Un tema fondamentale della storia sociale viene affrontato con l'occhio dello studioso di sociologia urbana e rurale. L'opera fa parte anche del volume di Enciclopedia Tematica Aperta su Sociologia, dove Guidicini è coautore del Dizionario.
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato ad esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità.
Giovanni Maria Boccardo (1848-1913) fu parroco di Pancalieri in provincia di Torino. Spinto dalla carità, fondò le "Povere Figlie di San Gaetano" con il compito di occuparsi delle persone bisognose, soprattutto gli anziani. Come altri santi sacerdoti piemontesi, rese così testimonianza al Vangelo e alla sua capacità di venire in aiuto ai bisogni dell'uomo. In riconoscimento di questo carisma, il 24 maggio 1998 Giovanni Paolo II proclama beato il sacerdote Giovanni Maria Boccardo e lo propone alla venerazione dei fedeli.
Preziose meditazioni che prendono spunto dell'esperienza della comunita in cui l'autore vive e ripercorre il tempo di Quaresima e Pasqua, sino al Corpus Domini.
Il libro propone una sintesi storico-religiosa della dea Asera all'interno del mondo semitico del Nord.
In questo testo si indaga lo strato profondo, nascosto e radicalmente misconosciuto della stessa vocazione educativa, la configurazione delle pulsioni e dei moventi che riuniscono le persone oltre le dichiarazioni istituzionali e oltre le deontologie private, a cercare di "educare", trasformare, adeguare, influenzare l'altro. È il repertorio paradossale della passione e delle passioni dell'educare così come dei loro modi di estrinsecarsi e di dar luogo a comportamenti complessi. È anche il problema di un trattamento o di un uso delle motivazioni e dei piaceri dell'educazione, ma l'oggetto, cui solo la psicoanalisi può fornire il suo scandaglio profondo, resta proprio la matrice, l'origine e la fenomenologia di essi.