
Siamo abituati a pensare ai colori come a entità astratte, eteree e immutate, codificate una volta per tutte in manuali e cataloghi. Non è così. Gli antichi greci per esempio non riconoscevano al blu una sua precisa identità cromatica, tant'è che il mare nell'Iliade è «colore del vino» e non sembra in nulla uguale al cielo. Anche i colori insomma hanno una vita: nascono, crescono e muoiono, e a volte hanno seconde e terze vite. Non solo: per ogni colore ci sono centinaia di tonalità, ognuna con caratteristiche e origini precise. Non esiste solo il rosso, ma un prisma intero dallo scarlatto al vermiglione, dalla cocciniglia che si spreme da un insetto alla lacca di garanza estratta da una radice, dal rosso corsa, antenato del celebre rosso Ferrari, all'esotico sangue di drago ricavato da una resina asiatica... E se ogni sfumatura ha la sua storia, è vero anche che ogni sfumatura ha cambiato la nostra storia: la calce con cui si imbiancano i muri si diffuse per disinfettare gli edifici durante le epidemie; il kaki rivoluzionò la guerra introducendo negli eserciti il concetto di camouflage; l'assenzio tinse di verde i sogni dei poeti maledetti; ed è grazie al lapislazzuli, giunto dall'Estremo Oriente, se l'oro degli sfondi medievali si tramutò nel blu oltremare dei cieli rinascimentali, facendo entrare prepotentemente quel colore nella storia dell'Occidente. Kassia St Clair racconta le insolite vite di 75 tra le più affascinanti tonalità, sfumature e tinte che l'uomo abbia mai scoperto, o inventato. Tra storia e arte, moda e politica, antropologia e cultura pop, l'"Atlante sentimentale dei colori" ci restituisce l'arcobaleno che dà forma al mondo che ci circonda, alla cultura in cui siamo immersi.
La storia della cartografia è la storia del mondo e racconta la nostra percezione di esso. È insieme la Storia stessa, quella con la S maiuscola. Dalle prime rappresentazioni rupestri a Google Earth, passando per le proiezioni di Tolomeo o del Mercatore, Berg ci racconta la storia di popoli e intere Nazioni, di chi siamo stati e chi siamo ora. «Mappe, il teatro del mondo» è insieme un libro sulla scienza, sull'arte e la tecnologia, sul potere e le ambizioni, sui nostri bisogni e i nostri sogni. Lungo la strada incontriamo geografi visionari ed eroici esploratori, cartografi che si accusano vicendevolmente di plagio, e sovrani che si fanno confezionare mappe falsate per accrescere il loro dominio e la loro influenza. Corredato da fotografie e riproduzioni, il libro di Berg ci conduce in un viaggio nello spazio e nel tempo che parla del mondo e di come lo vediamo, ma soprattutto parla di noi.
Questo libro parla dei biotipi, ovvero delle tipologie corporee e psichiche a cui ciascuno di noi appartiene, e offre un metodo "chiavi in mano" per ottenere un programma su misura basato su un fattore innovativo: la predominanza delle scorie e tossine che affaticano l'organismo di ogni biotipo e sul presupposto che "se non ti pulisci non guarisci". Questo nuovo metodo guida nel depurare, rafforzare e rigenerare l'organismo in profondità, per ottenere una guarigione naturale e facile. Dopo aver individuato la propria tipologia con un semplice test, è possibile applicare i consigli di Simona Oberhammer da subito attraverso tre tipi di interventi: alimentazione; rimedi naturali; stile di vita. Il libro è però dedicato solo a chi vuole un risultato in modo facile e senza stress. È infatti riservato unicamente alle persone che: sono stanche di fare fatica per stare meglio; non vogliono sentir parlare di diete, ancor peggio se sono drastiche; rifiutano i rimedi complicati che obbligano a mangiare cose che non piacciono; hanno provato tante soluzioni ma il loro problema sembra non voler passare; vogliono una guarigione facile per godersi la vita in salute. Questo libro sgretolerà, pagina dopo pagina, quelle che vengono considerate "verità assolute" sulla guarigione. Verrà spiegato che: non è vero che la medicina più è amara e più fa bene; non è vero che per essere in salute bisogna privarsi dei piaceri della vita, costringersi alle diete e faticare molto; non è vero che la salute si basa solo ed esclusivamente su un'alimentazione corretta; non è vero che quei rimedi che vengono descritti come benefici, lo sono per tutti; non è assolutamente vero che naturale è sempre sano e positivo: naturale può essere dannoso se non è adatto al proprio biotipo. Il libro sgretolerà questi falsi miti con semplicità e illustrerà come uscirci, con consigli facili e pratici da applicare da subito. In questo modo il lettore verrà accompagnato per mano in un percorso completamente nuovo attraverso una vera e propria strategia utile per: evitare le trappole che stanno sabotando la propria salute; utilizzare le soluzioni quotidiane per ottenere risultati in modo naturale ma senza fatica.
