L'impegno, i sogni, il coraggio, la fede e lo stile di vita scelto fanno di Rosario Livatino, il giovane giudice siciliano ucciso dalla mafia, tutt'altro che un «giudice ragazzino», come è stato soprannominato. In queste pagine parlano di lui e per lui la sua città, alcuni oggetti personali, i luoghi di studio e di lavoro, i simboli della fede e della giustizia, e alcuni testimoni. Si può vivere fin da ragazzi un'esistenza piena, ricca di speranza e interesse per il bene di tutti! Rosario diventa modello, oggi, di una vita semplice ma intensa, di una dedizione al lavoro vissuto in modo coerente, di una fede profonda e concreta e di un saldo senso civico e del dovere, anche nella lotta quotidiana contro poteri forti come la mafia. Età di lettura: da 10 anni.
Nessuno pensava di poter attraversare il deserto e mettersi in salvo al di là del mare, ma Mosè voleva che il suo popolo fosse libero, così cominciò a raccontare una storia... Età di lettura: da 9 anni.
Tutto quello che occorre sapere e avere in mano per organizzare le cinque settimane dell'oratorio estivo. Il progetto dell'anno sul valore del gioco nello sviluppo dei ragazzi, e come modalità privilegiata di conoscenza del mondo. Il brano biblico di Zaccaria, capitolo 8, richiama la gioia e la promessa di un tempo di speranza e di prosperità per il popolo, dopo l'esilio di Babilonia.
Una raccolta delle citazioni più significative tratte dalle Parole che Papa Francesco ha rivolto nei suoi Discorsi ai bambini. Un modo per avvicinarsi ai più piccoli, per parlare ai loro cuori e trasmettere il senso cristiano della fede e della vita. Il libro è accompagnato da immagini di disegni di bambini sul tema del Papa che si rivolge a loro.
Con le sue 17 storie bibliche, tra le più amate, e le attività che le accompagnano, Giochiamo con la Bibbia offre ai bambini molte ore di divertimento, di creatività e di apprendimento. Il racconto può essere letto, anche insieme agli adulti, e dal racconto scaturiscono una serie di giochi capaci di stimolare la curiosità dei più piccoli. Applicandosi ai racconti della Bibbia, i bambini impareranno facendo e giocando. Le vivaci illustrazioni e l'ampia gamma di interazioni proposte rendono ogni pagina stimolante e vivace per tutti! Il libro contiene 100 adesivi.
Cercate qualcosa che intrattenga i bambini e dia loro una possibilità in più per conoscere la Bibbia? Questo libro, ricco di giochi e di alcune tra le più belle pagine della Sacra Scrittura, li terrà impegnati per ore. I 17 episodi biblici sono accompagnati da varie attività pratiche, cruciverba, colori, adesivi, per stimolare la curiosità dei giovani lettori e aiutarli a entrare nel vivo della Storia di salvezza. Giochiamo con la Bibbia, anche grazie alle sue simpatiche illustrazioni, permetterà ai giovani lettori di imparare giocando i nomi, le vicende, il messaggio della più straordinaria storia mai raccontata.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e riescono a togliere pesi, proprio come accade con la parola PERDONO.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune le riceviamo da qualcuno come rimprovero, altre ci giungono dal cielo come un dono prezioso e attivano circoli virtuosi di bene e fiducia. Sono parole che scaldano, ci avvicinano a Gesù e fanno crescere, proprio come la parola AMA
Messalino per bambini in edizione economica e in brossura. È aggiornata alla nuova edizione del Messale Romano (2020). Può essere una proposta-regalo da parte di catechisti e/o parroci per i propri ragazzi. È composta di quattro parti: la celebrazione eucaristica: spiegazione e rito; gli atteggiamenti in chiesa e la riconciliazione; le preghiere; l'anno liturgico. Età di lettura: da 6-10 anni.
Da oltre 500 anni la Guardia svizzera protegge i papi e il Vaticano. Seguendo l'ingresso nella Guardia di una giovane recluta, questo libro a fumetti per adulti e ragazzi, ripercorre la storia, la vita e le regole di uno degli eserciti più piccoli del mondo. Tutto è iniziato nel 1506, quando Giulio Il ha istituto il corpo dei soldati pontifici, che oggi vestono un abito ispirato ad un affresco di Raffaello.
A quante persone possiamo dire grazie? A tantissime, dai genitori ai nonni, agli educatori, agli amici e ai fratelli. Questa frase così semplice esce dal cuore per giungere diretta all'altro. Un libro-regalo per conservare i ricordi più belli.
Dialogo aperto e interattivo con il papà, che ci protegge, ci guida e ci aiuta a diventare grandi, per dirgli nel giorno della sua festa: «Sei davvero speciale!». Un libro-regalo per conservare i ricordi più belli.