BRANI
CANTI NATALIZI ITALIANI:
Adeste fideles - Tu scendi dalle stelle - Oggi è Natale - Fermarono i cieli - Venite adoriamo - Natu natu nazzarè - Pastorella ligure - Zampognata ciociara - Nenia di Gesù bambino - Celeste tesoro - Quanno nascette ninno - Gloria in cielo - A la notti di Natali - Ninna nanna ninna nonna - Lauda intorno al fanciullin Gesù - Ninna nanne a Natale - Oggi è nato in una stalla.
CANTI NATALIZI INTERNAZIONALI:
Tra il bue e l’asinello - È la festa di Natale - Tre liete pastorelle - Venticinque di dicembre - Dolce Redentore - Danza dei pastori - È nato il Salvatore - Notte santa - La musica divina - È nato un bimbo - L’abetino - L’abete di Natale - Voliamo pastorelli - Il primo Natale - Jingle bells - Dormi Bambin Gesù - È Natale di gioia - Scende dal ciel - Piccola ninna nanna - O piccola Betlemme - Oggi è nato - Bianco Natale.
Spartiti dei brani per voci (32 pagine).
TITOLI BRANI
Presto andiamo a Betlemme - Dio con noi - Alleluia, oggi è nato Gesù - Ci sarai tu - Pane di salvezza - Annunceremo la tua parola - Tu sei qui - Cantiamo anche noi - Versioni strumentali
AUTORI
Francesco Buttazzo. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con Paoline Audiovisivi pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgico musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra. È socio dell’associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”.
Matteo Zambuto. Sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo la Vita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.