"Hockenheimring, GP di Germania 1997. Per la prima volta mi trovo in testa. Difendo con tutta la tenacia che ho la mia posizione, ma al 39º giro mi esplode una gomma e la vittoria, che sentivo già mia, sfuma. A fine gara, Schumacher accosta la sua Ferrari e mi fa cenno di salire per portarmi in parata e dirmi, a modo suo, che sì, meritavo di vincere. Ecco, la Formula 1 per me è questo: oltre il gesto tecnico, c'è quel saliscendi di emozioni che ti proietta in cima al mondo a 300 chilometri all'ora per poi ributtarti a terra, c'è la disperazione di Mansell che spinge la sua monoposto e sviene a pochi metri dal traguardo, c'è la lite ai box per uno sgarro in pista e l'amicizia quando meno te l'aspetti. È alla mia idea di competizione, epica e umana insieme, che ho voluto dedicare questo libro: non è la strategia a fare la corsa perfetta, ma il sorpasso che toglie il fiato (favoloso Häkkinen a Spa nel 2000), l'impresa impossibile, le rivalità più accese, che sono poi quelle tra compagni di scuderia, come sanno bene Alonso e Hamilton. Ho ripensato ai grandi piloti che hanno segnato un'epoca, come Senna e Michael, tanto geniali in pista quanto sfaccettati fuori, ai retroscena del Circus, soprattutto durante la regia visionaria di Ecclestone, e agli ingegneri che tutto sanno calcolare meno la passione di noi che scendiamo in pista. Perché si dice che il profumo dell'asfalto, una volta che l'hai sentito, sia come una droga: non puoi più farne a meno e torna la scarica di adrenalina ogni volta che si spegne l'ultimo semaforo." (L'autore) Prefazione di Alessandro Florenzi.
La rabbia non fa che scatenare altra rabbia, lo sappiamo. Nostro figlio si impunta, noi urliamo, lui non cede, noi urliamo più forte lui piange, noi ci sentiamo in colpa. È un copione che sappiamo a memoria, un circolo vizioso che ci lascia tutti, piccoli e grandi, sconfitti e sfiniti. Non esiste (purtroppo) una ricetta miracolosa da applicare in tutti i casi. Ci sono però delle semplici tecniche che permettono di creare ogni giorno in famiglia un'atmosfera serena e scevra da rapporti di forza, soluzioni che aiutano i genitori a educare senza urla e minacce, e i bambini a esprimersi, a loro volta, senza rabbia. Scoprite come: prevenire e smontare le crisi di collera dei vostri figli; sintonizzarvi con il mondo del bambino per comunicare con più efficacia; prendervi cura di voi stessi per gestire meglio le vostre emozioni. Per vivere più gioiosamente la vita familiare.
"A mio modo di vedere il bracchetto di Charlie Brown è il più schizzato cervello della compagnia: un conto è un bambino introverso che non si separa dalla coperta (di quelli se ne trovano in natura, così come sono disponibili impacciate sally e piperite patty pazze d'amore nonostante i birkenstock), un altro paio di maniche è un bracco che si crede il nemico numero uno del Barone Rosso e vede la propria cuccia come un biplano." (Dall'introduzione di Enrico Brizzi).
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. La pubblicazione è illustrata con numerose e allegre fotografie.
Un corso lungo un anno che puoi cominciare in qualsiasi giorno. Una guida per conoscere e utilizzare le energie angeliche, influenzare progetti, difficoltà, risultati e scoprire la tua vera essenza e quella degli altri.
Ogni giorno una ricetta, una rubrica interessante, una pillola di saggezza, ogni domenica i passi evangelici puntualmente commentati, e soprattutto i preziosi Consigli di Suor Germana, dispensati con la consueta saggezza. Tra le nuove rubriche: idee per tenere in ordine la casa e la vita; trucchi per risparmiare; infusi e decotti; gite per il fine settimana; consigli per una famiglia felice. Il tema dell'anno è la coppia e l'amore eterno. La lettura quotidiana susciterà spesso una riflessione o un sorriso.
Agenda quotidiana incentrata sull'Amazzonia in occasione del Sinodo speciale convocato da papa Francesco sul tema per l'ottobre 2019. L'agenda contiene:
- i riferimenti liturgici del giorno
- un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura del cardinal Óscar Maradiaga
- alcune curiosità sull'Amazzonia curate da Marco Dal Corso
- le Giornate internazionali più significative
- un ampio spazio per appunti
Formato 14x21 cartonato con elastico e segnacolo. Disponibile anche nei formati in brossura 14x21 e 10,5x15.
In «Food Pharmacy», le autrici fanno punto ultime scoperte concentrandosi, in particolare, sulle ricerche effettuate dal dottor Stig Bengmark sulla correlazione fra infiammazioni croniche e alimentazione. Stanche dello scollamento tra la dieta "ideale", ovvero perfetta, e quella che realisticamente potremmo seguire per vivere una vita all'insegna del benessere ma anche del buonumore, le autrici accompagnano le 6 regole di base della cucina antinfiammatoria con ricette e sane e con consigli utili e facili da mettere in pratica. L'obiettivo è ridurre il proliferate dei batteri "cattivi" presenti in zuccheri, pasta, pane, riso bianco e grassi nocivi e accrescere la presenza di "batteri buoni", di cui sono ricchi frutta, verdura e grassi benefici (omega-3).
Una compagna di viaggio. Che ci lascia liberi di andare, ma che, se vogliamo, non ci fa sentire soli.
"Trovati uno scalino, riposati
con la faccia al sole.
Se c'è qualcuno che parla
ascoltalo.
Per tornare a casa
aspetta che sia sera.
Usa il buio come un fiocco
per chiudere la giornata
e farne dono
a chi ti vuole bene."
Franco Arminio
Ogni giorno è l'agenda di Romena. Una finestra quotidiana che si apre sia per progettare, immaginare, o anche raccontare il tempo che sarà, ma anche essere per accogliere il tempo che è, attraverso la condivisione di pensieri, preghiere, intuizioni.
Come un compagno di viaggio fedele l'agenda di Romena ci invita ad abbracciare ogni nostro nuovo giorno con uno spazio di riflessione e con proposte di lettura. Aforismi di artisti e pensatori, di uomini di fede, di cultura e di scienza alimentano il percorso quotidiano, come piccoli semi da far germogliare. Ogni domenica l'agenda propone il testo del Vangelo, con i commenti di Giancarlo Bruni e Bruno Maggioni. Il cammino nei dodici mesi è infine scandito da riflessioni a tema, e arricchito da preghiere e poesie.