
Formato cm. 24x33,5 con fogli staccabili settimanali.
Formato cm. 8x14, rilegata a filo refe, copertina plastificata, stampa a due colori. 128 pagine con tutte le caratteristiche del calendario liturgico riprodotto sulla facciata di sinistra mentre la destra è riservata alle annotazioni giornaliere. Contiene anche rubrica telefonica e calendario.
Formato cm. 28x20 con 56 fogli settimanali (dalla 1° settimana d’Avvento).
Stampata in due colori, aperta espone la settimana completa. Sono indicati i colori liturgici giornalieri. E'dotata di ampia rubrica telefonica. Utile per catechisti e coadiutori pastorali.
Nella sua forma di compagno di viaggio che accompagna il lettore ogni giorno (calendario) UPPO non è solo qualcosa che si distribuisce nella speranza che venga letto.
UPPO è anche un regalo, un pensiero che esprime il nostro interesse per la persona a cui lo “doniamo”. E come tutti i regali è un qualcosa che desideriamo sia curato e ben presentabile.
Da qui la necessità che la sua estetica sia pensata e curata … sia all’altezza del suo contenuto!
Anche per il 2026 sono stati pensati due cartoncini double face (Cartoncino A e cartoncino B) per un totale di quattro grafiche che racchiudano e includano una varietà di stili diversi tra loro che potranno soddisfare molti e diversificati gusti estetici.
Ogni cartoncino avrà una lato più “classico” accompagnato da uno più “moderno”. Il primo (cartoncino A) vedrà riportata una rappresentazione artistica (per il 2026 un acquerello di Susanna Stoehr: “Nell’autunno della vita”, 2023) e una grafica; il secondo (cartoncino B) la foto di una città italiana (per il 2026 lampione sulla terrazza di Montescudaio, provincia di Pisa) e una grafica.
Su ogni lato del cartoncino, nello spazio occupato dal blocchetto, ci sarà un quadrato bianco nel quale poter riportare informazioni utili a chi riceve in dono il calendario.
Molto più di un'agenda, un cammino di fede per le donne: uno strumento pensato per ogni giorno dell'anno con la Scrittura, la preghiera e l'ispirazione dei Santi.
L'agenda 2025 per "folli donne cattoliche" propone un percorso quotidiano attraverso la liturgia e la spiritualità, arricchito da preghiere, ricette e attività per tutta la famiglia.
Le sezioni di bible journaling, le devozioni, consigli e curiosità rendono ogni pagina un'opportunità
per personalizzare e vivere il proprio cammino di fede.
Grazie ai QrCode, è possibile accedere a contenuti extra su tablet e smartphone.
L'improvvisa pandemia che ha recentemente scosso e martoriato l'intera umanità ha lasciato una ferita indelebile in tutti, tanto da aver persino modificato il nostro modo di vivere e aver minato le nostre sicurezze, suscitando dovunque paura e smarrimento. Papa Francesco, di fronte a questa sconvolgente tragedia, non ancora del tutto superata, e di fronte alle tante attuali situazioni drammatiche di guerra, di miseria, di sfruttamento, di fame, di sofferenza, di solitudine, orienta, con delicata sapienza pastorale, il Giubileo 2025 sul tema della Speranza. L'agendina per il 2025, quindi, nei testi e nelle immagini, è dedicata alla Speranza, per accompagnare, durante l'Anno Santo, il cristiano, nel suo quotidiano pellegrinaggio spirituale.
Agenda quotidiana del 2025 che propone: le letture liturgiche (secondo il rito romano); il santo del giorno (privilegiando le giovani Chiese, i/le martiri, i missionari e missionarie); le Giornate mondiali e nazionali più significative; uno spunto quotidiano di meditazione sul Vangelo del giorno; una "parola della missione" al giorno, ossia: un termine chiave dell'evangelizzazione, o una citazione dal Magistero, oppure di missionari e teologi diversi, o un flash storico, o un libro; ampio spazio per le annotazioni personali; i contatti di tutti i Centri e Uffici Missionari Diocesani e delle strutture missionarie della Chiesa italiana. Dimensioni: cm 14,5 x 21
Compagna di viaggio indispensabile, ti accompagna ogni giorno con letture quotidiane, sounti di meditazione, contenuti extra sul tema caro a Papa Francesco: tenere accesa la fiaccola della speranza e guardare al futuro con animo aperto.