
Per consultare: - il calendario liturgico - le date fondanti dell’Opus Dei L’agenda è strutturata sul calendario liturgico romano: quello che la rende speciale è l’indicazione delle date che hanno segnato la vita di san Josemaría Escrivá e la storia dell’Opus Dei. Il formato piccolo fa di questa agenda uno strumento prezioso e insieme pratico, un notes per gli appunti della vita quotidiana, un riferimento per le festività e gli eventi della vita della Chiesa, una memoria per le preghiere ordinarie e liturgiche.
L'Agenda Devozionale Shalom 2026 ti accompagna nel corso dell'anno 2026 con i santi della porta accanto. Nella PregAgenda 2026 santità e quotidianità si intrecciano costantemente: ogni mese due figure di testimoni, servi di Dio, venerabili, beati o santi illumineranno il passo dei nostri giorni, facendoci scoprire la bellezza di vivere in modo straordinario l'ordinario. Come ogni anno, l'agenda offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei sei primi giovedì, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l'anno. La pagina presenta un ampio spazio utile per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere. Un'agenda tutta da vivere e da pregare!
L’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo in maniera esponenziale nella nostra società non solo in ristretti ambiti scientifici o industriali, ma ad ogni livello umano. Papa Leone, all’inizio del suo ministero ha accennato all’importante sfida che attende la Chiesa per rispondere agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, per quanto concerne la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro. Papa Francesco è intervenuto varie volte, in questi ultimi anni, sul delicato tema - ricordiamo in particolare i suoi Messaggi per la LVII Giornata Mondiale della Pace dell’8 dicembre 2023 e per la LVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali del 24 gennaio 2024; e il suo Discorso alla sessione del G7 sull’IA del 14 giugno 2024 - e il 14 gennaio 2025 ha firmato un’importante Nota sul rapporto tra IA e intelligenza umana redatta dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, dal titolo Antiqua et nova. Queste saranno le fonti che ci aiuteranno a meditare sull’argomento dell’Agendina di quest’anno: Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore.
In questi ultimi anni l’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo in maniera esponenziale nella nostra società ad ogni livello umano. Stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento epocale. Insieme alle applicazioni pratiche si rende necessario perciò anche un serio dibattito antropologico ed etico, per le implicazioni morali che tali avanzate tecnologie stanno ponendo all’umanità. L’Intelligenza Artificiale saprà armonizzarsi con la sapienza del cuore? Sarà un vantaggio straordinario o un terribile pericolo? Nell’agenda, mese per mese scopriremo cosa si intende esattamente per Intelligenza Artificiale e quali sono le sue implicazioni nella società. Per un ulteriore dibattito sull’argomento, nel corso dell’anno si consiglierà anche la visione di alcuni film capolavori del cinema, mediante schede con trame e spunti di riflessioni etiche. Le frasi quotidiane sono: 1) riflessioni di Papa Francesco, di Papa Leone XIV e del documento Antiqua et nova; 2) pensieri di personaggi autorevoli ed esperti del mondo informatico; 3) uno speciale Glossario con le principali voci inerenti al tema; 4) infine interessanti elaborazioni testuali prodotte dall’Intelligenza Artificiale.
Il formato tascabile, comodo e leggero, permette di portarla sempre con sé.
L’agenda è dotata di un pratico elastico
La settimana, disposta in orizzontale, fornisce una panoramica immediata degli impegni.
Il calendario annuale dell’agenda include informazioni relative ai giorni festivi e alle celebrazioni più importanti dell’anno 2026; piano mensile per l’anno 2026.
Offre spazio sufficiente per annotare diversi appuntamenti, piani di viaggio, compleanni e date da ricordare.
Il design è semplice e moderno, con belle immagini a colori.
IMPEGNO PER L’AMBIENTE: L’uso di carta ecologica proveniente da foreste sostenibili e la nostra conformità al regolamento della Comunità Europea sui prodotti chimici e il loro uso sicuro sono il nostro impegno per l’ambiente.
Un’agenda settimanale pratica, leggera, economica, di finissima fattura per organizzare le tue giornate, segnare eventi importanti e date da ricordare. L’eccellente qualità della carta la rende robusta e comoda per scrivere agevolmente. Alla fine dell’anno sarà ancora nuova! Il calendario annuale dell’agenda include informazioni relative ai giorni festivi e alle celebrazioni più importanti dell’anno 2026; piano mensile per l’anno 2026; pagine per le note e gli appunti. L’uso di carta ecologica proveniente da foreste sostenibili e la nostra conformità al regolamento della Comunità Europea sui prodotti chimici e il loro uso sicuro sono il nostro impegno per l’ambiente
Guida e compagna nel cammino ecclesiale, l'Agenda liturgico pastorale 2026 nasce per accompagnare fedeli e comunità lungo l'anno liturgico, offrendo uno strumento ricco di contenuti e spunti per vivere ogni giorno con consapevolezza e gioia la liturgia.
Organizzata su 13 mesi (dal 1º dicembre 2025 al 31 dicembre 2026) permette una pianificazione pastorale anticipata. Ogni giorno presenta: indicazioni delle letture della Messa e dei prefazi; titolo e grado della celebrazione; santo del giorno; settimana della Liturgia delle ore; colore liturgico.
Ogni mese include: intenzioni di preghiera affidate alla Rete mondiale di preghiera del Papa; giornate mondiali e nazionali, giorni festivi evidenziati in rosso, approfondimenti su temi pastorali e liturgici, celebrazioni e riti, suggerimenti e consigli pratici per vivere al meglio la liturgia. Tra gli approfondimenti da segnalare la conferenza di mons. Guido Marini "Sacra Liturgia e pietà popolare. Orientamenti per un rapporto armonico e fecondo", proposta lungo l'arco dell'anno.
Uno strumento prezioso per camminare insieme, giorno dopo giorno, alla luce della liturgia.
A guidare i nostri giorni saranno le parole e i gesti di Madeleine Delbrél. Fermamente convinta del fatto che Dio si incontra nella vita quotidiana, nelle strade, nell'ufficio, nella metropolitana, Madeleine con leggerezza ed ironia è stata testimone di una esperienza cristiana radicata nella realtà.
Come sempre L'Agenda della Famiglia 2026 accompagna la famiglia lungo tutto l'anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri.Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme.
Ogni giorno:
• Il santo del giorno con sintetica biografia
• Letture della liturgia romana e ambrosiana
• Fasi lunari e sorgere del sole
• Spunti di spiritualità per ogni giorno
In più tante nuove rubriche settimanali, tutte da leggere:
• Cucina per tutti
• Accadde oggi
• Il meraviglioso mondo dei cani
• Le invenzioni che ci hanno cambiato la vita
• Consigli green
• Uno spazio per l'anima
Con tanto spazio libero per scrivere i propri impegni giornalieri.
L'edizione 2025 delle Losungen – passi biblici e brevi meditazioni giornaliere –, edite ogni anno dalla comunità dei Fratelli Moravi e tradotte in 68 lingue. Uno strumento quotidiano di riflessione spirituale con commenti ai versetti e preghiere di accompagnamento.
Blocco-calendario a foglietti staccabili.Per ogni giorno dell'anno si può trovare: il santo; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle letture della Messa; il ritornello del Salmo responsoriale.I testi proposti seguono questi temi: riflessione sul Vangelo, Catechismo Chiesa Cattolica, papa Francesco, san Pier Giuliano Eymard, Lettere Pastorali dei vescovi, pensieri sulla Passione e la Croce, Vergine Maria.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026 – Rito romano. Questa guida è lo strumento che accompagna la vita delle comunità cristiane dall'Avvento a Cristo Re, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiane dell'Eucaristia, della Liturgie delle Ore, in conformità al Calendario generale Romano e diocesano.

